Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Buonasera.

Oggi hanno avuto inizio le danze di quello che, qualche tempo fa, definii l'inevitabile risiko bancario.

E come al solito in Italia le operazioni non vengono fatte nella sede propria, quella civile, dove Mussari e il gruppo dirigente del MPS avrebbe dovuto da tempo essere inchiodato da un'azione di responsabilità.

No, in Italia i conti si regolano con i dossier trasmessi a Procure solerti a raccogliere gli assist.


Per chi avesse fegato e soldi, sulle banche italiane si aprono ora spiragli speculativi inimmaginabili, perchè probabilmente saranno coinvolti tutti i gangli che hanno retto il sistema finanziario italiano (se così lo si può definire) per 60 anni.

A partire da MPS si va a Mediobanca e poi a Generali per finire con UCG.

Semprechè non trovino un accordo, come l'altra volta, in cui alla fine il cerino restò in mano all'unica persona onesta, vale a adire a Fazio.

Ma stavolta non penso che finirà così, perchè stavolta è diverso.

Stavolta le banche boccheggiano, ma boccheggiano per davvero.


Chi riuscirà a leggere in anticipo le trame che si stanno preparando potrebbe arricchirsi sul serio.

Nel dramma che stiamo vivendo forse qualcosa di buono fiorirà:
la fine dei "salotti" più o meno buoni che hanno retto di fatto il sistema
di potere, sconcio, italiano. Non si salva nè la dx. nè la sx. (v. Monte Paschi)
 
Nel dramma che stiamo vivendo forse qualcosa di buono fiorirà:
la fine dei "salotti" più o meno buoni che hanno retto di fatto il sistema
di potere, sconcio, italiano. Non si salva nè la dx. nè la sx. (v. Monte Paschi)

Vorrei avere il tuo ottimismo, ma non sarà così.

Quando le banche saranno in mano estera saremo come l'attuale Mezzogiorno.

Una zona di mera raccolta di risparmio, fino ad esaurimento scorte.

Ma ce lo meritiamo, purtroppo.

Una banca come UCG che si presenta con un Palenzona, o come si chiama, non può che fare una brutta fine.

Qualcuno si e' mai chiesto come mai nessun manager italiano di spicco, le eccezioni ovviamente ci sono, vedi Nicastro e il ceo di Vodafone, Colao, vengano chiamati da società estere.

Il caso Profumo e' emblematico, così come sono significative le parole di De Benedetti su Passera.
 
Ultima modifica:
Come un emerito deficiente mi sono beccato lo stacco dividendo, di 1,3, supertassato di K+S.:wall::wall:

Per il resto tutto bene.

Liquidato quasi tutto in buon guadagno.

Ora riaccumulo pian piano quanto venduto.
 
Io sto aspettando il ritorno di una febbre sui TDS.

Prima o poi ci sarà, ed io aspetto paziente.

A questi rendimenti reali non vale la pena di comprare obbligazionario.

con inflazione al 3% i lunghi rendono 2-3 punti più dell'inflazione. Alcuni btpi hanno una break-even inflation intorno all'1%. Con i gain tassati al 12,5%.
Ora se i tedeschi si mostrano un attimino più malleabili e si trova un minimo di compromesso il nostro indice e i btp dovrebbero beneficiarne.
 
Ultima modifica:
OCIO AL DJ.
SE ROMPE IL SUPPORTO SON :sad::sad::sad:

LA MM (SOPRA ALLA CANDELA )GIA' LO SEGNALA
 

Allegati

  • 10.jpg
    10.jpg
    75 KB · Visite: 191
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto