Banche tradizionali Illecito comportamento bancario

Il 30 Giugno 2011, il personale della Banca di Credito Cooperativo di Conversano (BARI) ha consentito a mia sorella, unico altro erede oltre me di mia madre purtroppo deceduta poco tempo prima, di bonificarsi sul suo conto personale, oltre alla sua, la quota di eredità di mia esclusiva spettanza (come risulta dall'estratto conto in mie mani) pari ad oltre 200.000 euro, probabilmente con la connivenza del direttore, vista l'entità della cifra.
Mia sorella aveva una mia procura speciale (per via della mia distanza, abito a Roma) che la autorizzava solo a svincolare la mia quota di eredità per bonificarla sul mio conto bancario.
Mi sono informato presso altri tre direttori di banca, nonchè presso l'ufficio legale della Banca d'Italia, e tutti mi hanno confermato nettamente che questo è un reato penale, oltre che un comportamento illegittimo.
La BCC, diffidata dal mio legale a restituire quanto hanno consentito di sottrarmi, ha risposto, ben oltre i 30 giorni previsti, che per loro è tutto a posto.
Ovviamente ho provveduto a sporgere circostanziata e documentata denuncia presso la Procura sia contro mia sorella che contro la banca, che credo subirà un notevole danno di immagine da questo suo comportamento.
Credo che nei confronti del personale della banca si possa configurare, fra l'altro, il reato di favoreggiamento, in quanto ha consentito a mia sorella di compiere un altro reato che è quello di appropriazione indebita aggravata.
Questa situazione sta creando un grave danno patrimoniale sia a me che ad altre persone.

Cosa posso fare per recuperare il maltolto in tempi più rapidi di quelli di un Tribunale ordinario???

Un saluto a tutti
 
Ultima modifica:
Tutto corretto quello che hai scritto, hai fatto bene a fare denuncia e a non fare sconti con decisione
come recuperare è difficile dirlo, chiaramente quando si arriverà ad un processo e quindi una sentenza i soldi dovrano saltar fuori o dimostrare dove sono finiti, ora forse si potrebbe far bloccare il conto corrente della persona in questione ma questo è da chiedere ad un avvocato
 
Cosa posso fare per recuperare il maltolto in tempi più rapidi di quelli di un Tribunale ordinario???

l'unica cosa che mi viene in mente è di fare un accordo con la banca, avere un incontro con qualcuno molto in alto nella banca, tu e il tuo avvocato, dimostrato che i loro dipendenti l'hanno fatta grossa e che prima o poi saranno condannati ad ammetterlo, loro ti risarciscono i soldi subito e si rifaranno poi con calma con la sorella, tu in cambio non intraprendi azioni contro di loro e quindi niente pubblicita negativa
ma è solo un idea eh
 
Il 30 Giugno 2011, il personale della Banca di Credito Cooperativo di Conversano (BARI) ha consentito a mia sorella, unico altro erede oltre me di mia madre purtroppo deceduta poco tempo prima, di bonificarsi sul suo conto personale, oltre alla sua, la quota di eredità di mia esclusiva spettanza (come risulta dall'estratto conto in mie mani) pari ad oltre 200.000 euro, probabilmente con la connivenza del direttore, vista l'entità della cifra.
Mia sorella aveva una mia procura speciale (per via della mia distanza, abito a Roma) che la autorizzava solo a svincolare la mia quota di eredità per bonificarla sul mio conto bancario.
Mi sono informato presso altri tre direttori di banca, nonchè presso l'ufficio legale della Banca d'Italia, e tutti mi hanno confermato nettamente che questo è un reato penale, oltre che un comportamento illegittimo.
La BCC, diffidata dal mio legale a restituire quanto hanno consentito di sottrarmi, ha risposto, ben oltre i 30 giorni previsti, che per loro è tutto a posto.
Ovviamente ho provveduto a sporgere circostanziata e documentata denuncia presso la Procura sia contro mia sorella che contro la banca, che credo subirà un notevole danno di immagine da questo suo comportamento.
Credo che nei confronti del personale della banca si possa configurare, fra l'altro, il reato di favoreggiamento, in quanto ha consentito a mia sorella di compiere un altro reato che è quello di appropriazione indebita aggravata.
Questa situazione sta creando un grave danno patrimoniale sia a me che ad altre persone.

Cosa posso fare per recuperare il maltolto in tempi più rapidi di quelli di un Tribunale ordinario???

Un saluto a tutti

Rivolgiti ad Altroconsumo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto