ma si rendono conto che sono ridicoli, anche arrivano a 312 dove azzo vanno
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)
Ma ecco il balletto dei numeri sui quotidiani in vista del voto alla Camera.
Il "pallottoliere" del Corriere della Sera
Dopo aver recuperato Stracquadanio, Stradella e Bertolini, sulla carta i voti a favore della maggioranza dovrebbero essere 311. Con gli abbandoni di Gabriella Carlucci, Giustina Destro, Ida D'Ippolito, Alessio Bonciani, Roberto Antonione e Fabio Gava, l'opposizione dovrebbe invece poter contare su 312 voti. Tralasciando le presenze dubbie (Antonio Gaglione e Mirko Tremaglia), in bilico rimarrebbero quindi gli incerti: Antonio Milo, Giancarlo Pitelli e Antonio Buonfiglio.
Le previsioni di Repubblica
Stando a Repubblica, alla Camera i numeri di chi dovrebbe astenersi (Pd, Udc, Fli, Idv, Gruppo misto e ex Pdl) ballano tra 314 e 315, compresi i radicali. I non votanti dovrebbero essere 6 (Fini, Papa, Pitelli, Nucara, Gaglione, Tremaglia). Per il sì invece dovrebbero essere in 310-311 (Pdl, Lega, Responsabili e Gruppo misto).
Il "toto-numeri" de Il Giornale
Per Il Giornale la maggioranza potrebbe avere 312 voti a favore, meno dell'ultima fiducia, ma comunque sufficienti per non far crollare l'esecutivo. Con l'astensione dell'opposizione, alla Camera il Rendiconto molto probabilmente verrà approvato, ma il numero degli astenuti potrebbe superare quello dei voti favorevoli, con la creazione di una sorta di "maggioranza trasparente". Nel dettaglio, le previsioni più ottimiste spingono i voti a favore del governo fino a 316, quelle al ribasso a 311.
La conta di Libero
Per Libero i numeri darebbero ragione al centrodestra. Alla Camera però Berlusconi per avere la maggioranza relativa deve fare un "miracolo". La maggioranza assoluta (316), sarebbbe infatti soltanto un ricordo irraggiungibile e lo spazio per ribaltoni e governi tecnici c'è tutto. Nel dettaglio i voti favorevoli al governo sarebbero 314, mentre quelli contrari 305.
La "caccia al deputato" de La Stampa
Tra defezioni e voti a rischio, per la Stampa il governo sarebbe certamente sotto la soglia della maggioranza assoluta. Facendo la conta, i voti a favore del documento finanziario dovrebbero essere 312, ma le variabili sono tante e la forbice dei sì potrebbe variare tra 307 e 314. Quanto invece ai voti contrari, le previsioni de La Stampa parlano di una forchetta che va da 306 a 311 voti.
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)