Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Non vedo cosa c'entri il fatto che io sia, come sono, un prof. oltre che una persona che padroneggia in maniera impareggiabile quasi tutto lo scibile in materia economica e, un po' meno purtroppo, in materia di letteratura, storia, filosofia, sociologia e psicologia.

Per farti capire il mio concetto lo esprimo in maniera semplice.

Diciamo che io sono un grande Ingegnere o Architetto, quindi e' del tutto naturale che io faccia una domanda a un muratore su quali sono i migliori accorgimenti per far tirare su un muro dritto.

Ciò detto e chiarito ora Mastro Guery rispondi alla mia domanda.

Dai i numeri, please che io dare commenda a te.:D:D

More solito.

A proposito mi puoi dare un aggiornamento del saldo del conticino in sospeso.

Non dimenticare, pero', di annotare gli importi che tu sai in AVERE, come da buon Genovese fai immancabilmente.

Diciamo pure che l'Architetto c'è e non sei Tu.:D
Diciamo anche che saresti un pessimo Architetto, cercando, con SPREGEVOLI artifizi linguistici :bla::bla::bla::bla:di carpire al povero e ingenuo bracciante:sad::sad::sad:, NON "quali sono i migliori accorgimenti per far tirare su un muro dritto"

MA BENSI', DOVE POSIZIONARE LE COLONNE PORTANTI.:down::down::down:

Per quanto riguarda la parcella, come ben sai, è legata alla mia rigorosa e ferrea regola:
-TU DARE SOLDI, IO DARE CAMMELLO :-o
-ORA, CHE TI TROVI ASSETATO NEL MEZZO DEL DESERTO, CAMMELLO VALE DOPPIO :D:D






PS. IL GRAFO PARLA CHIARO.
PER GIRO EXTRA, DEVI RIVENDERE I MOBILI APPENA ACQUISTATI E IL RICAVATO, SPEDIRMELO (TAGLIO MIN.5000€) :D:D
 
Onesta intelllettuale impone di precisare che tutti gli economisti monetari, quelli seri, avevano pronosticato una vita massima dell'euro valutabile in un massimo di dieci anni, che e' un periodo di tempo normale perché ci sia un ciclo recessivo, cioè una crisi economica.

E hanno sbagliato, per ora, perché la crisi c'è stata, come era normale che ci fosse, ed e' stata anche di una intensità notevole, come tutti sappiamo, eppure l'euro ha resistito, ammaccato e malconcio questo e' vero, ma per ora ha resistito.
 
Guery pensavo di più, solo lo 0,0005% del colpo da investire, non e' da te questa generosità.

Mi sa che non sei Genovese, ma Marocchino.:rolleyes::D:D

Ps per me i grafici sono come l'italiano per Di Pietro o le donne per te.:D:D:D
 
Ultima modifica:
Perfetto!
E' quello che sospettavo.

Quando avrai tempo e voglia se mi spiegherai il motivo di
quest' altra assurdità che è la "globalizzazione", te ne sarò
grato.

Solo un breve mio accenno su tale assurdità.
Se in Cina i salari sono al 10% dei nostri, è chiaro che
loro andranno avanti e noi ce lo prenderemo in quel posto.

E questo sarebbe ancora poco.
Quando 20-30 anni fa dicevo che se il comunismo in Cina avesse mollato, avremmo dovuto mettere le gambe in spalla e imparare a correre, mi guardavano come se fossi da psichiatra.

Adesso dico che ho timori per i miei nipoti, perché, quando i cinesi tra vent'anni avranno raggiunto una consistente potenza economica, allargheranno i confini, prima occupando gli spazi vuoti della Mongolia russa e della Siberia e poi sui passi di Gengis Kahn..........

Vabbè, prenoto la visita dallo psichiatra.

andgui.
 
La globalizzazione, almeno per quel che concerne la Cina e' un mito da sfatare.

Sono secoli, infatti, dai tempi della scoperta delle Americhe, almeno, che l'oro e l'argento portato dai galeoni spagnoli, sostava in Europa per poco tempo prima di prendere la strada verso l'oriente in cambio di merci prodotte in quei posti.

All'epoca i Cinesi accettavano solo metalli preziosi, oggi accettano anche dollari e euro.

Vuol dire che secoli di oppio hanno istupidito anche loro.

Cambiano i tempi, cambiano le tecnologie, ma inesorabilmente la storia si ripete, quasi sempre uguale a se stessa.
 
Buongiorno.

Come risanare, quindi, gli squilibri commerciali origine e causa ultima della grande crisi mondiale del 2008?

Tanti discorsi, G8, g20, g di qua g di la', quando la risposta e' a portata di mano.

E come sempre la strada ce la insegna la storia, magistra vitae.

Semplice.

Bisogna trovare qualche merce che interessi ai Cinesi.

Bisogna trovare l'oppio del XXI secolo.:rolleyes::rolleyes:
 
Buongiorno.

Come risanare, quindi, gli squilibri commerciali origine e causa ultima della grande crisi mondiale del 2008?

Tanti discorsi, G8, g20, g di qua g di la', quando la risposta e' a portata di mano.

E come sempre la strada ce la insegna la storia, magistra vitae.

Semplice.

Bisogna trovare qualche merce che interessi ai Cinesi.

Bisogna trovare l'oppio del XXI secolo.:rolleyes::rolleyes:

le merci che interessano i cinesi sono tantissime, tanto è vero che la bilancia commerciale cinese nel primo trimestre dell'anno in corso era data in leggero rosso.a parte l'anno scorso, il maggior esportare mondiale degli ultimi anni non è mai stato la Cina, ma la Germania.un anno fa aveva fatto un po' di conti, e mi risultava che, negli ultimi dieci anni, un tesco avesse esportato in media come 18 cinesi.poi si sa, i cinesi sono 1.300.000.000, e quando si muovono fanno effetto.che la crisi nasca dagli squilibri commerciali, è una tesi che abbisognerebbe di conferma.più che determinare la crisi, il dinamismo dei BRIC, unitamente alla grande moderazione nella reazione protezionistica americana, è ciò che ha salvato il mondo dalla catastrofe.
 
Non bisogna guardare alle esportazioni, ma al saldo esportazioni-importazioni, cioè all'avanzo o disavanzo delle partite correnti.


Se non fosse questo il PROBLEMA dell'economia, oggi come in passato, Geithner non avrebbe mai proposto di introdurre un tetto ai surplus commerciali dei paesi del G20.

Che, fra l'altro, e' stato il tema pressoché unico del summit post crisi tenuto a Pittsburgh, e noto come Patto di Pittsburgh.
 
Che la crisi sia stata determinata dagli squilibri di cui sopra non e' una tesi che abbisogna di conferme, e' un dato di fatto acclarato.

La Cina ha finanziato gli Usa, diventandone il più grosso creditore, gli Usa hanno per decenni sostenuto i consumi, pubblici e privati, in eccedenza alla produzione, alimentando i c.d.deficit gemelli e, quindi, l'indebitamento in quanto avevano il Real 8 del xx secolo, il dollaro.

Il sistema bancario Usa ha finanziato questi consumi eccedenti il reddito con i famosi mutui subprime, le carte di credito revolving ecc.

Tutto questo non sarebbe stato possibile se l'innovazione finanziaria non avesse consentito di trasferire il rischio sottostante a questa massa di crediti/debiti con i famosi Cdo, ABS, Cds ecc.ecc. in giro per il mondo.

Il fallimento della Lehman, il simbolo di questo modo di fare e' stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, la scintilla che ha fatto esplodere la polveriera, il segnale che la festa era finita.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto