Idee e grafici. - Cap. 2

Buongiorno a todos !!!!
Io credo stia finendo la pacchia shorter e.....
da domani toccherà ai longher :lol::lol:

Si è scesi a mio avviso per questione tassazione.
Da domani si abbuffano e rastrellano pure i sassi :lol::lol::lol:
 
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 30 Giugno 2014












Scritto il 29 giugno 2014 alle 15:12 da gianca60
Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX
Setup Annuale:
ultimo 2012 (range 12299/17158) [uscita rialzista]
prossimo 2014
Setup Mensile:
ultimo Maggio (range 19932/21976) [ uscita rialzista ]
prossimi Luglio
Setup Settimanale:
ultimi 23/27 (range 21245 /21981 + evntuale estensione prezzo prima ora del 30) [ in attesa ]
prossimi 7/11 Giugno ( possibile estensione al 15)
Setup Giornaliero
ultimo 26 Giugno (range 21244/21598) [ in attesa ]
prossimi 1 Luglio, 4 luglio, 8 luglio
Angoli Mensili Giugno 19300, 20700, 21000, 22600, 23900
Angoli Mensili Luglio 19550, 20650, 21550, 22350
Angoli Settimanali: 20700, 21500, 21700, 22300
Angoli Giornalieri: 20895, 21078, 21261, 21424, 21567, 21690
I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre sull’articolo unico settimanale
 
Buongiorno a todos !!!!
Io credo stia finendo la pacchia shorter e.....
da domani toccherà ai longher :lol::lol:

Si è scesi a mio avviso per questione tassazione.
Da domani si abbuffano e rastrellano pure i sassi :lol::lol::lol:

Già;) lo pensavo anch'io.
Vedremo. Unico dubbio pensavo una fine mese USA un po' più brillante. :mumble:

:ciao:
 
Io francamente vedrei un recupero a 21500 in max un paio di giorni.
Forse anche 21600. Se poi fanno un pullback sotto 21000 lo fanno solo sull'emotività.
Adesso non ho tempo, bisognerebbe guardare il grafico del FIBI4 con i prezzi e le quantità d'acquisto suddivise per i prezzi, per capire più o meno quando si fermano.;)

:ciao:

E rieccoci :D:D:D:D

:ciao:
 
buongiorno a tutti

MIB alle prese con la ema50

se la supera l'attenda la dma10, la 20...

una cosa alla volta
vediamo che forza ha questo nuovo tracy
 

Allegati

  • It mib 40(Daily)20140701123344.png
    It mib 40(Daily)20140701123344.png
    46,2 KB · Visite: 378
Dove si fermerà la discesa di Piazza Affari?
News alert: Raimondi Gianluigi

La correzione del Ftse Mib potrebbe proseguire perchè tutti i principali indicatori sono ancora distanti dalla zona di ipervenduto.

Davide Pantaleo 27 giugno 08:00
Per info visita il sito: finanzaoperativa.com
1

10

0
Oknotizie

L'estate delle IPO: come approfittarne? L'obiettivo è di riuscire a sfruttare le grandi occasioni. Partendo da Poste Italiane, passando per Fincantieri, Eni, Enel, Enav e Ansaldo. L'incontro è venerdì 27 Giugno alle ore 18.00 in diretta video. iscriviti quì.

Di seguito riportiamo l’intervista realizzata a Gianluigi Raimondi, analista tecnico e co-fondatore di Finanzaoperativa.com.

L’indice Ftse Mib ha perso terreno anche ieri, mantenendosi al di sotto dei 21.500 punti. Quali riflessioni si possono fare sull’attuale situazione e quali le sue aspettative nel breve alla luce della recente evoluzione del mercato?

Dal punto di vista tecnico, i segnali inviati dall’indice Ftse Mib non sono molto belli, visto che nelle ultime due sedute il mercato ha confermato l’incrocio al ribasso sia della media mobile a 21 giorni che si trovava a 21.930 punti che di quella a 50 giorni.
La correzione del Ftse Mib potrebbe proseguire perchè tutti i principali indicatori sono ancora distanti dalla zona di ipervenduto. Quando gli indicatori entrano in questa zona, in genere si prospettano un’inversione rialzista, ma dal momento che gli stessi sono ancora lontani dall’ipervenduto, dobbiamo mettere in conto nuove vendite.
Il primo target ribassista per il nostro indice è a 21.130 punti, livello di minimo del 26 maggio e poi troviamo un gap-up rimasto aperto intorno ai 20.800. Fino ai 21.200 c’è spazio per una ulteriore discesa, mentre sotto questo livello si entra nell’ipervenduto per cui sarà possibile un piccolo rimbalzo o quantomeno una frenata della correzione.
Il ribasso in atto è stato alimentato soprattutto dalla negativa intonazione del settore bancario che pesa tanto sul nostro listino.

Partendo proprio dai bancari, ci sono dei titoli che più di altri presentano delle configurazioni grafiche interessanti?

Come detto poc’anzi il settore bancario sta soffrendo e non poco ormai da diverse sedute, ma ci sono alcuni temi che potrebbero offrire interessanti opportunità. La nostra attenzione è rivolta a due banche in particolare che non fanno parte delle blue chips e si tratta di Credito Valtellinese e di Banca Generali.
- See more at: http://www.trend-online.com/inte/raimon ... 63ZDG.dpuf
L'estate delle IPO: come approfittarne? L'obiettivo è di riuscire a sfruttare le grandi occasioni. Partendo da Poste Italiane, passando per Fincantieri, Eni, Enel, Enav e Ansaldo. L'incontro è venerdì 27 Giugno alle ore 18.00 in diretta video. iscriviti quì.

Credito Valtellinese dal punto di vista dei fondamentali ha confermato la guidance per quest’anno e gli investitori istituzionali hanno aumentato la quota nel gruppo. Sotto il profilo tecnico il titolo ha generato un bel segnale con la tenuta di area 1 euro e in seguito con il superamento di 1,015 euro che ha permesso di riconquistare la trendline discendente di breve termine. Il prossimo target di Credito Valtellinese è a 1,1 euro, oltre cui si potrà spostare l’attenzione sugli 1,15 euro.

Anche Banca Generali, nata dallo spin-off di Generali, potrebbe riservare qualche sorpresa positiva. Il titolo si sta appoggiando sul supporto dei 19,8 euro, dove potrebbe disegnare addirittura un triplo minimo, figura tecnica che potrebbe anticipare un rimbalzo. Il primo obiettivo al rialzo è in area 21 euro e il successivo a 21,7 euro, dove si incrociano le medie mobili a 21 e a 50 periodi.

Fiat si è riportato al di sotto di quota 7,5 euro. La flessione in atto è un’occasione d’acquisto o il titolo è destinato a scendere ancora?

Dal punto di vista tecnico il segnale generato ieri dal titolo è indubbiamente ribassista, perchè è stato violato un importante supporto tecnico a 7,46 euro. I principali oscillatori tecnici sono ancora distanti dalla zona di ipervenduto e di conseguenza potrebbe profilarsi un’ulteriore correzione dei corsi verso i 7,2 euro in prima battuta e in seguito scendere fino ai 7 euro, minimo del 19 maggio scorso. La mia view su questo titolo non è positiva e per il momento sembra esserci la possibilità di realizzare qualche guadagno con un posizionamento short piuttosto che long.

Qual è il suo giudizio su STM che ieri è stato il peggiore del Ftse Mib, con un ulteriore allontanamento dalla soglia dei 7 euro?
- See more at: http://www.trend-online.com/inte/raimon ... DS2o3.dpuf
L'estate delle IPO: come approfittarne? L'obiettivo è di riuscire a sfruttare le grandi occasioni. Partendo da Poste Italiane, passando per Fincantieri, Eni, Enel, Enav e Ansaldo. L'incontro è venerdì 27 Giugno alle ore 18.00 in diretta video. iscriviti quì.

STM è un titolo molto speculativo e volatile adatto più ai traders che agli investitori. Nelle ultime quattro sedute STM ha confermato la violazione della media mobile a 50 periodi, inviando un segnale negativo. Ieri il titolo si è mosso tra un massimo a 6,92 e un minimo a 6,63 euro, chiudendo gli scambi a ridosso di questo valore. In ragione del minimo raggiunto ieri e dell’amipa escursione registrata, almeno nel breve periodo vedrei bene una fase di assestamento/laterale intorno a 6,8 euro. Al momento però non interverrei sul titolo nè al rialzo nè al ribasso, visto che si prospetta una dura lotta tra orsi e tori, come evidenziato anche dall’incremento dei volumi, nettamente al di sopra della media degli ultimi tre mesi.

Come valuta il recupero messo a segno di ieri dopo il netto calo di mercoledì scorso? Quest’ultimo può essere considerato solo un incidente di percorso o è qualcosa di più?

Saipem dal punto di vista tecnico si presenta ancora ben impostato e anche in questo caso dobbiamo citare la media mobile a 50 periodi che passa a 19,585 euro e che funge da buon supporto dinamico di medio termine, visto che svolge questa funzione dal 27 marzo scorso.
Mercoledì scorso Saipem ha aperto un gap ribassista a 20,27 euro e il titolo potrebbe anche provare a chiuderlo, visto che sta incrociando la media mobile a 20 giorni che passa in area 20,1 euro. Si potrebbero quindi tentare degli acquisti speculativi in vista della chiusura del gap a 20,27 euro, con possibili target al rialzo a 20,5 euro. C’è da dire che molte banche d’affari sono ancora molto positive su Saipem e questo potrebbe fornire sostegno al titolo in Borsa.
- See more at: http://www.trend-online.com/inte/raimon ... mqKAK.dpuf
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto