Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
difficile che trovi qualcuno che ti risponda, Buck ha spiegato queste cose minimo 1000 volte, ti consiglio solo di studiarti tutta la didattica di Buck, non ci vuole molto e se proprio vuoi iniziare dal basso leggiti Cicli di Borsa di Migliorino, tanto per avere un'infarinatura generale. ciao :)
si appunto nei cicli di borsa di migliorino con lo spannometro vien scritto che all'incrocio della media del ciclo in questione l'obbiettivo è grossomodo il percorso dal minimo all'incrocio delle medie,,sopra o l'opposto sotto
nei cicli brevi questo è dal punto di vista operativo preaticamente impossibile da seguire..è il concetto che mi interessava sapere
 
Ultima modifica:
cba,

Buck ha sempre detto che i cicli brevi danno un sacco di falsi segnali ed è per questo che segue i cicli lunghi e basta.
Li posta e li segue solo per noi perchè a lui non gliene frega un tubo.
Spero di aver risposto alla tua domanda.
 
Ultima modifica:
chiedo aiuto e un po di pazienza

posto un grafico, mi pongo 1000 domandine a cui non trovo risposta abbiate pazienza..se non buck che se sarà rotto i maroni..qualcuno puo portarmi sulla retta via?
mettiamo ad esempio il grafichino che allego, le medie sono semplici e la loro taratura del tutto discrezionale grafico 5 minuti, medie 48, 96, 182 e 360
come interpretare?
quando ad esempio la 96 supera la 182 guardo il livello 360 come obbiettivo?.,,,spesso però il livello superiore è gia stato bello e che raggiunto prima...
è un problema dei cicli brevi?.....faccio un po di casino e forse pure passi indietro ,

se vuoi vedere il giornaliero metti la sma del ciclo a 48 e la sua metà o il suo 1/4 o tutte e due per gli incroci; poi metti una doppia della sma del ciclo (96) per vedere il ciclo superiore (funziona ottimamente come tgt ma questo dipende dalla polarità dei cicli superiori, dalla forza ecc. E' un altro discorso); poi metti un william% settato come la media del ciclo (48); se ce l'hai e se ti piace (a me piace ma bisogna prima "comprenderla") metti una Hull moving average, possibilmente con il cambio di colore, al doppio della sma del ciclo (96); per la velocità un momentum (=sma del ciclo=48) possibilmente con una media a 24 e un asse dello zero. al posto del mom va bene anche ROC con stesso settaggio. ci sono altri indicatori utili ma questi sono i fondamentali e presumo siano quelli disponibili sulle piattaforme standard

se hai bisogno contattami in privato e, con i miei tempi, provo a chiarirti altri dubbi
 
Ultima modifica:
cba,

Buck ha sempre detto che i cicli brevi danno un sacco di falsi segnali ed è per questo che segue i cicli lunghi e basta.
Li posta e li segue solo per noi perchè a lui non gliene frega un tubo.
Spero di aver risposto alla tua domanda.

si ok.non son de coccio...solo che alla fine indipendententemente da .si parla spesso anche de 4 ore, 1 gg ed eccetera allora la domanda mi era sorta spontanea

diciamo cosi quindi sintetizzando; se il quindicinale del'ultimo mensile è prtito giorno piu giorno meno dove e messo abbiamo violato il minimo, se è giusto, giorno piu giorno meno mancano ancora 2gge 1/2 grossomodo,
quindi, regola vuole, che il massimo del prossimo quindicinale dovrebbe essere inferiore all'altro con un minimo sotto questo
se poi anticipino o altro è questione per mi palati piu fini e occhi piu esperti.
pongo due domande,
la prima
supponiamo che il minimo di questo quindicinale sarà superiore al precedente minimo, la violazione avvenuta nel percorso ha la stessa valenza come se fosse avvenuta alla fine? esistono statistiche al riguardo?
seconda domanda, va tutto come da ipotesi,,quidi diciamo minimo da 20100 circa a 0 :(, dovremmo essere inizio trimestrale e nuovo annuale...si dovrebbe partire, mi pare...
aggiungo un'altra domanda e forse per me la piu sentita..
continuo a non aver chiara na cosa, se ipotizziamo un trimestrale di 64 gg di borsa, che farebbe unannuale di 256 , giorni circa corrispondenti a un anno di borsa aperta, perchè il mensile non viene considerato di 21 gg circa e il bisattimanale 5 di 10 gg circa?..questo non mi è chiaro,,sarò io de coccio
 
supponiamo che il minimo di questo quindicinale sarà superiore al precedente minimo, la violazione avvenuta nel percorso ha la stessa valenza come se fosse avvenuta alla fine? esistono statistiche al riguardo?

se anche il massimo fosse superiore sarebbe partito l'intermedio
staistiche non ne ho ma il precedente intermedio è stato composto da t+2, t+2, t+1 cioè come siamo messi ora +/- ma con la differenza che in questo intermedio i t+2 sono stati sensibilmente più corti
 
aggiungo un'altra domanda e forse per me la piu sentita..
continuo a non aver chiara na cosa, se ipotizziamo un trimestrale di 64 gg di borsa, che farebbe unannuale di 256 , giorni circa corrispondenti a un anno di borsa aperta, perchè il mensile non viene considerato di 21 gg circa e il bisattimanale 5 di 10 gg circa?..questo non mi è chiaro,,sarò io de coccio


guarda queste due alternative (e non sono le uniche possibili) e prova a trarre una conclusione.... (non badare ai conteggi elliott)
 

Allegati

  • 2011-06-10_141805.png
    2011-06-10_141805.png
    92,3 KB · Visite: 201
guarda queste due alternative (e non sono le uniche possibili) e prova a trarre una conclusione.... (non badare ai conteggi elliott)

grazie per le risposte..provo a comprender qualcosa:)

quello che mi tarla è quel discorso sul 256 gg
il grafico che mi son tarato e che sembra rispondere a chiusure annuali piu lunghe
e cosi avremmo un bel secondo annuale con minimo, ora in ipotesi superiore all'altro e con un ultimo semestrale ancora in ascesa....
ma se solo ci si azzarda ad anticiparlo con un 256 mi pare che le cose si complichino un pochino
 

Allegati

  • nuovo annuale.jpg
    nuovo annuale.jpg
    55,3 KB · Visite: 455
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto