Fermo là Ax.....non confondere i mm con gli operatori, retalis o istituzionai che siano, l'argomento è troppo vasto per sviscerarlo sul thread di Leo.
Per capire se un mercato è bullish o bearish bisognerebbe conoscere la funzione di ripartizione, una volta compresa capire che il mercato è in range quando rimane all'interno del suo +/-30/35% di oi di call o put che vanno itm senza vedere grossi aumenti di open interest di future che intervengono a copertura.
Oltre il 35% è molto probabile assistere ad un aumento di open interest del future che entra a protezione delle opzioni precedentemente messe a mercato, ed è in questi frangenti che i prezzi prendono una direzione netta, ovvero prendono un trend.
Il fib in questione ha appena varcato la soglia del 35% di call itm e già venerdì con l'aumento dell'8.6% di oi del future sono entrati in protezione. E' ovvio che più i prezzi salgono e più saranno costretti ad entrare in copertura long con i future sulle opzioni call che diventano itm.
Visto che Jovanni giustamente indicava uno strike, il 16500 pieno di call, quello sarà un punto molto importante che, se verrà rotto prima della scadenza di dicembre, potrebbe far entrare grosse colonne di oi di future a copertura di quella montagna di call, dando una grossa spinta al rialzo.