Credo che l'ultimo articolo postato da Negus offra molti spunti interessanti per continuare la discussione.
L'inflazione misurata dall'ISTAT è attendibile? In linea di principio dovrebbe esserlo, ma...
IMHO la "percezione" dell'inflazione è fortemente dipendente dallo stile di vita di ognuno di noi.
Anche in questo periodo c'è chi percepisce inflazioni doppie perchè buona parte delle proprie spese insistono sulla parte di beni di consumo maggiormente soggetti a inflazione, c'è chi percepisce deflazione perchè è nella situazione opposta... e poi c'è chi percepisce inflazione o deflazione solo perchè lo sente ripetere tutti i giorni in giro.
Dal punto di vista tecnico siamo in deflazione da Agosto 2008 :
Personalmente non metterei le mani sul fuoco sui dati rilevati da un qualsivoglia istituto di ricerca, però c'è da sottolineare che il metodo di rilevamento è trasparente, ben documentato, e accessibile a chiunque sul sito ISTAT. Inoltre a una lettura approfondita appare anche ben bilanciato.
Quando si punta il dito contro prodotti del paniere ritenuti "inutili" si dimentica però di tenere presente con quale "peso" questi prodotti danno il loro contributo al capitolo di spesa, e quale pesa viene dato al capitolo di spesa nel calcolo dell'indice generale dei prezzi al consumo FOI (e quindi dell'inflazione).
A questo proposito ci vengono in aiuto alcune tabelle molti interessanti :
http://www.istat.it/prezzi/precon/aproposito/altro/nota2008.pdf
http://www.istat.it/prezzi/precon/aproposito/ponderazione/ponderazione2008.pdf
Nel capitolo "abitazione, acqua, elettricità e combustibili" che cuba per quasi il 10% del paniere, rientrano l'Energia Elettrica, il Gas e i combustibili.
Come sappiamo questi saranno in diminuzione nei prossimi mesi a causa del meccanismo di adeguamento "ritardato".
Nel capitolo "Trasporti" che cuba per quasi ben il 17% del paniere, rientrano, tra le altre cose, con un peso consistente i carburanti, che come noto sono già diminuiti e di molto (petrolio da 160$ a 40$, con cali sui carburanti di oltre il 50% - Es.: Gasolio auto da 1.50 Euro/l a 0.99 Euro/l).
Nel capitolo "Comunicazioni" che cuba il 2,76% rientrano i servizi di telefonia, notoriamente con costo medio in diminuzione (perchè imposto dall'Authority sulle TLC).
A differenza di quanto si tende erroneamente a pensare, rispetto ad esempio al 2007 è stato aumentato il peso di alcune categorie inflattive :
Inoltre la distribuzione regionale è ben bilanciata in base alla popolazione :
La mia non vuole essere una difesa dell'ISTAT, ma semplicemente un invito a leggere con più spirito critico i numeri che ci vengono proposti, e valutarli con meno superficialità del solito luogo comunque : "
tutti i prezzi sono raddoppiati" (quando sappiamo che così non è...).
Massimo