alingtonsky
Forumer storico
23 febbraio 2015
di Jason Peirce,
traduzione di Francesco Simoncelli
...
I keynesiani sostengono che i consumatori e la spesa pubblica alimentino la crescita economica e che il PIL determini la forza dell'economia. Considerando il risparmio come il nemico della crescita, i keynesiani sostengono una spesa in deficit, un'inflazione monetaria e tassi di interesse artificialmente bassi in modo da aumentare la "domanda aggregata". Ovviamente l'inflazione, la spesa e il debito distruggono il risparmio, il capitale e i prezzi.
“Keynes non ci ha insegnato a trasformare le pietre in pane, ma a mangiare i semi del grano.” — Mises
Gli Austriaci, invece, considerano il risparmio e la produzione come quegli elementi che guidano la crescita economica e determinano la forza di un'economia. Inoltre gli Austriaci riconoscono che i prezzi agiscono come segnali nell'economia, e che i tassi di interesse e i prezzi determinano la quantità di risparmio e la produzione nell'economia.
“L'essenza del keynesismo è la sua totale incapacità di concepire il ruolo che svolgono il risparmio e l'accumulo di capitale per il miglioramento delle condizioni economiche.” — Mises
...
Read more: Francesco Simoncelli's Freedonia: Una guida introduttiva all'economia Austriaca
A Beginner's Guide to Austrian Economics
di Jason Peirce,
traduzione di Francesco Simoncelli
...
I keynesiani sostengono che i consumatori e la spesa pubblica alimentino la crescita economica e che il PIL determini la forza dell'economia. Considerando il risparmio come il nemico della crescita, i keynesiani sostengono una spesa in deficit, un'inflazione monetaria e tassi di interesse artificialmente bassi in modo da aumentare la "domanda aggregata". Ovviamente l'inflazione, la spesa e il debito distruggono il risparmio, il capitale e i prezzi.
“Keynes non ci ha insegnato a trasformare le pietre in pane, ma a mangiare i semi del grano.” — Mises
Gli Austriaci, invece, considerano il risparmio e la produzione come quegli elementi che guidano la crescita economica e determinano la forza di un'economia. Inoltre gli Austriaci riconoscono che i prezzi agiscono come segnali nell'economia, e che i tassi di interesse e i prezzi determinano la quantità di risparmio e la produzione nell'economia.
“L'essenza del keynesismo è la sua totale incapacità di concepire il ruolo che svolgono il risparmio e l'accumulo di capitale per il miglioramento delle condizioni economiche.” — Mises
...
Read more: Francesco Simoncelli's Freedonia: Una guida introduttiva all'economia Austriaca
A Beginner's Guide to Austrian Economics