indovinello dell' uik end :

La morte

Forumer attivo
xchè nel mondo della finanza si ricorda l' 8 luglio 1889 :-?


pensare ad oggi....... :)

ci fù una rivoluzione nella finanza :)
 
:( :( :( :( :( :( :( :( :(


:sad: ecco lo sapevo :sad: :sad: :sad: :sad:


uffffffffff vuoi pure il regalo :rolleyes: va bene, lo puoi ritirare subito oppure quando ti servirà
l' anfora è omaggio.............pezzo antico ;) ma la meriti x la solerzia della risposta , speriamo non nel trapasso :cool:

1128189049cofano1.jpg
 
x fare un pò di storia della finanza, lasciamo da parte gli scherzi e ritorniamo alla data.
X la prima volta fù pubblicato il wsj, rappresentò una rivoluzione nel mondo finanziario di allora poichè non esisteva una informazione sui dati finanziari delle societa' ecc ecc, importante fu l' indice contenuto in esso un paniere di circa 11-13 titoli ( dico giusto Ricpast visto che hai vinto :( )tra cui 9 società ferroviarie e 3 marittime settori strategici a grossa redditività oltre quello bancario...


chi vuole aggiungere continui pure.....
 
Nel dicembre 1902 scompariva Charles Henry Dow. Questo nome non vi dice niente? Eppure dovrebbe. Perché è il co-fondatore dell'indice azionario più antico e famoso del mondo, il Dow Jones. Quello sì lo conoscete. Per sentito dire o forse per i brividi che vi ha procurato a ogni sospetto di variazione all'ingiù. Non tutti sanno però che Charles Henry Dow non era un capitano d'industria né un finanziere ma un giornalista.

Charles nasce a Sterling nel Connecticut il 6 novembre 1851. Svolge vari lavori prima di approdare sulle rive della carta stampata. Dopo un inizio come reporter a 21 anni nel "Daily Repubblican" di Springfield nello stato del Massachussett viene assunto allo "Star" e in seguito all'"Evening Press". Avviene allora il grande incontro con Edward Jones con il quale più tardi fonderà il famoso indice azionario.

L'epoca della corsa all'oro fa subito capire al giovane ambizioso che il giornalismo finanziario è proprio il suo filone. E giù con una serie di articoli particolarmente azzeccati sull'impatto della scoperta delle miniere d'oro e d'argento nell'Ovest sull'economia americana. Il successo non si fa attendere e nel 1880 Dow si trasferisce a New York come corrispondente da Wall Street sulle materie prime. Grazie alle sue spiccate capacità di analisi finanziaria si guadagna fama e rispetto. Inoltre la sua abilità nell'incontrare le persone che contano gli fruttano spesso informazioni confidenziali.

Nel 1882 è giunta l'ora del grande salto: Charles Henry Dow e Edward Jones danno vita all'agenzia di stampa "Dow Jones Company" e il primo indirizzo non poteva non essere al numero 15 di Wall Street, l'ubicazione ideale per tastare al meglio il polso dei mercati. La neo società focalizza la sua attenzione sul mercato azionario fornendo notizie scritte a mano a tutto il distretto finanziario. Travolta dal proprio successo, si mette a stampare un foglio, il "Customer's Afternoon Letter, che riporta le notizie finanziarie più importanti. Fino a quando il foglio si trasforma in una vera testata giornalistica: "The Wall Street Journal". Il resto è ormai storia.

Il premio lo devolgo in beneficienza... :-D :lol:
 
Nel 1884, sulla Customer’s Afternoon Letter, quella che pochi anni dopo sarebbe diventata The Wall Street Journal, venne pubblicato il primo Dow Jones Index, il precursore del Dow Jones Industrial Average, e degli altri indici che compongono la famiglia Dow.


La Customer’s Afternoon Letter era un quotidiano di due pagine pubblicato dalla Dow Jones e Co. dal 1883, ed era il primo tentativo di comunicare il mondo della finanza al di fuori dei ristretti circoli delle elites di Wall Street. Oltre a questo, Dow e compagni furono i primi a intuire la necessità di un indice che potesse misurare l’andamento del mercato nel suo complesso.

L’obiettivo di Charles Dow – con quel suo primo indice, e altri che sviluppò in seguito – era quello di fondare una teoria generale del mercato che aiutasse a spiegarne e a prevederne i movimenti.

Nella prima versione del Dow Jones Index erano compresi undici titoli, scelti tra i titoli più trattati del mercato: nove del settore ferroviario (il settore ferroviario era uno dei settori chiave per lo sviluppo economico di quei tempi, e i titoli “ferroviari” erano tra i più scambiati sul NYSE), la Western Union e la Pacific Mail Steamship. Questo primo indice era calcolato come una semplice media: i prezzi dei titoli venivano sommati, e il totale diviso per undici.

L’indice è stato “aggiornato” più volte nel corso del tempo per mantenere la rappresentatività dell’economia e del mercato azionario americano. Nel 1896 i titoli del paniere diventarono dodici; nel 1916, venti; e nel 1928 l’indice comprendeva trenta titoli. Da allora il numero dei titoli compresi nell’indice è rimasto quello, mentre diversi titoli sono stati sostituiti con altri.

Inoltre, Charles Dow “nel 1896, suddivise i titoli in due gruppi: il primo formato da titoli di società industriali, “the Industrial Average”, e il secondo da titoli di compagnie ferroviarie "the Rail Average" (chiamato in seguito “l’indice dei trasporti” Transportation Index)” [da Psicologia della Finanza, Lars Tvede, Etas, 2001, Milano]

Ad oggi, gli indici Dow Jones sono moltissimi. I più importanti e utilizzati sono l’Industrial Average , il Transportation Average, e l’Utilities Average.
:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto