Ottima idea.
Io chiederei questo: in funzione dell'introduzione del "nuovo conto webank" (che sostanzialmente si basa sull'affiancamento di un conto deposito ad un conto corrente non remunerato) come intende webank risolvere il problema degli extracosti di trading in acquisto legati al mancato percepimento di interessi attivi sul denaro che rimane bloccato nella disponibilità per ben 3 gg lavv. prima dell'effettivo prelievo in valuta a seguito di ogni eseguito di borsa?
Vedere
qui per un esempio generico.
In pratica, come si vede nell'esempio sopra citato, sino ad oggi (con il conto tradizionale) webank aveva un interessante vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza dei conti a zero remunerazione. Già l'esagerato aumento delle commissioni fisse che avverrà questo mese (+50%!!!) è un durissimo colpo...

almeno webank farà qualcosa per ridurre l'aumento dei costi impliciti di trading causato dalla mancata remunerazione del conto corrente? Se lo facesse, sarebbe una differenza interessante rispetto al panorama degli altri conti online, in particolare per chi muove grosse cifre (parco clienti particolarmente appetibile); inoltre probabilmente questo convincerebbe parecchi clienti tradizionali a passare al nuovo conto!