I sei grandi problemi dell'Italia

Suppongo che la tonnellata di post senza senso che hai immesso di pura e semplice aggressione siano funzionali a questo:



che chissà come farai a sposare con questo:



Mi impossibilito nel continuare a ritenerti un interlocutore a qualsiasi livello-
Dai uno spettacolo veramente indecoroso.

contento te ...

e x la cronaca: ho sottratto troppo tempo stasera ai miei collaboratori ai quali, sopratutto in questo momento devo dedicare le mie energie.



francamente ritengo anche questa una valutazione personale nei miei riguardi
che non esiti a fare in continuazione

noto altresì che, nonostante le mie richieste, prosegui nella scorrettezza di citare un mio post, cancellandone però una parte dove si legge che mi avevi appena attaccato personalmente: questo a dimostrazione della tua scorrettezza e di come ti comporti tu nei miei riguardi sia in questi post che in quelli precedenti a quello da te citato :no::no:
ed hai la faccia di parlare di comportamento vergognoso .... :down:



aggiungerò a mio garbo l'elenco dei tuoi attacchi a me, e ad altri, di cui hai ripempito non solo stasera e non solo la sezione di quazzeggio, a dimostrazione di una serie di attacchi personali tuoi al sottoscritto;
mentre io qui ho solo parlato dei tuoi argomenti, tengo a sottolineare: se sono argomenti confusi, non è colpa mia


mi spiace per i tuoi collaboratori, ma certo se ti sei trattenuto non è per colpa mia ma per scelta tua e quindi lascia perdere questo ennesimo tono di sufficienza
 
Ultima modifica:
e tengo a sottolineare che la presunta aggressione è legato ad una sola battuta, in una sezione di quazzeggio...

come si chiama quell'approccio lì, invece, del tuttinsièm ? brainstormed?



alla faccia di chi si permette di tacciare gli altri di permalosi in sezioni tecniche
( e taccio del resto)

:no::no:
 
roba da matti...



aaah siamo d'accordo: è l'approccio tuttinsièm
e non mi pare nè efficace nè efficiente



comunque, è meglio parlare del fiscal kompakt, il grande problema dell'italia

riassumiamolo :

obbligo del pareggio di bilancio in Costituzione
obbligo di deficit strutturale <0,5% Pil ( o 1% Pil per paesi con deb/Pil > 60%)
riduzione del debito al 60% Pil in venti anni
coordinare emissione di debito con UE


con l'eccezione dell'ultima, potrebbe essere il programma di Giannino
e per altro, chi chiede a UE di garantore per il proprio debito , in una forma o nell'altra, qualche regola se la deve mettere



ma per alcuni è un problema alla pari della criminalità organizzata : perchè ?
 
Ultima modifica:
Il problema principe è che la libera iniziativa è morta e sepolta.


Se fosse il contrario le donne emergerebbero di più e non sarebbero schiave di un sistema maschilista.
 
Il problema principe è che la libera iniziativa è morta e sepolta.


Se fosse il contrario le donne emergerebbero di più e non sarebbero schiave di un sistema maschilista.


perlammiseria: :up: :up:
l'incipit della lettera BCE riguarda la crescita,
e il testo dice che la crescita è bloccata dalla scarsa concorrenza
e ne indica alcuni rimedi
 
perlammiseria: :up: :up:
l'incipit della lettera BCE riguarda la crescita,
e il testo dice che la crescita è bloccata dalla scarsa concorrenza
e ne indica alcuni rimedi

il disequilibrio fra i vari settori economici, ovvero, la spropositata presenza dei servizi terziari rispetto al primario ed al secondario e della enorme pressione che esso esercita su gli altri due, si traduce in costi produttivi.

I servizi si trasformano in oneri e TASSE.

La politica e l'opinione comune è convinta che basti aumentarne l'efficienza, ma quello che nessuno dice è che ciò non basta, e non viene detto perchè molti perderebbero il posto di lavoro e molti altri ancora dovrebbero sporcarsi le mani.

Riportare gli affari verso l'economia reale, vuol dire proprio riequilibrare i settori e l'idea riscuote consensi trasversali.

Ma siamo sicuri che gli italiani vogliano abbandonare la cadrega o l'aspirazione a sedervisi per calzare visiera e guanti in crosta, soprattutto quando le prospettive sono di 100 euro a star seduto e 1000 euro a stare chino?

C'è da che meditare
 
il disequilibrio fra i vari settori economici, ovvero, la spropositata presenza dei servizi terziari rispetto al primario ed al secondario e della enorme pressione che esso esercita su gli altri due, si traduce in costi produttivi.

I servizi si trasformano in oneri e TASSE.

La politica e l'opinione comune è convinta che basti aumentarne l'efficienza, ma quello che nessuno dice è che ciò non basta, e non viene detto perchè molti perderebbero il posto di lavoro e molti altri ancora dovrebbero sporcarsi le mani.

Riportare gli affari verso l'economia reale, vuol dire proprio riequilibrare i settori e l'idea riscuote consensi trasversali.

Ma siamo sicuri che gli italiani vogliano abbandonare la cadrega o l'aspirazione a sedervisi per calzare visiera e guanti in crosta, soprattutto quando le prospettive sono di 100 euro a star seduto e 1000 euro a stare chino?

C'è da che meditare

:mmmm:
vorrai dire, 100 euro a lavorare nella econ reale e 1000 a stare seduto, credo

oppure, stai suggerendo che chi sta in ufficio deve stare in ginocchio per avere la prebenda .... specie in certi uffici della PA

e in qst caso, sarebbero entrambe proposizioni vere , purtroppo :(
 
il mio settimo problema, da sommare ai primi sei del 'guardian'


La burocrazia blocca l’80% delle opere
I piani infrastrutturali non vanno oltre il 20-30% - Ance:
39 miliardi disponibili e non spesi



:rolleyes:
 
Ultima modifica:
:mmmm:
vorrai dire, 100 euro a lavorare nella econ reale e 1000 a stare seduto, credo

oppure, stai suggerendo che chi sta in ufficio deve stare in ginocchio per avere la prebenda .... specie in certi uffici della PA

e in qst caso, sarebbero entrambe proposizioni vere , purtroppo :(

mancava uno zero ma condividoTi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto