Nonsoniente
Forumer storico
Riporto in modo sintetico i segnali di lungo periodo degli strumenti che uso.
segnale short 1973
segnale long 1978
segnale short 1981
segnale long 1983
segnale short 1986
segnale long 1988
segnale short 1990
segnale long 1993
segnale short 1994
segnale long 1996 per esatezza nel mese di febbraio
segnale short febbraio 2001
segnale long dicembre 2003.
Ad ogni segnale d'acquisto o di vendita si è sempre sviluppato un movimento importante della durata di almeno 18 mesi.
Quindi non per facoltà divinatorie ma solo per applicazione di un metodo mi sento di escludere almeno per i prossimi 12 mesi la formazione di nuovi minimi.
A questo punto i possibili scenari sono due.
1) il perdurare della fase di congestione fino ad autunno 2004 per poi avere un'esplosione rialzista del mercato. Una chiusura del prossimo ciclo trimestrale che dovrebbe avvenire ai primi di gennaio sotto 26000 del MIb 30 favorirebbe questa ipotesi
2) una forte accelerazione rialzista nella prima parte dell'anno con conseguente rottura dei massimi del 2003 che a rigor di logica dovrebbe portarci subito in area 33000/35000. Poi il mercato dovrebbe avere un movimento discendente fino autunno 2004 in area 27000/28000, per poi riprendere nuovamente il rialzo. Questa ipotesi verrebbe avvalorata da una chiusura del prossimo ciclo trimestrale sopra 26000.
Per Alan1 se nel marzo 2004 dovessimo essere sopra quota 30000 significa che nella prima parte dell'anno avremmo fatto massimi superiori rispetto all'anno precedente dopo tre anni di massimi decrescenti. Storicamente quando sono successi questi eventi il rialzo si è protratto anche per l'anno seguente.
1989 buchiamo i massimi del 1988 e il rialzo prosegue fino a giugno 1990
1993 buchiamo i massimi del 1992 e il rialzo prosegue fino a maggio 1994
Ciao Mauro.
segnale short 1973
segnale long 1978
segnale short 1981
segnale long 1983
segnale short 1986
segnale long 1988
segnale short 1990
segnale long 1993
segnale short 1994
segnale long 1996 per esatezza nel mese di febbraio
segnale short febbraio 2001
segnale long dicembre 2003.
Ad ogni segnale d'acquisto o di vendita si è sempre sviluppato un movimento importante della durata di almeno 18 mesi.
Quindi non per facoltà divinatorie ma solo per applicazione di un metodo mi sento di escludere almeno per i prossimi 12 mesi la formazione di nuovi minimi.
A questo punto i possibili scenari sono due.
1) il perdurare della fase di congestione fino ad autunno 2004 per poi avere un'esplosione rialzista del mercato. Una chiusura del prossimo ciclo trimestrale che dovrebbe avvenire ai primi di gennaio sotto 26000 del MIb 30 favorirebbe questa ipotesi
2) una forte accelerazione rialzista nella prima parte dell'anno con conseguente rottura dei massimi del 2003 che a rigor di logica dovrebbe portarci subito in area 33000/35000. Poi il mercato dovrebbe avere un movimento discendente fino autunno 2004 in area 27000/28000, per poi riprendere nuovamente il rialzo. Questa ipotesi verrebbe avvalorata da una chiusura del prossimo ciclo trimestrale sopra 26000.
Per Alan1 se nel marzo 2004 dovessimo essere sopra quota 30000 significa che nella prima parte dell'anno avremmo fatto massimi superiori rispetto all'anno precedente dopo tre anni di massimi decrescenti. Storicamente quando sono successi questi eventi il rialzo si è protratto anche per l'anno seguente.
1989 buchiamo i massimi del 1988 e il rialzo prosegue fino a giugno 1990
1993 buchiamo i massimi del 1992 e il rialzo prosegue fino a maggio 1994
Ciao Mauro.