Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis (3 lettori)

salcatal

Come i Panda
Io la mia view l'ho già espressa per me alla fine stamperanno, ma non prima di aver commissariato Spagna e Italia e per fare questo devono per forza ritirare giù tutto perchè fino a che i rendimenti sono bassi questi due paesi non chiederanno aiuti.
Non penso che i tedeschi diano via libera a interventi non convenzionali o ad altro prima del commissariamento.
Intanto il famoso bicchiere mezzo vuoto comincia a stimolare i dubbi degli investitori....
ECB

Buonasera.

La mia visione, invece, è parzialmente diversa.

Spagna e Italia saranno costrette a chiedere l'intervento del fondo salva stati (intanto va notato che praticamente la Spagna già l'ha fatto, manca solo la formalizzazione).

Ma nonostante ciò per me la BCE non stamperà, con ciò intendendo l'attuazione di operazioni di mercato aperto volte ad iniettare liquidità nell'economia dei paesi periferici.

Non lo farà perchè farlo è contrario ai principi dei tedeschi, probabilmente è in violazione dei Trattati (sono già pronti i ricorsi da parte dei tedeschi), sia perchè a quel punto sarebbe inutile stampare per finalità di politica monetaria, in quanto sia la Spagna che l'Italia sarebbero tagliate fuori dai mercati.

Questo specialmente se non verrà chiarito che i crediti del FONDO e della BCE sono pari passu con gli altri.

Questo a meno che l'attacco speculativo non si sposti sul vero anello fragile dell'area, vale a dire la Francia, ipotesi che però resta remota.

Infatti a quel punto, nel caso cioè in cui fosse la Francia a finire sotto attacco, con ogni probabilità scatterebbere una reazione vera, che le forze che mirano alla disgregazione dell'euro non hanno alcun interesse a far scattare.

Nel momento in cui Italia e Spagna saranno commissariate, a quel punto, l'opinione pubblica sarà sapientemente orientata dai mass media sull'assoluta necessità di uscire dall'euro, per non finire come la Grecia con la recessione al 10%, dimenticando che nel frattempo gra parte dei danni si saranno già prodotti in quanto l'economia italiana, o meglio quel che resterà dell'economia italiana, sarà già a pezzi.


Ma non diranno, e come potrebbero mai farlo, che l'euro è stato un errore fin dall'origine, diranno che l'idea era buona ma che è stata vanificata dal comportamento ottuso dei Tedeschi, che avrebbe tradito lo spirito con il quale era nato l'euro.

Con ciò capovolgendo, come al solito, la realtà dei fatti.

Infatti la Germania è la custode rigorosa di principi consacrati in Trattati (divieto di salvataggio di Stati, divieto di finanziare Stati ecc. ecc.), capestro e folli per Stati come l'Italia, ma liberamente sottoscritti e che, ora, vorremmo ignorare.

La realtà è che se l'Italia si trova in questa situazione la colpa va ascritta a una classe dirigente inetta e corrotta (politici, industriali, banchieri e direttori di giornali) che ha "guidato" il paese negli ultimi 30 anni.

Una classe dirigente che si colloca tra lo stupido e il bandito, e che è causa del declino di una nazione, secondo l'insegnamento dell'insigne storico economico Cipolla.

Cipolla segnala che, intanto che il fattore Y è costante nel tempo, come nello spazio, una società in ascesa tiene un percentuale maggiore di gente intelligente, come una società in declino tiene un allarmante percentuale di banditi con una forte fattore di stupidità (subquadrante Bs) fra le persone al potere ed egualmente un allarmante percentuale di sfortunati (area D) fra quelli che non sono al potere.



http://www.giovis.com/cipolla.htm
 
Ultima modifica:

salcatal

Come i Panda
Intanto ieri sono usciti i dati sul PIL e sulla produzione industriale in Italia.

Numeri pessimi, e che confermano la mia previsione di una recessione nel 2012 prossima al 4%.

Numeri che dimostrano che chi fa le stime sul PIL al Governo dovrebbe quanto meno cambiare mestiere.
 

storm

Forumer storico
Ultima modifica:

salcatal

Come i Panda
dove ti risulta che lo abbia già fatto?
Io da quanto letto so che ci sono trattative in corso.
Bruxelles approva i tagli di Rajoy Pronta la bad bank - Il Sole 24 ORE



E' noto che già da tempo La Spagna ha già avanzato la richiesta di aiuti, le trattative riguardano le condizioni.


Bruxelles 17:17


Crisi: Eurogruppo approva richiesta aiuti a Spagna e Cipro

L'Eurogruppo approva la richiesta di aiuti avanzata dalla Spagna e da Cipro. Madrid richiedera' assistenza per 51-62 miliardi di euro, piu' un 'margine di sicurezza' aggiuntivo. Il totale rientrera' nel limite dei 100 miliardi stabilito dall'Eurogruppo. Gli aiuti verranno erogati tramite l'Efsf, finche' non si sara' attivato l'Esm. Cipro ricevera' aiuti, in coordinamento con l'Fmi, sia dall'Efsf che dall'Esm e in cambio del pacchetto di finanziamenti dovra' avviare un aggiustamento di bilancio e riforme strutturali .

(27 giugno 2012)

Crisi: Eurogruppo approva richiesta aiuti a Spagna e Cipro | News | La Repubblica.it
 

salcatal

Come i Panda
Per quanti non fossero ancora convinti che la dissoluzione dell'area euro e' piu' vicina di quanto si possa immaginare consiglio la lettura del saggio di Giorgio Ragazzi su la Voce Info dal titolo:

Quelle bilance da riequilibrare.

Nuntio Vobis che da domani sono finalmente in vacanza.:D

Ovviamente all'insegna dell'austerita.:)
 

salcatal

Come i Panda
quelli sono gli aiuti per le banche.
Qui si tratta per l'intervento sui bonos.

Non vedo, in tutta onesta', la differenza.

L'aiuto alle banche, dovendone comunque lo Stato spagnolo garantire la restituzione, come preteso dai tedeschi, e' un tutt'uno con l'impossibilita' per la Spagna di finanziarsi e, quindi, con la richiesta di aiuti.
 

storm

Forumer storico
Non vedo, in tutta onesta', la differenza.

L'aiuto alle banche, dovendone comunque lo Stato spagnolo garantire la restituzione, come preteso dai tedeschi, e' un tutt'uno con l'impossibilita' per la Spagna di finanziarsi e, quindi, con la richiesta di aiuti.

L'aiuto alle banche non implica condizioni mentre l'accesso ai fondi per lo scudo si. Che poi uno sia la conseguenza dell'altro è questione differente.

Flowcharting The ECB's Known Unknown Next Steps | ZeroHedge

Tuttavia non è che sia così chiaro neppure a loro se Rayoj ha chiesto di avere spiegazioni dettagliate su cosa implica il memorandum della Bce ....
:D

Rimane il punto che la Spagna non chiederà lo scudo finchè si riesce a finanziare per cui se il mercato non peggiora va avanti così. Draghi non scuce un euro e riesce ad arrivare all'appuntamento di Settembre solo avendo minacciato di intervenire...
Io non ho sentito però la parola che volevo sentire e cioè "unlimited" e non ho avuto garanzie sulla "seniority" per cui il debito italiano mi sa di cerino.
 
Ultima modifica:
BUONGIORNO :-o
DAX: freccia su tentativo d'inversione :down: ora sembra tenere la posizione..ma con fatica.:specchio:
OCIO ;)
 

Allegati

  • 10.jpg
    10.jpg
    95,9 KB · Visite: 142

Users who are viewing this thread

Alto