Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Intanto è uscita la trimestrale Parmalat.

Nulla di significativo da segnalare, se non che vi è un leggero progresso del fatturato e dell'EBITDA e che vengono confermate le previsioni della GUIDANCE.

Inutile sottolineare che il titolo risulta ampiamente sottovalutato, anche se in questo momento pendono sul capo della società le grane giudiziarie in Canada e con il Comune di Roma, per la Centrale del Latte.

Restando in attesa, ancora, di sapere cosa farà da grande io sul titolo sono attendista, vale a dire che prenderei un qualcosa già da ora, poche azioni o warrant per chi non gradisce il dividendo, per incrementare sostanzialmente in area 1,5, se ci arriva.
 
Intanto è uscita la trimestrale Parmalat.

Nulla di significativo da segnalare, se non che vi è un leggero progresso del fatturato e dell'EBITDA e che vengono confermate le previsioni della GUIDANCE.

Inutile sottolineare che il titolo risulta ampiamente sottovalutato, anche se in questo momento pendono sul capo della società le grane giudiziarie in Canada e con il Comune di Roma, per la Centrale del Latte.

Restando in attesa, ancora, di sapere cosa farà da grande io sul titolo sono attendista, vale a dire che prenderei un qualcosa già da ora, poche azioni o warrant per chi non gradisce il dividendo, per incrementare sostanzialmente in area 1,5, se ci arriva.
:up:
buon weekend sal :)
 
Buongiorno e buona domenica.

Penso che nelle prossime settimane assisteremo, come detto, a una volatilità molto elevata.

La tendenza di fondo, penso, sia al ribasso.

Penso di impostare la seguente strategia:

1) mettermi short su titoli bancari, in primis SG, su eventuali forti rimbalzi;

2) accumulare sui titoli industriali, preferibilmente tedeschi, sui ribassi;

3) ovviamente prendere profitto sugli industriali nei momenti di rimbalzo e sui bancari nei momenti di ribasso.

Cosa ne pensate?
 
Buongiorno e buona domenica.

Penso che nelle prossime settimane assisteremo, come detto, a una volatilità molto elevata.

La tendenza di fondo, penso, sia al ribasso.

Penso di impostare la seguente strategia:

1) mettermi short su titoli bancari, in primis SG, su eventuali forti rimbalzi;

2) accumulare sui titoli industriali, preferibilmente tedeschi, sui ribassi;

3) ovviamente prendere profitto sugli industriali nei momenti di rimbalzo e sui bancari nei momenti di ribasso.

Cosa ne pensate?

Sul MTA International, ci sono solo BAYER e L'OREAL che graficamente potrebbero permettere un long.


andgui.
 
Buonasera.

Fatto ampio shopping, oggi.

Ho aperto e chiuso due posizioni short, una su SG, l'altra su MT, posizione che poi ho girato long.

In sintesi ora ho in portafoglio:

K+S (leggermente incrementate)
Bayer (seguito consiglio di Andgui)
Sanofi (rientra nel PTF dopo oltre un anno);
Siemens;
Vallourec (di cui ho venduto 1/3 approfittando del rimbalzo);
Generali
France Telecom
e
manciata di Warrant Parmalat.


Ho comprato anche altri CCT approfittando del calo, ma in piccola quantità in quanto mi aspetto cali ben più sostanziosi.

Li tengo, così, come una sorta di Pivot per controllare in tempo reale l'andamento delle quotazioni dei TDS.
 
Buongiorno e buona domenica.

Penso che nelle prossime settimane assisteremo, come detto, a una volatilità molto elevata.

La tendenza di fondo, penso, sia al ribasso.

Penso di impostare la seguente strategia:

1) mettermi short su titoli bancari, in primis SG, su eventuali forti rimbalzi;

2) accumulare sui titoli industriali, preferibilmente tedeschi, sui ribassi;

3) ovviamente prendere profitto sugli industriali nei momenti di rimbalzo e sui bancari nei momenti di ribasso.

Cosa ne pensate?

ci starei attento con gli short sui bancari.
Se i tedeschi mollano un po' sull'inflazione rimbalzeranno forte.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto