Questo è quanto, per stasera
Voglio solo aggiungere che su questo tema ho litigato innumerevoli volte, con mia moglie, i miei amici, coi colleghi...
A dimostrazione che il fatto che l'inflazione (così come viene calcolata dall'Istat) sia taroccata è convinzione consolidata ed inattaccabile della stragrande maggioranza della popolazione italiana.
Nonostante le metodologie di calcolo ormai siano le stesse armonizzate per tutti i paesi europei (decise in seno all'Eurostat). Nonostante che, come ricordava mostromarino, il dibattito ed il confronto su queste metodologie sia continuo a livello mondiale e coinvolga i maggiori esperti nel campo della statistica.
Nonostante l'inflazione qualche mese fa fosse arrivata fino al 4% (ed oltre) quando tutti erano convinti che sarebbe rimasta al 2% per sempre. E nonostante le metodologie, pur essendo state nel frattempo ulteriormente affinate, siano sostanzialmente le stesse di quando l'inflazione raggiunse il 20% negli anni '70.
Ma come ricordava Yunus80, citando una mia frase, il vero problema è: che cos'è l'inflazione? e cosa, invece,
crediamo che sia, ma in realtà non è?
L'idea stessa di inflazione
percepita è una bestemmia in termini statistici, perchè presuppone un elemento di soggettività che l'indagine a campione non ha alcun interesse a prendere in considerazione.
La
mia inflazione sarà sempre per definizione diversa dall'inflazione di chiunque altro, ma se mi serve una misura sintetica ed universale non interessa ad altri che a me stesso.