i consigli di LUCA

[Reuters] Datalogic, finanziamenti per un milione da Emilia Romagna per R&S
[DAL.MI] MILANO, 19 febbraio (Reuters) - Datalogic <DAL.MI> ha
ottenuto oltre un milione di euro di finanziamenti dalla regione
Emilia Romagna per due progetti che sono stati selezionati
nell'ambito di una gara per la promozione di "Ricerca,
innovazione e crescita".
Si tratta, spiega una nota, del progetto I-CUBE, che si
svilupperà nell'arco di 2 anni e mezzo e prevede la
sperimentazione di approcci alternativi per applicazioni di
visione artificiale, e del progetto VIALAB, che si è concluso lo
scorso anno e di cui I-CUBE è la prosecuzione.
I clienti Reuters possono leggere il comunicato integrale
cliccando su [ID:nBIA19164]
((Redazione Milano, [email protected], +39 02
66129557, Reuters Messaging:
[email protected]))
Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le
top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
 
[Reuters] Telecom Italia in netto calo, torna sui minimi dal 1997
[TLIT.MI] MILANO, 20 febbraio (Reuters) - Telecom Italia <TLIT.MI> è
in deciso ribasso e tocca i minimi dal 1997, dopo il downgrade
di Moody's dei giorni scorsi e sull'incertezza legata
all'emissione del bond ibrido e all'efficacia della strategia
sul debito.
Alle 15,15 il titolo perde l'1,8% a 0,61 euro, con scambi al
65% della media giornaliera. Oggi ha segnato un minimo a 0,6030
euro, che coincide con il livello toccato nella seconda metà di
luglio, minimo da settembre 1997, secondo il grafico Reuters.
"Non penso che Telecom avrà difficoltà a emettere 5-600
milioni di bond ibrido", dice un trader. "Mi sembra però che la
questione debito continui a preoccupare il mercato che vende
ormai da giorni".
Secondo un analista, non piace la strategia, che prevede
nuove costose emissioni (fino a 3 mld di bond ibrido con una
componente equity del 50%) e il mantenimento della cedola.
Nei giorni scorsi alcuni banchieri hanno parlato di costo
elevato per l'emissione del bond e qualcuno non ha escluso la
necessità di ricorrere a un aumento di capitale. [ID:nL5N0BDC6Q]
Alcune fonti hanno detto la scorsa settimana a Reuters, che
dai colloqui con gli investitori è emersa la preferenza per un
bond a 60 anni con una call dopo il quinto anno che dovrebbe
poter contenere il rendimento su un livello del 7,5-8% su un
ammontare di 500/600 milioni. [ID:nL5N0BFAI8]
Moody's ha tagliato il rating di Telecom Italia, perché
ritiene che la riduzione della cedola e il piano per emettere
bond ibridi fino a 3 miliardi di euro potrebbe non essere
sufficiente a compensare i rischi legati al rallentamento sul
mercato interno. [ID:nL5N0BC2W5]
La solidità finanziaria del gruppo Telecom Italia, che ha un
margine di liquidità superiore ai 16 miliardi, e le sue capacità
di rifinanziamento restano immutate dopo la decisione di Moody's
sul rating, ha detto a Reuters, nei giorni scorsi, il presidente
esecutivo Franco Bernabè. [ID:nL5N0BCEER]
La stampa scrive oggi che l'emissione dell'ibrido è
congelata, in attesa delle elezioni.
(Redazione Milano,[email protected],+39 02
66129431, Reuters messaging:
[email protected])
Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano.
Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
 
Secondo un analista, non piace la strategia, che prevede

nuove costose emissioni (fino a 3 mld di bond ibrido con una

componente equity del 50%) e il mantenimento della cedola.

Nei giorni scorsi alcuni banchieri hanno parlato di costo

elevato per l'emissione del bond e qualcuno non ha escluso la

necessità di ricorrere a un aumento di capitale.
 
aveva ragione GRILLO


durante un assemblea di Telecom

disse che ...................era fallita




[ame="http://www.youtube.com/watch?v=PtkFWzPyQyE"]Assemblea azionisti Telecom Italia - intervento di Beppe Grillo - YouTube[/ame]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto