salcatal
Come i Panda
Io la mia view l'ho già espressa per me alla fine stamperanno, ma non prima di aver commissariato Spagna e Italia e per fare questo devono per forza ritirare giù tutto perchè fino a che i rendimenti sono bassi questi due paesi non chiederanno aiuti.
Non penso che i tedeschi diano via libera a interventi non convenzionali o ad altro prima del commissariamento.
Intanto il famoso bicchiere mezzo vuoto comincia a stimolare i dubbi degli investitori....
ECB
Buonasera.
La mia visione, invece, è parzialmente diversa.
Spagna e Italia saranno costrette a chiedere l'intervento del fondo salva stati (intanto va notato che praticamente la Spagna già l'ha fatto, manca solo la formalizzazione).
Ma nonostante ciò per me la BCE non stamperà, con ciò intendendo l'attuazione di operazioni di mercato aperto volte ad iniettare liquidità nell'economia dei paesi periferici.
Non lo farà perchè farlo è contrario ai principi dei tedeschi, probabilmente è in violazione dei Trattati (sono già pronti i ricorsi da parte dei tedeschi), sia perchè a quel punto sarebbe inutile stampare per finalità di politica monetaria, in quanto sia la Spagna che l'Italia sarebbero tagliate fuori dai mercati.
Questo specialmente se non verrà chiarito che i crediti del FONDO e della BCE sono pari passu con gli altri.
Questo a meno che l'attacco speculativo non si sposti sul vero anello fragile dell'area, vale a dire la Francia, ipotesi che però resta remota.
Infatti a quel punto, nel caso cioè in cui fosse la Francia a finire sotto attacco, con ogni probabilità scatterebbere una reazione vera, che le forze che mirano alla disgregazione dell'euro non hanno alcun interesse a far scattare.
Nel momento in cui Italia e Spagna saranno commissariate, a quel punto, l'opinione pubblica sarà sapientemente orientata dai mass media sull'assoluta necessità di uscire dall'euro, per non finire come la Grecia con la recessione al 10%, dimenticando che nel frattempo gra parte dei danni si saranno già prodotti in quanto l'economia italiana, o meglio quel che resterà dell'economia italiana, sarà già a pezzi.
Ma non diranno, e come potrebbero mai farlo, che l'euro è stato un errore fin dall'origine, diranno che l'idea era buona ma che è stata vanificata dal comportamento ottuso dei Tedeschi, che avrebbe tradito lo spirito con il quale era nato l'euro.
Con ciò capovolgendo, come al solito, la realtà dei fatti.
Infatti la Germania è la custode rigorosa di principi consacrati in Trattati (divieto di salvataggio di Stati, divieto di finanziare Stati ecc. ecc.), capestro e folli per Stati come l'Italia, ma liberamente sottoscritti e che, ora, vorremmo ignorare.
La realtà è che se l'Italia si trova in questa situazione la colpa va ascritta a una classe dirigente inetta e corrotta (politici, industriali, banchieri e direttori di giornali) che ha "guidato" il paese negli ultimi 30 anni.
Una classe dirigente che si colloca tra lo stupido e il bandito, e che è causa del declino di una nazione, secondo l'insegnamento dell'insigne storico economico Cipolla.
Cipolla segnala che, intanto che il fattore Y è costante nel tempo, come nello spazio, una società in ascesa tiene un percentuale maggiore di gente intelligente, come una società in declino tiene un allarmante percentuale di banditi con una forte fattore di stupidità (subquadrante Bs) fra le persone al potere ed egualmente un allarmante percentuale di sfortunati (area D) fra quelli che non sono al potere.
http://www.giovis.com/cipolla.htm
Ultima modifica: