Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis (4 lettori)

PILU

STATE SERENI
e comunque il massimo penso che sia a pag 40..
banca luogo di protezione...

Modificare il business mix a favore delle Unit e dei Pension Fund per assicurare una profittabilità sostenibile

Opportunità di business possono essere maggiormente sfruttate nell’ottica di una crescita futura più forte e sostenibile
Prodotti: Unit Linked,prodotti di puro rischio sia Vita che Danni; Previdenza, PAC

in pratica come non dovrebbe essere gestita una banca...... complimenti a qs signori...
 

salcatal

Come i Panda
Basterebbe poco per risolvere tutti i problemi.

Basterebbe che la Consob e la Banca d'Italia invece di:

a) scrivere voluminosi report sui problemi riscontrati e sui furti perpetrati (che loro chiamano, pensate un po' come sono contorti, criticità);

b) imporre altrettanto voluminosi prospetti e informative e moduli contrattuali che fanno solo la fortuna delle tipografie.

Invece di tutto questo imponessero la seguente scrittura a caratteri cubitali prima dello spazio riservato alla firma:

Attenzione lei firmando sottoscrive/compra uno strumento finanziario che NON le CONVIENE, perché esistono molti prodotti migliori di questo, come rapporto rendimento/rischio.

Quindi Lei sta regalando i suoi soldi alla BANCA.
 
Ultima modifica:

PILU

STATE SERENI
Basterebbe poco per risolvere tutti i problemi.

Basterebbe che la Consob e la Banca d'Italia invece di:

a) scrivere voluminosi report sui problemi riscontrati e sui furti perpetrati (che loro chiamano, pensate un po' come sono contorti, criticità);

b) imporre altrettanto voluminosi prospetti e informative e moduli contrattuali che fanno solo la fortuna delle tipografie.

Invece di tutto questo imponessero la seguente scrittura a caratteri cubitali prima dello spazio riservato alla firma:

Attenzione lei firmando sottoscrive/compra uno strumento finanziario che NON le CONVIENE, perché esistono molti prodotti migliori di questo, come rapporto rendimento/rischio.

Quindi Lei sta regalando i suoi soldi alla BANCA.

basterebbe che la banca sia al servizio dell'economia reale...

qs vogliono ancora straguadagnare con le polizze unit.....:wall::wall::wall:

se qs è il cambiamento...

chi vuole fare speculazione deve evitare di chiamarsi banca ...nel nome dell'azienda deve essere SEMPRE presente la parola Speculazione ... in modo che chi gli da i propri soldi sa a cosa va ad incontro...

e si evita che quando le cose vanno male ..qualcun altro paghi al posto loro ... si chiude e stop chi ha avuto ha avuto chi ha dato ha dato...

basta poco a cambiare registro... dove sta scritto che le banche devono fare sempre più utili .. avere sempre più utili per le banche significa che stanno inkulando l'economia reale... e la storia di qs ultimi 15 anni lo sta a dimostrare...
 
Ultima modifica:

dariomilano

novellino
Matt Taibbi Asks Why The Fed Gave $220 Million In Bailout Money To The Wives Of Two Morgan Stanley "Bigwigs"

by Tyler Durden


Matt Taibbi has resurfaced with another stunner of Wall Street impropriety which will lead to merely more silence, even more unanswered questions and be quickly buried by the kleptocratic oligarchy.
The Real Housewives of Wall Street: Look Who's Cashing In On the Bailout
Why is the Federal Reserve forking over $220 million in bailout money to the wives of two Morgan Stanley bigwigs?
From Rolling Stone Magazine
In August 2009, John Mack, at the time still the CEO of Morgan Stanley, made an interesting life decision. Despite the fact that he was earning the comparatively low salary of just $800,000, and had refused to give himself a bonus in the midst of the financial crisis, Mack decided to buy himself a gorgeous piece of property — a 107-year-old limestone carriage house on the Upper BeerEast Side of New York, complete with an indoor 12-car garage, that had just been sold by the prestigious Mellon family for $13.5 million. Either Mack had plenty of cash on hand to close the deal, or he got some help from his wife, Christy, who apparently bought the house with him.
The Macks make for an interesting couple. John, a Lebanese-American nicknamed "Mack the Knife" for his legendary passion for firing people, has one of the most recognizable faces on Wall Street, physically resembling a crumpled, half-burned baked potato with a pair of overturned furry horseshoes for eyebrows. Christy is thin, blond and rich — a sort of still-awake Sunny von Bulow with hobbies. Her major philanthropic passion is endowments for alternative medicine, and she has attained the level of master at Reiki, the Japanese practice of "palm healing." The only other notable fact on her public résumé is that her sister was married to Charlie Rose.
It's hard to imagine a pair of people you would less want to hand a giant welfare check to — yet that's exactly what the Fed did. Just two months before the Macks bought their fancy carriage house in Manhattan, Christy and her pal Susan launched their investment initiative called Waterfall TALF. Neither seems to have any experience whatsoever in finance, beyond Susan's penchant for dabbling in thoroughbred racehorses. But with an upfront investment of $15 million, they quickly received $220 million in cash from the Fed, most of which they used to purchase student loans and commercial mortgages. The loans were set up so that Christy and Susan would keep 100 percent of any gains on the deals, while the Fed and the Treasury (read: the taxpayer) would eat 90 percent of the losses. Given out as part of a bailout program ostensibly designed to help ordinary people by kick-starting consumer lending, the deals were a classic heads-I-win, tails-you-lose investment.
So how did the government come to address a financial crisis caused by the collapse of a residential-mortgage bubble by giving the wives of a couple of Morgan Stanley bigwigs free money to make essentially risk-free investments in student loans and commercial real estate? The answer is: by degrees. The history of the bailout era reads like one of those awful stories about what happens when a long-dormant criminal compulsion goes unchecked. The Peeping Tom next door stares through a few bathroom windows, doesn't get caught, and decides to break in and steal a pair of panties. Next thing you know, he's upgraded to homemade dungeons, tri-state serial rampages and throwing cheerleaders into a panel truck.
The impetus for this sudden manic expansion of the bailouts was a masterful bluff by Wall Street executives. Once the money started flowing from the Federal Reserve, the executives began moaning to their buddies at the Fed, claiming that they were suddenly afraid of investing in anything — student loans, car notes, you name it — unless their profits were guaranteed by the state. "You ever watch soccer, where the guy rolls six times to get a yellow card?" says William Black, a former federal bank regulator who teaches economics and law at the University of Missouri. "That's what this is. If you have power and connections, they will give you a freebie deal — if you're good at whining."
This is where TALF fits into the bailout picture. Created just after Barack Obama's election in November 2008, the program's ostensible justification was to spur more consumer lending, which had dried up in the midst of the financial crisis. But instead of lending directly to car buyers and credit-card holders and students — that would have been socialism! — the Fed handed out a trillion dollars to banks and hedge funds, almost interest-free. In other words, the government lent taxpayer money to the same assholes who caused the crisis, so that they could then lend that money back out on the market virtually risk-free, at an enormous profit.
Cue your Billy Mays voice, because wait, there's more! A key aspect of TALF is that the Fed doles out the money through what are known as non-recourse loans. Essentially, this means that if you don't pay the Fed back, it's no big deal. The mechanism works like this: Hedge Fund Goon borrows, say, $100 million from the Fed to buy crappy loans, which are then transferred to the Fed as collateral. If Hedge Fund Goon decides not to repay that $100 million, the Fed simply keeps its pile of crappy securities and calls everything even.
This is the deal of a lifetime. Think about it: You borrow millions, buy a bunch of crap securities and stash them on the Fed's books. If the securities lose money, you leave them on the Fed's lap and the public eats the loss. But if they make money, you take them back, cash them in and repay the funds you borrowed from the Fed. "Remember that crazy guy in the commercials who ran around covered in dollar bills shouting, 'The government is giving out free money!' " says Black. "As crazy as he was, this is making it real."
read the full article here
 
Ultima modifica:

salcatal

Come i Panda
basterebbe che la banca sia al servizio dell'economia reale...

qs vogliono ancora straguadagnare con le polizze unit.....:wall::wall::wall:

se qs è il cambiamento...

chi vuole fare speculazione deve evitare di chiamarsi banca ...nel nome dell'azienda deve essere SEMPRE presente la parola Speculazione ... in modo che chi gli da i propri soldi sa a cosa va ad incontro...

e si evita che quando le cose vanno male ..qualcun altro paghi al posto loro ... si chiude e stop chi ha avuto ha avuto chi ha dato ha dato...

basta poco a cambiare registro... dove sta scritto che le banche devono fare sempre più utili .. avere sempre più utili per le banche significa che stanno inkulando l'economia reale... e la storia di qs ultimi 15 anni lo sta a dimostrare...

Utili?

Ma le banche, almeno quelle piu' grandi, sono tutte strutturalmente in perdita.

Perche' gestite da persone incompetenti.

L'unico tentativo di banchiere, Profumo, l'abbiamo visto che fine ha fatto.

E ho detto tentativo, non ho detto banchiere.

Perche' lui aveva tentato di fare il banchiere, ma non c'e' riuscito.

I compromessi che ha dovuto accettare alla fine l'hanno perso.

Ma almeno c'aveva provato.

Ora non ci provera' piu' nessuno.
 

salcatal

Come i Panda
Parmalat, Alleanza Coop difende ricadute marchi su territorio
null.gif
Reuters - 12/04/2011 18:39:12
null.gif
null.gif
null.gif
MILANO, 12 aprile (Reuters) - Per l'Alleanza delle Cooperative Italiane, che torna sul dibattito in corso relativo a Parmalat (PLT.MI), la difesa dell'italianità non significa sbarrare il passo a investimenti stranieri nel nostro paese.

"Occorre fare chiarezza sul binomio: difesa dell'italianità e investimenti stranieri in Italia", dice in una nota Luigi Marino, portavoce dell'Alleanza delle Cooperative Italiane (Agci, Confcooperative, Legacoop) e presidente di Confcooperative. "Difendere l'italianità non significa impedire che nel nostro paese si investa dall'estero, anzi sono risorse molto ben accette quando sono generatrici di ricchezza e di occupazione in Italia, ma dannose quando puntano a impossessarsi di marchi italiani per trasformarli in strumenti per commercializzare e per veicolare prodotti stranieri".

Marino esprime nuovamente sostegno alle misure 'antiscalate' messe in campo dal governo. "Non siamo per la difesa sic et simpliciter della proprietà italiana di un marchio, ma siamo convinti difensori della ricaduta economica che quel marchio ha sul territorio, così come nelle caratteristiche dell'impresa cooperativa che vive per lo sviluppo del territorio in cui nasce".

Nel caso di Parmalat, conclude Marino, "l'acquirente straniero danneggerebbe, senza rimedio e senza possibilità di recupero, la filiera dei produttori italiani di latte, una filiera, tra l'altro, che è già fortemente sotto stress".

Infatti, non aggiunge Marino, la grande distribuzione e la crescente diffusione dei prodotti senza marchio (private label) ci danneggia irrimediabilmente.

Impedendoci di fare quello che abbiamo sempre fatto e che abbiamo diritto di continuare a fare perchè noi votiamo la Lega. Altrimenti che andiamo a fare a votare, a che serve la democrazia si chiede Marino visibilmente preoccupato e scosso.

Noi chiediamo una cosa legittima e giusta, vale a dire il diritto di scaricare, senza incontrare ostacoli di sorta, sul prezzo del prodotto finale e, quindi, sui consumatori il peso delle nostre inefficienze e delle nostre sacrosante rendite parassitarie.

Pochi centesimi per consumatore cosa volete che siano, c'è chi fa di peggio vedete le banche, l'energia ecc. ecc.

A questo punto si rende necessario, e già abbiamo inoltrato una richiesta in tal senso al Ministro Romani che si è dichiarato d'accordo, un decreto legge che imponga il consumo del prodotto fatto con il nostro latte, introducendo il reato di frode in commercio per chi commercializza altri prodotti e di ricettazione, o almeno di incauto acquisto, per chi li acquista.

Ma e l'Europa ?

Fore de ball l'Europa aggiunge Marino in preda a una crisi isterica.

E se proprio non possiamo uscire dall'Europa allora chiediamo una sovvenzione a fondo perduto, o dalla Cassa Depositi e Prestiti o mettendo pochi centesimi di sovrattassa sulla benzina, sull'energia o sulla Tassa smaltimento rifiuti, in modo che nessuno se ne accorga.

Se la politica vuole, conclude Marino, la soluzione per noi la trova e, quindi, la deve trovare.:D:):down::down:
 
Ultima modifica:

dariomilano

novellino
ohoh si incominciano a inceppare gli ingranaggi..



La Cdp avrebbe rigettato il piano che prevede l'acquisto di Granarolo da parte di Parmalat per finanziare i soci nell'acquisto della stessa Parmalat. Avvocati al lavoro* per trovare una soluzione all'intoppo.


Legacoop frena su Parmalat, le cooperative non vogliono entrare nella cordata italiana con proprie attività o equity. IL ministro francese dell'Agricoltura dice che non intende intervenire nella vicenda Parmalat/Lactalis.


*da notare: non industriali a lavoro :wall::wall:
 
Ultima modifica:

salcatal

Come i Panda
Ed ecco la solita sinistra.

Se lo strumento lo usiamo noi di sinistra, che notoriamente inseguiamo il bene, allora è buono.

Se lo usa la destra, sporchi affaristi, allora no.

Non andremo mai da nessuna parte.


QUALCOSA DI SINISTRA/ Caso Parmalat: le incognite di un decreto "bomba"
Sergio Luciano



mercoledì 13 aprile 2011


Dunque ci sono venti miliardi di euro pronti, nei forzieri della Cassa depositi e prestiti, per essere investiti “in società di rilevante interesse nazionale, a condizione che possiedano i requisiti che saranno definiti con decreto del ministro dell’Economia a norma del predetto decreto legge, e che siano caratterizzate da una stabile situazione di equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico, e da adeguate prospettive di redditività”.
Un po’ poco, bisogna dire. Cioè: rispetto a chi paventa la riedizione del vecchio Iri (l’Istituto per la ricostruzione industriale, voluto nel ‘33 da Mussolini per rifinanziare le tre principali banche del Paese, Banca commerciale, Credito italiano e Banco di Roma, evitandone il fallimento) qui c’è di chiaro la norma che proibisce al fondo di investire in aziende decotte. Ma allora, qual è il criterio - o i criteri - che guiderà il Governo nel definire “di rilevante interesse nazionale” le aziende nelle quali dirigere il flusso dell’investimento? E quali “requisiti” verranno identificati dal decreto?
L’iniziativa nasce, e nasce a spron battuto, per affrontare l’emergenza Parmalat. Ebbene: una buona metà del fatturato Parmalat viene realizzato dalle imprese che il colosso di Parma controlla in America e in Australia. La metà del latte che la Parmalat trasforma invece negli stabilimenti italiani è importato dalla Germania. Ma allora, l’impatto “sistemico” di un’eventuale acquisizione della Parmalat da parte di un gruppo straniero, in questo caso la francese Lactalis, è da considerarsi incisivo sulla nostra economia per quanto riguarda tutta la multinazionale Parmalat o soltanto la parte, non maggioritaria, del suo perimetro produttivo che s’ingrana con la filiera del latte italiano, cioè con quelle decine di migliaia di piccoli e medi allevatori che producono in Italia il latte destinato a essere trasformato negli stabilimenti italiani della Parmalat?
Questa è una domanda tipica delle tante cui dovrà rispondere la nuova iniziativa del Governo, intermediata dalla Cassa depositi e prestiti - che tra l’altro, con i capitali stanziati, promuoverà la costituzione di un fondo aperto anche a soci privati e stranieri. I soldi pubblici sono un bene prezioso e una risorsa scarsa. Il loro investimento va quindi amministrato con criteri attenti, pignoli: ma, soprattutto, scevri sia dall’inquinamento che interessi di parte hanno sempre portato, storicamente, nelle aziende pubbliche italiane - dal finanziamento illecito dei partiti ai banalissimi intrallazzi privati - sia dalle distorsioni ideologiche care a questo o a quell’elettorato, a questa o a quella lobby.
E quindi, la natura “strategica” di un’azienda meritevole dell’investimento dovrebbe derivare da indiscutibili caratteristiche di utilità e di interesse collettivo che vadano oltre la mera dimensione occupazionale - ci sono in Italia fior di datori di lavoro industriali di nazionalità straniera, come l’Electrolux o la General Motors, che hanno assunto negli anni più di tanti “paron” italiani - e investano appunto i rapporti di un’impresa col territorio e col sociale.
Se qualcuno vuol valutare questa rilevanza sociale e territoriale delle imprese che andrebbero considerate “acquisibili” dal fondo come una sorta di sussidiarietà di esse al sistema Paese, ben venga: può essere una formula chiarificatrice. Ma in tal senso, ad esempio, può anche valere più l’indotto di un’impresa che non i suoi organici diretti a farla definire strategica; vale più l’impatto ambientale che gli utili; il numero dei suoi brevetti che la celebrità del suo marchio. La Bulgheroni non è meno italiana, territorialmente, da quando è stata acquisita dalla svizzera Lindt, e Ferrero non è meno straniera, in forza delle sue prevalenti produzioni all’estero, per il fatto di aver conservato ad Alba il suo quartier generale.
E infine: è fin troppo chiaro, ahimè, che il capitalismo italiano è asfittico e non ha molta voglia di fare, che è un capitalismo senza capitali, che non vede tra le sue fila molti campioni nazionali interessati a crescere. Ma è chiaro anche che se un’azienda è “finanziariamente in equilibrio” qualche investitore italiano privato disposto a comprarsela potrebbe anche trovarlo. Nel caso di Parmalat, s’è visto, non c’è: e allora ben vengano “i nostri” della Cassa depositi e prestiti. Ma se ci fosse, sarebbe sano che non trovasse nella Cassa un concorrente, ma al massimo un socio.
Già, ma qui sorge un altro problema: e se invece, rincuorati dalla presenza coadiuvante della Cassa, i pretendenti a un’azienda strategica fossero due, rivali tra loro, come si regolerebbe la Cassa per scegliere quale dei due appoggiare? Con criteri meramente economici - bella sfida, come identificarli? - o per simpatie, amicizie, collateralismi politici?
Insomma, il rischio concreto è che il nuovo strumento di cui lo Stato si doterà - per armarsi, simmetricamente, di munizioni uguali e contrarie a quelle francesi - si riveli potente ma pericoloso per i suoi stessi progettisti. Da maneggiare con estrema cura. Soprattutto se a ispirarne l’uso saranno criteri troppo discrezionali e generici, e non filtrati da una griglia essenziale di priorità politiche e sociali nitide e vincolanti.


http://www.ilsussidiario.net/News/E...-incognite-di-un-decreto-bomba-/print/167365/
 
Ultima modifica:

salcatal

Come i Panda
ohoh si incominciano a inceppare gli ingranaggi..

La Cdp avrebbe rigettato il piano che prevede l'acquisto di Granarolo da parte di Parmalat per finanziare i soci nell'acquisto della stessa Parmalat. Avvocati al lavoro* per trovare una soluzione all'intoppo.

Legacoop frena su Parmalat, le cooperative non vogliono entrare nella cordata italiana con proprie attività o equity. IL ministro francese dell'Agricoltura dice che non intende intervenire nella vicenda Parmalat/Lactalis.


*da notare: non industriali a lavoro :wall::wall:

Senza lubrificante, cioè i soldi, ci credo che l'ingranaggio si blocca.
 

dariomilano

novellino
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto