marcos88
Nuovo forumer
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]La discesa di ieri del cambio [/FONT][FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]EUR/USD [/FONT][FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]sotto quota 1,37 coincide con la chiusura dell' S&P 500 al di sopra di 1850, a conferma della correlazione inversa tra i due strumenti. [/FONT]
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]Di particolare interesse per la divisa europea è il dato macro previsto quest'oggi[/FONT] [FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]alle 11:00, ovvero la divulgazione dell'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC), (precedente: 0,8% ; previsto: 0,7%)[/FONT][FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif], che misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi. L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore, e si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione in zona Euro. Un dato più elevato del previsto deve essere interpretato come un segnale positivo/rialzista per l'euro (EUR) (in quanto lo strumento più comune per combattere l'inflazione è l'aumento dei tassi, che può attrarre investimenti stranieri), mentre un dato inferiore al previsto deve essere interpretato come un segnale negativo/ribassista per l'EUR. [/FONT]
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]Il dato di oggi assume un ulteriore importanza in vista della divulgazione dei tassi d'interessi della prossima settimana, sia per l'economia europea che americana.[/FONT]
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]QUADRO TECNICO: [/FONT]
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]EUR/USD:[/FONT] [FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]come indicato nei precedenti post di questa settimana la mancata rottura dell'importantissimo livello di 1,3777 ha provocato una flessione del cambio, proprio sui livelli di resistenza indicati ad 1,3657. Attualmente, dopo la nuova crescita avvenuta grazie ad una inversione rialzista dopo una formazione[/FONT]“[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]Hammer”[/FONT] [FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif](l’ hammer è un pattern di inversione dell’analisi candlestick, composto da una sola candela. Rientra tra i pattern che non hanno necessità di essere confermati dalle candele successive. Questo pattern è identificabile dopo un downtrend e spesso preannuncia una imminente inversione del mercato, ovvero un’area di prezzo in cui i compratori cominciano a fronteggiare e resistere ai venditori fino a prendere poi il sopravvento), il cambio si muove nei pressi della resistenza psicologica di 1,37, ma i livelli da tenere sotto controllo sono 1,3692 e 1,3725. [/FONT]
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]Mentre alcuni dei recenti guadagni sono stati erosi nel trading asiatico vi è la mancanza di una tendenza decisa. Nel breve siamo leggermente rialzisti, ma l'unico trading attuabile potrebbe essere quello di prendere [/FONT][FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]le oscillazioni all'interno del canale (1,3692 – 1,3725)[/FONT][FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif], comprando sul supporto e vendendo sulle resistenze, prestando molta attenzione ad una possibile rottura di questi prezzi, in quanto al ribasso si ritornerebbe nei pressi di 1,3657 e al rialzo ad 1,3777.[/FONT]
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]Di particolare interesse per la divisa europea è il dato macro previsto quest'oggi[/FONT] [FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]alle 11:00, ovvero la divulgazione dell'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC), (precedente: 0,8% ; previsto: 0,7%)[/FONT][FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif], che misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi. L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore, e si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione in zona Euro. Un dato più elevato del previsto deve essere interpretato come un segnale positivo/rialzista per l'euro (EUR) (in quanto lo strumento più comune per combattere l'inflazione è l'aumento dei tassi, che può attrarre investimenti stranieri), mentre un dato inferiore al previsto deve essere interpretato come un segnale negativo/ribassista per l'EUR. [/FONT]
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]Il dato di oggi assume un ulteriore importanza in vista della divulgazione dei tassi d'interessi della prossima settimana, sia per l'economia europea che americana.[/FONT]
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]QUADRO TECNICO: [/FONT]
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]EUR/USD:[/FONT] [FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]come indicato nei precedenti post di questa settimana la mancata rottura dell'importantissimo livello di 1,3777 ha provocato una flessione del cambio, proprio sui livelli di resistenza indicati ad 1,3657. Attualmente, dopo la nuova crescita avvenuta grazie ad una inversione rialzista dopo una formazione[/FONT]“[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]Hammer”[/FONT] [FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif](l’ hammer è un pattern di inversione dell’analisi candlestick, composto da una sola candela. Rientra tra i pattern che non hanno necessità di essere confermati dalle candele successive. Questo pattern è identificabile dopo un downtrend e spesso preannuncia una imminente inversione del mercato, ovvero un’area di prezzo in cui i compratori cominciano a fronteggiare e resistere ai venditori fino a prendere poi il sopravvento), il cambio si muove nei pressi della resistenza psicologica di 1,37, ma i livelli da tenere sotto controllo sono 1,3692 e 1,3725. [/FONT]
[FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]Mentre alcuni dei recenti guadagni sono stati erosi nel trading asiatico vi è la mancanza di una tendenza decisa. Nel breve siamo leggermente rialzisti, ma l'unico trading attuabile potrebbe essere quello di prendere [/FONT][FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif]le oscillazioni all'interno del canale (1,3692 – 1,3725)[/FONT][FONT=Lucida Grande, Trebuchet MS, Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif], comprando sul supporto e vendendo sulle resistenze, prestando molta attenzione ad una possibile rottura di questi prezzi, in quanto al ribasso si ritornerebbe nei pressi di 1,3657 e al rialzo ad 1,3777.[/FONT]