Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Buongiorno.

Un rimbalzo di MT?

Possibile, ma i prezzi dell'acciaio sono in caduta libera e le scorte al massimo.

Pare che i cinesi stiano chiedendo di rinviare le consegne (Fonte: Sole 24 Ore).

Insomma un rimbalzo sarebbe di natura più che altro tecnica.

Comunque non penso, almeno spero, che oggi ci saranno sfracelli come molti immaginano.

Però, mi raccomando, datemi il tempo di chiudere, almeno, i miei short.:)
 
Buongiorno.

Un rimbalzo di MT?

Possibile, ma i prezzi dell'acciaio sono in caduta libera e le scorte al massimo.

Pare che i cinesi stiano chiedendo di rinviare le consegne (Fonte: Sole 24 Ore).

Insomma un rimbalzo sarebbe di natura più che altro tecnica.

Comunque non penso, almeno spero, che oggi ci saranno sfracelli come molti immaginano.

Però, mi raccomando, datemi il tempo di chiudere, almeno, i miei short.:)


Esatto.:up: Quindi...pronti a riprendere il down.
 
Ultima modifica:
Scusa Guery, target del rimbalzo, a tuo modo di vedere ?

Secondo me area 13, non oggi ovviamente.

Come vedi, avrà difficoltà a superare la din. blu. Se ne avesse la forza, è tutto grasso che cola :cool::cool:

a 13 è quasi impossibile :-o a meno di eventi che cambino il trend down (cadela impulsiva e forti volumi):specchio::specchio::specchio:
 

Allegati

  • 10.jpg
    10.jpg
    104,2 KB · Visite: 466
Ultima modifica:
Sal, in queste condizioni si lavora controtrend...sono posizioni critiche e farsi male è molto facile.
L'ottiica d'entrata è intra e, se tiene, i 2-3 gg. seguenti va tenuta nel mirino. Pronti a sparare..scappare :lol::lol::lol:
 
Sal, in queste condizioni si lavora controtrend...sono posizioni critiche e farsi male è molto facile.
L'ottiica d'entrata è intra e, se tiene, i 2-3 gg. seguenti va tenuta nel mirino. Pronti a sparare..scappare :lol::lol::lol:

Hai ragione.

Ma Arcelor, ormai, è diventato una mia specialità.

Opero sia short che long, anche intraday, con buone soddisfazioni.

La volatilità del titolo consente quasi sempre di spuntare buoni guadagni.

Chiaramente opero con qualche migliaio di azioni alla volta.

Che ci sia il rischio di farsi male, purtroppo, l'ho già sperimentato.

Ma proprio perchè mi sono scottato ho cominciato a bilanciare le posizioni con long e short, a seconda delle situazioni dei singoli titoli.

Per ora funziona, maggio per ora è un mese di buoni guadagni.:V:V
 
Il "ragionier" Monti sta precipitando l' Italia nella m.
E la conclusione sarà che nelle casse statali ci saranno meno soldi
di prima.
 
Il "ragionier" Monti sta precipitando l' Italia nella m.
E la conclusione sarà che nelle casse statali ci saranno meno soldi
di prima.

Buonasera.

Io per primo non concordo con le politiche di Monti.

Ma nemmeno me la sento di gettargli la croce addosso, dato che ha ereditato una situazione disastrosa, causata da una classe dirigente inetta e corrotta.

Ora si trova a capo di un governo c.d. tecnico, ma la classe dirigente non e' che sia cambiata, come piu' volte detto.

Molti ministri e sottosegretari (vedi caso Martone, Malinconico, gli stessi Patroni Griffi, Giarda, Passera, Fornero) sono persone che si sono cotte (hanno fatto la loro fortuna) nel brodo che ci ha portato al disastro attuale e, pertanto, era illusorio pensare a un'azione di governo in forte discontinuità con quelle precedenti, come sarebbe stato necessario.

Avrebbero dovuto sconfessare se stessi, la loro vita e recidere i legami con la loro rete relazionale, cosa evidentemente impossibile.

L'Italia e' una nazione in declino inesorabile e irreversibile, e per questo io ho sempre consigliato, in tempi non sospetti, di evitare azioni di società italiane, banche in particolare.

Insomma se vogliamo dare per scontato che Monti e' competente, dobbiamo dare anche per scontato che sappia che la sua politica e' un disastro per il paese, ma che non puo' agire diversamente perche' e' impotente.

Insomma sta li' solo per evitare guai peggiori che si determinerebbero se il paese precipitasse nel caos, senza un governo, come sarebbe successo se si fosse andati alle elezioni, e come e' successo in Grecia.

Pertanto, restando in quel posto dimostra di essere da un lato una persona responsabile, dall'altro un burattino, perché altri muovono i suoi fili.

Tradotto in termini borsistici, come detto, comprare tedesco sui forti ribassi, shortare azioni italiane, finanziari in primis, ma anche Enel, Atlantia ecc. sui forti rialzi.

Questo fino a nuovo avviso, cioè fin quando il quadro dell'euro area, e quello macroeconomico in generale, resterà quello attuale.

Perché in caso di rallentamento delle economie emergenti, e gia' ci sono i primi segnali, occorre scappare anche dai crucchi e rientrare in area 3500-4000.
 
Ultima modifica:
Buongiorno e buona domenica.

Voglio precisare che, a dispetto delle mie previsioni pessimistiche sull'andamento dei mercati nel medio periodo, in questo momento sono long al 100%, avendo chiuso tutti gli short.

Infatti mi aspetto un rimbalzo a breve dei mercati, che utilizzerò per aprire gradualmente posizioni short sui titoli bancari (SG è la prima in lista) e alleggerire sui titoli industriali in portafoglio.

Ora sono liquido al 60% e spero di arrivare liquido al 100% in vista del delicato appuntamento delle elezioni Greche.

Infatti per effetto del continuo drenaggio di risorse finanziarie dagli altri paesi europei verso la Germania, il crollo del valore degli asset degli altri paesi dell'euroarea, cui stiamo assistendo ed assisteremo anche nel prossimo futuro, è inevitabile.

Quindi mi aspetto un crollo dei listini, e quello sarà il momento buono per entrare con decisione, in quanto sarà anche il momento in cui i capitali torneranno a comprare quegli asset a prezzi ormai da saldo.

In pratica si sta ripetendo, con le opportune varianti, lo schema del 1992-1993.

Quindi da qui a un anno ci saranno straordinarie opportunità da cogliere sui mercati.

L'importante sarà farsi trovare pronti all'appuntamento, con tanta liquidità in canna.

In sintesi prevedo, nel breve:

a) rimbalzo dei mercati di corto respiro;

b) acuirsi delle tensioni nell'euro area con crollo dei mercati;

c) ripresa definitiva dei mercati con ritorno dei capitali a fare shopping su asset a prezzi BASSISSIMI.

Per chi volesse approfondire il tema consiglio l'articolo, che in qualche modo conforta la mia visione, su M&F di ieri dell'ottimo Guido Salerno Aletta dal titolo "Il sacco di Eurolandia" pagg. 10 e segg.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto