I figli delinquono e i genitori pagano per la cattiva educazione impartita: è giusto?

ancora complimenti :bow: :bow: :bow:

anche se la realtà che osservo attorno a me è piuttosto diversa... :(

ho visto donne romantiche ed appassionate come te, che portavano in palmo di mano il marito, diventare delle belve assetate di sangue alla scoperta di banali corna sessuali, in base alle quali lui diventava all'improvviso il più grande strònzo di tutti i tempi... :wall: :rolleyes:

non contava più il passato glorioso, né i figli: lo scopo e la soddisfazione era solo vedere il fedifrago in rovina :sad:

vabbé, evviva Claire, magari ce ne fossero tante... :up:

Non mi sento di esprimere un giudizio su queste signore.:(
Ogni storia è a sé. Ma conosco molto bene la signora Claire. E la signora Claire non farebbe mai la guerra a suo marito per i soldi. Nemmeno fosse il più grande ******* di tutti i tempi.
Se fosse cattivo e pericoloso per me o per i bambini cercherei di averci il meno possibile a che fare, allontanandolo e andando a pulire i cessi della stazione, se servisse.
Se fosse solo la fine di un matrimonio per tradimenti, fine dell'amore, altre cose, cercherei di rimanere civile e mai priverei i miei figli del loro papà. Lui li adora. Non potrei fargli la guerra, anche solo per come ama i suoi figli. Sarei un pessimo esempio.

Inoltre per mio carattere, non sono vendicativa e anche se arrabbiata con il mondo intero, cerco di tenere la rabbia sotto controllo. Non sopporto la violenza, in nessuna forma. E piuttosto che essere trascinata in liti senza fine, preferisco subire in silenzio.
La cosa ha fortissimi risvolti negativi, peraltro.
 
Ultima modifica:
Ovviamente mi aspetterei lo stesso comportamento civile da parte sua, nel caso le colpe fossero per la maggior parte mie, giacché non sono una santa e chi è senza peccato scagli la prima pietra.
:-o
 
Ultima modifica:
non conosco bene la materia legale e nemmeno la situazione di Claire, quindi potrei dire una colossale cretinata, ma...

se LUI è l'unica fonte di reddito certificato, mi risulta che perderebbe come minimo la casa (come abitazione) e 400 euro al mese per ciascun figlio...

se hanno 2 figli, insomma, considerando che dovrà andare a vivere in affitto, dovrà sborsare a fondo perduto ben 1200 euro al mese minimo...

insomma, se si mettesse male, se ha uno stipendio di 4000 euro al mese ce la può fare, sennò è spacciato

Questo avviene a prescindere della comunione dei beni.
 
Questo avviene a prescindere della comunione dei beni.

vero, ma in caso di rovina, se si fosse proprietari della casa, credo che la si possa vendere a prezzo ribassato (causa occupazione coatta)...

se c'è la divisione, ci vuole la firma di entrambi e quindi dalla parte di tua proprietà non puoi ricavarci nulla

nel dire ciò mi baso sulla logica del buon senso, ignoro cosa dice la legge
 
a proposito, la più incredibile me l'ha raccontata poco fa un mio collega...

lo scorso anno un suo conoscente, padre di 3 figli, operaio specializzato dipendente a tempo indeterminato in una azienda NON in crisi, discreto stipendio di 1700 euro netti al mese, è incappato nel divorzio conflittuale...

risultato della sentenza: avrebbe dovuto sborsare per sempre 1400 euro al mese e abitare in casa diversa :wall:

gli sarebbero restati miseri 300 euro al mese, pur partendo da un buon stipendio!!!! :eek:

ha dormito (malissimo) in auto per 2 mesi e poi ha preso una decisione clamorosa: SI E' LICENZIATO DAL SUO POSTO SICURO in questo periodo di piena crisi economica!!!!!! :eek: :eek: :eek:

e si è messo a lavorare in nero... per molto meno (1200 euro mese), ma adesso può vivere e godersi la soddisfazione di non versare più NULLA alla ex moglie! (in quanto diventato nullatenente :rolleyes:)

Insomma, a causa di una donna NON-Claire :D, il danno si è spostato sulla collettività :wall:... un pezzo delle nostre tasse va per l'evasione fiscale dell'ex-marito, ed un altro pezzo per mantenere una famiglia diventata indigente... :rolleyes:

Dal Mulino Bianco all'inferno per tutti: questo è il rischio del matrimonio con le NON-Claire women :titanic:
 
a proposito, la più incredibile me l'ha raccontata poco fa un mio collega...

lo scorso anno un suo conoscente, padre di 3 figli, operaio specializzato dipendente a tempo indeterminato in una azienda NON in crisi, discreto stipendio di 1700 euro netti al mese, è incappato nel divorzio conflittuale...

risultato della sentenza: avrebbe dovuto sborsare per sempre 1400 euro al mese e abitare in casa diversa :wall:

gli sarebbero restati miseri 300 euro al mese, pur partendo da un buon stipendio!!!! :eek:

ha dormito (malissimo) in auto per 2 mesi e poi ha preso una decisione clamorosa: SI E' LICENZIATO DAL SUO POSTO SICURO in questo periodo di piena crisi economica!!!!!! :eek: :eek: :eek:

e si è messo a lavorare in nero... per molto meno (1200 euro mese), ma adesso può vivere e godersi la soddisfazione di non versare più NULLA alla ex moglie! (in quanto diventato nullatenente :rolleyes:)

Insomma, a causa di una donna NON-Claire :D, il danno si è spostato sulla collettività :wall:... un pezzo delle nostre tasse va per l'evasione fiscale dell'ex-marito, ed un altro pezzo per mantenere una famiglia diventata indigente... :rolleyes:

Dal Mulino Bianco all'inferno per tutti: questo è il rischio del matrimonio con le NON-Claire women :titanic:

Non è causa delle Non-Claire Women, ma delle leggi :rolleyes:
 
Non è causa delle Non-Claire Women, ma delle leggi :rolleyes:

può essere, ma da quanto SPERO di aver capito :clava:, a prescindere dalla sentenza la Claire avrebbe fatto fifty-fifty con l'ex marito (800 a lui, 900 a loro) e per compensare per i figli sarebbe andata a pulire i cessi di notte alla Stazione dei treni... :-o

invece, a quanto pare, la tizia del collega aveva preso l'erogazione come un vitalizio, comodamente sdraiata in poltrona tutto il giorno :rolleyes:
 
può essere, ma da quanto SPERO di aver capito :clava:, a prescindere dalla sentenza la Claire avrebbe fatto fifty-fifty con l'ex marito (800 a lui, 900 a loro) e per compensare per i figli sarebbe andata a pulire i cessi di notte alla Stazione dei treni... :-o

invece, a quanto pare, la tizia del collega aveva preso l'erogazione come un vitalizio, comodamente sdraiata in poltrona tutto il giorno :rolleyes:

Io prenderei accordi con lui, con mio marito che, sono sicura, tornerebbe ad abitare con i suoi genitori.
Giusto che i bambini possano continuare a vivere con dignità, anche ridimensionando un pochino i loro consumi (anche loro si concedono piccoli lussi). Tutto a vantaggio loro, secondo me. In questi tempi, imparare che siamo comunque più fortunati di altri e imparare a fare piccole rinunce, è tutta salute, anche per dei ragazzini.
La casa probabilmente cercherei di non venderla. E' piccolina e stringersi in un alloggio più piccolo ed economico la vedo dura.
Io penso che per me chiederei poco o nulla, andando, come dicevo, anche a fare lavori umilissimi e smetterei di chiedere anche quel poco, dovessi rendermi conto di non averne bisogno.
Io vorrei un clima il più sereno possibile, perché i bambini sarebbero comunque in difficoltà e di tutto avrebbero bisogno fuorché di due genitori pieni di acrimonia e di problemi e di astio (che già ci sarebbe in caso di separazione, perché siamo umani) dovuto a cose così vili e basse come il denaro.
A me non piace vivere alle spalle di un altro.
Figuriamoci alle spalle di un ex marito!
Mi sentirei proprio una sanguisuga.
Ma garantisco che tutte le mie amiche separate la pensano come me. A nessuna fa piacere dipendere da una persona con la quale non hanno più alcun legame.
 
vero, ma in caso di rovina, se si fosse proprietari della casa, credo che la si possa vendere a prezzo ribassato (causa occupazione coatta)...

se c'è la divisione, ci vuole la firma di entrambi e quindi dalla parte di tua proprietà non puoi ricavarci nulla

nel dire ciò mi baso sulla logica del buon senso, ignoro cosa dice la legge
....nessuno te la compra la casa in tale caso. L'unica speranza e' che esploda e che l'assicurazione paghi senza fare storie.
 
a proposito, la più incredibile me l'ha raccontata poco fa un mio collega...

lo scorso anno un suo conoscente, padre di 3 figli, operaio specializzato dipendente a tempo indeterminato in una azienda NON in crisi, discreto stipendio di 1700 euro netti al mese, è incappato nel divorzio conflittuale...

risultato della sentenza: avrebbe dovuto sborsare per sempre 1400 euro al mese e abitare in casa diversa :wall:

gli sarebbero restati miseri 300 euro al mese, pur partendo da un buon stipendio!!!! :eek:

ha dormito (malissimo) in auto per 2 mesi e poi ha preso una decisione clamorosa: SI E' LICENZIATO DAL SUO POSTO SICURO in questo periodo di piena crisi economica!!!!!! :eek: :eek: :eek:

e si è messo a lavorare in nero... per molto meno (1200 euro mese), ma adesso può vivere e godersi la soddisfazione di non versare più NULLA alla ex moglie! (in quanto diventato nullatenente :rolleyes:)

Insomma, a causa di una donna NON-Claire :D, il danno si è spostato sulla collettività :wall:... un pezzo delle nostre tasse va per l'evasione fiscale dell'ex-marito, ed un altro pezzo per mantenere una famiglia diventata indigente... :rolleyes:

Dal Mulino Bianco all'inferno per tutti: questo è il rischio del matrimonio con le NON-Claire women :titanic:
........Incredibile ???!!! Non credo proprio. Sono migliaia i casi come questo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto