Ieri il mercato........

Riporto in modo sintetico i segnali di lungo periodo degli strumenti che uso.
segnale short 1973
segnale long 1978
segnale short 1981
segnale long 1983
segnale short 1986
segnale long 1988
segnale short 1990
segnale long 1993
segnale short 1994
segnale long 1996 per esatezza nel mese di febbraio
segnale short febbraio 2001
segnale long dicembre 2003.
Ad ogni segnale d'acquisto o di vendita si è sempre sviluppato un movimento importante della durata di almeno 18 mesi.
Quindi non per facoltà divinatorie ma solo per applicazione di un metodo mi sento di escludere almeno per i prossimi 12 mesi la formazione di nuovi minimi.
A questo punto i possibili scenari sono due.
1) il perdurare della fase di congestione fino ad autunno 2004 per poi avere un'esplosione rialzista del mercato. Una chiusura del prossimo ciclo trimestrale che dovrebbe avvenire ai primi di gennaio sotto 26000 del MIb 30 favorirebbe questa ipotesi
2) una forte accelerazione rialzista nella prima parte dell'anno con conseguente rottura dei massimi del 2003 che a rigor di logica dovrebbe portarci subito in area 33000/35000. Poi il mercato dovrebbe avere un movimento discendente fino autunno 2004 in area 27000/28000, per poi riprendere nuovamente il rialzo. Questa ipotesi verrebbe avvalorata da una chiusura del prossimo ciclo trimestrale sopra 26000.

Per Alan1 se nel marzo 2004 dovessimo essere sopra quota 30000 significa che nella prima parte dell'anno avremmo fatto massimi superiori rispetto all'anno precedente dopo tre anni di massimi decrescenti. Storicamente quando sono successi questi eventi il rialzo si è protratto anche per l'anno seguente.
1989 buchiamo i massimi del 1988 e il rialzo prosegue fino a giugno 1990
1993 buchiamo i massimi del 1992 e il rialzo prosegue fino a maggio 1994
Ciao Mauro.
 
Nonsoniente ha scritto:
Riporto in modo sintetico i segnali di lungo periodo degli strumenti che uso.
segnale short 1973
segnale long 1978
segnale short 1981
segnale long 1983
segnale short 1986
segnale long 1988
segnale short 1990
segnale long 1993
segnale short 1994
segnale long 1996 per esatezza nel mese di febbraio
segnale short febbraio 2001
segnale long dicembre 2003.
Ad ogni segnale d'acquisto o di vendita si è sempre sviluppato un movimento importante della durata di almeno 18 mesi.
Quindi non per facoltà divinatorie ma solo per applicazione di un metodo mi sento di escludere almeno per i prossimi 12 mesi la formazione di nuovi minimi.
A questo punto i possibili scenari sono due.
1) il perdurare della fase di congestione fino ad autunno 2004 per poi avere un'esplosione rialzista del mercato. Una chiusura del prossimo ciclo trimestrale che dovrebbe avvenire ai primi di gennaio sotto 26000 del MIb 30 favorirebbe questa ipotesi
2) una forte accelerazione rialzista nella prima parte dell'anno con conseguente rottura dei massimi del 2003 che a rigor di logica dovrebbe portarci subito in area 33000/35000. Poi il mercato dovrebbe avere un movimento discendente fino autunno 2004 in area 27000/28000, per poi riprendere nuovamente il rialzo. Questa ipotesi verrebbe avvalorata da una chiusura del prossimo ciclo trimestrale sopra 26000.

Per Alan1 se nel marzo 2004 dovessimo essere sopra quota 30000 significa che nella prima parte dell'anno avremmo fatto massimi superiori rispetto all'anno precedente dopo tre anni di massimi decrescenti. Storicamente quando sono successi questi eventi il rialzo si è protratto anche per l'anno seguente.
1989 buchiamo i massimi del 1988 e il rialzo prosegue fino a giugno 1990
1993 buchiamo i massimi del 1992 e il rialzo prosegue fino a maggio 1994
Ciao Mauro.



Premesso che stiamo facendo solo esercizi di applicazioni cicliche,
e che per nessun modo si debba intendere che da ciò si possano trarre spunti operativi diretti,
se mai cime ho sempre detto le analisi di lungo vanno utilizzate per impostare la strategia e non la tattica.


Bisogna pensare sempre a cicli maggiori, ovvero Kondatieff (o generazionali), cicli quindi di 54 anni, che ovviamente hanno una fase in salita ed una in discesa, tali semicicli di norma si chiamano trentennali.
(In realtà non esiste il trentennale, Kondratieff si divide in 3 cicli da 18 anni, il che complica le cose, ma non è il caso di parlarne ora.)


Ora è indubbio che veniamo da un fase lunga in salita;
se ora pensiamo al ciclo economico che dura 4 anni, è ovvio che ogni volta che all'interno del ciclo economico abbiamo la fase così detta di espansione ciclica, questa tende a fare spesso nuovi massimi avendo ol ciclo maggiore in salita.

Ma se ora siamo uscita dalla fase in salita, l'espansione ciclica sarà più debole.

Osservando lo sviluppo ciclico avuto dal 2000, se accettiamo l'idea che questo sarà un ciclo standard come previsto dal mio scenario primario e non un ciclo anomalo come previsto dal mio scenario secondario, dovremmo avere i massimi probabilmente tra marzo e giugno.

Potrebbe quindi funzionare la tua ipotesi 2, ma dopo l'espansione e il consolidamento, se davvero siamo nella fase lunga di ribasso, si avrà la discesa.



Bisogna tenere in forte considerazione che l'essere entrati nella fase discendente del Kondratieff cambierà totalmente i rapporti di forza intermarket,
tutto lo storico trentennale che siamo abituati ad utilizzare per l'analisi settoriale potrebbe non essere abbastanza indicativo, e non esiste lo storico di analisi di tutti i settori prima degli anni settanta (non esistevano i benchmark).
Abbiamo solo i tre storici principali, che è già qualcosa, Equity, Bond, Oro.



Quini usare un sistema basato sullo storico dell'ultimo trentennio non ci darà indicazioni affidabili sul prossimo periodo.
 
Visto che in questo periodo si fanno le previsioni........

Vi posto un lavoro non mio ma inviatomi da un amico,
direi che si riallaccia a quanto ho scritto sopra.


Si prende in esame il DJ, che come sapete è un indice molto efficiente perchè artificiosamente sorretto dalla Fed e dall'esecutivo USA, dato che quest'indice è utilizzato da molti Mutual Fund e quindi si può dire che visualizza la ricchezza degli americani.


Si mette in evidenza un fatto curioso, legato al valore 100, 1000 ed in prospettiva 10000.


Questa è la lunga fase laterale del DJ dei primi del secolo, tra il 1905 ed il 1924 il valore 100 è stato ostico da passare:

1072189274dj1231203.gif




La stessa cosa avviene tra il 65 ed l'82 con il valore 1000:


1072189342dj2231203.gif



Ed ecco le 2 fasi precedenti (nera e grigio chiaro) sovraimpresse all'attuale (grigio scuro), vicino al valore 10000:

1072189396dj3231203.gif



Fino al 2016 non si esce

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :eek: :eek: :eek: :-o :-o :-o
 
Nonsoniente ha scritto:
Ha definitivamente sepolto l'orso che ha imperversato da marzo 2000. Solamente un cedimento di quota 18070 andrebbe ad inficiare questo toro incipiente. Al momento il nostro indice con fatica e a stento cerca di raggiungere il suo obiettivo naturale posto in area 28000, questo era il target dopo l'avvenuta rottura di quota 26400.
Invito tutti a riflettere sul grafico che sul forum del piano di sopra ha postato Aino Kaarina in quanto secondo il mio modesto parere ha colto con una semplicità disarmante l'essenza stessa del mercato. In sostanza lei individua 5 fasi
1) test su una resistenza
2) successivo ritracciamento
3) Brekaout della resistenza
4) raggiungimento del target.
5) successivo test sulla resistenza.
Se guardiamo un grafico a barre trimestrale ci accorgiamo che l'escursione del trimestre luglio settembre 2002 ha segnato un massimo poco sopra 28000 ed un minimo a 21000. In sostanza da allora siamo in inside rispetto a questa barra ed i massimi di questa dovrebbero al momento contenere il rialzo, praticamente siamo nella fase uno indicata da Aino.
Nel successivo ritracciamento dovremmo completare la fase numero 2.
Nella terza ci dovrebbe essere il brekaout ed il raggiungimeto del target posto approssimanente in area 35000/36000.

Personalmente non farò più nessuna operazione a ribasso, aspetterò i ritracciamenti per entrare long. A naso ma solo a naso vi consiglio di fare attenzione ai bancari, ( se ci fosse un'anima buona che seguisse titoli come BNL Capitalia San Paolo Imii) farebbe un'opera Pia, in quanto ritengo saranno ancora loro a sovraperformare il listino. Io a fine di ogni settimana posso fare il punto su Tiscali STM Fideraum e Tim, se altri si associano facendo il punto di altr titoli sarebbe cosa utile per tutta questa piccola comunità virtuale. Comunque ne parlerò al pranzo di Carpi.
Un saluto a tutti.
Poche volte capita di leggere qualcosa di veramente "LUCIDO" pertanto sento il bisogno di upparlo, e ne approfitto per sentire il vs. parere su questi due grafici.
Non ridete sono solo un'apprendista.
1072638001comit1.gif

1072638083comit2.gif

Colgo l'occasione per i migliori Auguri a tutto il Forum
R.
 
Massimi già fatti per me, per cui o laterale (ci credo poco)
oppure discesa.
Operativamente shortare dai 27200 di fib in close per i 23450 (ritracciamento e pullback).
1072641326aho.png

Ciao.
 
MIBO ha scritto:
Massimi già fatti per me, per cui o laterale (ci credo poco)
oppure discesa.
Operativamente shortare dai 27200 di fib in close per i 23450 (ritracciamento e pullback).
Ciao.

thanks a buon natale anche a te! :)

un chiarimento: che significa short da 27200 in close? :-? siamo tra i 26700 e i 26800 da giorni già... :-?
volevi dire 26200 o intendevi proprio 27200 ? (quindi presupponendo un recupero di tale quota)....
 
Ciao Leo. No intendevo proprio 27200.
Comunque la situazione va monitorata passo passo...Americani fortissimi.
Se domani in mattinata facciamo 27120...forse bisognerà aggiornare la situazione.
Auguri a tutti per un 2004 felice e con qualche fabbrica in più che apra i battenti....
 
1072638001comit1.gif

1072638083comit2.gif

Colgo l'occasione per i migliori Auguri a tutto il Forum
R.[/quote]
Insomma, nessuno mi sa dire quale dei due è quello ritenuto più attendibile? o corretto secondo le onde ?
Buon Anno a tutti.
 
rainman ha scritto:
1072638001comit1.gif

1072638083comit2.gif

Colgo l'occasione per i migliori Auguri a tutto il Forum
R.
Insomma, nessuno mi sa dire quale dei due è quello ritenuto più attendibile? o corretto secondo le onde ?
Buon Anno a tutti.[/quote]


Anche solo dovendo usare Elliot da solo, (nella realtà occorre confrontare con altre tecniche), per identificare un conteggio che possa ritenersi corretto, occorre visionare il periodo su più frame, e occorre verificare almeno il ciclo maggiore ed il ciclo minore per evidenziare le eventuali incongruenze.

Nel tuo primo grafico c'è una incongruenza, hai segnato le onde 1 e 3 impulsive, con 3 sottoonde,
ovviamente non si può fare,
occore verificare se queste onde si possono scomporre nelle canoniche 5 onde, anche se con i frame da te utilizzati non sembrerebbe.

Il secondo conteggio non presenta alcuna incongruenza,
ciò non significa che sia corretto, occorre scomporlo per verificare se è congruo il ciclo minore (trattandosi di un ciclo lungo, sarebbe opportuno analizzare anche il sottociclo minore), ed occorrerebbe analizzare anche il ciclo maggiore (ammesso che esista lo storico sufficiente).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto