zoe
Forumer attivo
Buongiorno
arrivato prima della neve che ora viene giù per bene
Tobin è un emendamento da parte del governo ad un dcreto e nello stesso emendamento c'è anche un articolo sulle assicurazioni vita. Trattandosi di emendamenti fa richiami di qua e di la ed è difficile da leggere. Sul Sole 24 h ieri sera c'èra una sisntesi.
Comunque la si giri è una inchiappettata
In sintesi
L'imposta sulle transazione dei titoli entrerà in vigore dal 1 marzo 2013, mentre quella sui derivati a partire dal 1 luglio 2013. La tassa che si applicherà sulle transazioni di Borsa in azioni e strumenti finanziari partecipativi sarà pari allo 0,12% nel 2013 e allo 0,1% nel 2014. A partire dal 2014 le aliquote saranno dello 0,2% per i titoli dei mercati non regolamentati e dello 0,1% per i titoli “in Borsa”.
La differenza tra i due anni è dovuta alla necessità di un innalzamento dell'aliquota per il 2013 al fine di compensare la differenza di gettito dovuta all'entrata in vigore che esclude i primi mesi dell'anno. Nel caso di azioni negoziate in mercati non regolamentati (Otc), l'aliquota da marzo a dicembre 2013 sarà dello 0,22% e dello 0,2% dal 2014. Saranno esenti market maker e le transazioni in Borsa di azioni emesse da società con capitalizzazione inferiore a 500 milioni di euro.
arrivato prima della neve che ora viene giù per bene
Tobin è un emendamento da parte del governo ad un dcreto e nello stesso emendamento c'è anche un articolo sulle assicurazioni vita. Trattandosi di emendamenti fa richiami di qua e di la ed è difficile da leggere. Sul Sole 24 h ieri sera c'èra una sisntesi.
Comunque la si giri è una inchiappettata
In sintesi
L'imposta sulle transazione dei titoli entrerà in vigore dal 1 marzo 2013, mentre quella sui derivati a partire dal 1 luglio 2013. La tassa che si applicherà sulle transazioni di Borsa in azioni e strumenti finanziari partecipativi sarà pari allo 0,12% nel 2013 e allo 0,1% nel 2014. A partire dal 2014 le aliquote saranno dello 0,2% per i titoli dei mercati non regolamentati e dello 0,1% per i titoli “in Borsa”.
La differenza tra i due anni è dovuta alla necessità di un innalzamento dell'aliquota per il 2013 al fine di compensare la differenza di gettito dovuta all'entrata in vigore che esclude i primi mesi dell'anno. Nel caso di azioni negoziate in mercati non regolamentati (Otc), l'aliquota da marzo a dicembre 2013 sarà dello 0,22% e dello 0,2% dal 2014. Saranno esenti market maker e le transazioni in Borsa di azioni emesse da società con capitalizzazione inferiore a 500 milioni di euro.