Ciao a tutti. Da tempo vi seguo tutti in silenzio e non posso che fare i complimenti a tutti, in primis e soprattutto al "padrone di casa", per gli spunti e le analisi che quotidianamente condividete.
Leggendovi mi sono sempre di più appassionato all'analisi ciclica che sto approfondendo per riuscire a costruirmi le competenze per provare ad utilizzarla.
Avrei una richiesta di chiarimento per Buck o per chi in alternativa vorrà rispondermi:
nella sezione didattica mi sono letto il documento relativo all'utilizzo delle medie, ma vedendo i grafici che buck solitamente buck posta (ad esempio quello presente nel messaggio di ieri alle 18) avrei bisogno di un chiarimento.
Nei grafici sono presenti 3 medie (rossa, gialla, blue) i cui incroci sono utilizzate per individuare ciclicamente minimi e massimi. Immagino che tali medie siano rispettivamente a 16/64/128 periodi, corretto?
In aggiunta vi è un'altra media, la media del ciclo di riferimento, mostrata a pallini rossi/verdi. Dal momento che non viene sempre mostrata con andamento continuo (passando dai pallini rossi a quelli verdi c'è una discontinuità) come viene determinata?
Di nuovo grazie mille a chi mi vorrà/potrà rispondere o mi vorrà indicare riferimenti bibliografici per potermi informare.
Grazie per la collaborazione!