Idee e grafici. - Cap. 2

Respinti al primo ostacolo
Adesso ci sono dati
Mi piacerebbe un altro affondino prima di una eventuale partenza
I Tgt sotto il minimo di ieri area 570 600 chissà
Saranno i dati a decidere

Ciao ghost....ho poca voglia anche di tradare....faccio qualche operazione coi titoli...azz, sono partite le Ucg :D
 
Ciao lori anche io sono in ferie seguo poco do un'occhiata ogni tanto per nn perdere il filo

Quando m'immergo nel mio mare vado col pensiero al tuo della Sardegna :( L'acqua è abbastanza limpida ma devi attraversare un 3/4 metri di brodaglia sulla battigia piena di alghe maleodoranti......faranno bene alla cellulite? :lol:
 
Ciao ghost....ho poca voglia anche di tradare....faccio qualche operazione coi titoli...azz, sono partite le Ucg :D


Partite :mmmm:

si e scoppiata la polveriera e son volate in aria :lol::lol::lol::lol::clap::clap::clap:

pensavo che si continuava con il yoyo ,Ma ora questa e tropo :mmmm::mmmm::mmmm: e io son sollo con meta del solito su UCG :wall::wall::wall:
 
Ultima modifica:
Avevo letto in giro che i dati Unic erano brutti..ma dove li avevano letti??!

UNICREDIT +4,8% Raddoppia l'utile del trimestre

06/08/2013 15:04 WS
UniCredit (UCG.MI) (UCG.MI) accelera dopo i dati e guadagna il 4,8% portandosi a 4,362 euro.

Il gruppo ha chiuso il secondo trimestre con un utile netto di 361 milioni, in crescita del 113,8% rispetto a un anno prima, e vede in Italia "i primi segnali positivi di un'inversione di tendenza".
Il trimestre è stato caratterizzato da ricavi in crescita su base trimestrale del 5,5% con costi in calo del 2,3% e un margine operativo lordo in significativo aumento (+18,3%), spiega una nota.

A luglio la banca ha rimborsato 2 miliardi dei fondi ottenuti con l'operazione Ltro della Bce e "valuterà l'opportunità di procedere a ulteriori rimborsi anticipati" anche in base alle condizioni di mercato.

Gli accantonamenti su crediti sono cresciuti del 35,4% a 1,7 miliardi, in linea con le indicazioni, ma i flussi netti di crediti deteriorati sono diminuiti per il terzo trimestre consecutivo a 1,5 miliardi (-23,7%).

A livello di gruppo la copertura dei crediti deteriorati si attestava a fine giugno al 44,1% (42,1% per l'Italia). Per ciò che riguarda le sofferenze, in Italia la copertura era del 54,6%.

Il Core Tier 1 (indice di solidità patrimoniale) a fine giugno si attestava all'11,41%, mentre il Common equity ratio calcolato secondo Basilea 3 è al 9,72%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto