Investireoggi vuole realizzare 1 progetto umanitario

io faccio già una proposta guardate qui:

http://www.alleanzadimisericordia.it

Ci sono stato, ho fatto il reportage fotografico, sono tra i soci fondatori e ho adottato una bambina.
L'associazione che ha sede a S.Paolo e Cagliari ha già permesso l'adozione di 400 bambini di questa favela.
3 missionari cagliaritani stanno facendo un grandissimo lavoro togliendo dalla strada tanti bambini, dando loro un istruzione, creando laboratori per insegnare loro un lavoro reintoducendoli nella società dalla porta principale.

:up:
 
Io ho adottato a distanza già qualche bimbo. E per evitare la dispersione che può esserci (ma non necessariamente c'è) in grandi organizzazioni molto semplicemente do' il mio contributo a un amico prete. Si puo' darlo al missionario del paese, chi non ne conosce almeno uno?

Tra le possibili iniziative vorrei ricordare anche i progetti rivolti a delle persone senza le quali non ci saremmo, ma delle quali troppo spesso e ancor più volentieri ci dimentichiamo: gli anziani (a volte per loro è più necessario mezz'ora del nostro tempo che 100 euro)
 
Sono molto contento che ci siano già diverse idee. :)

Per quanto riguarda il poter andare a visitare i luoghi o le persone che si aiuteranno è certamente un fattore importante da tenere in conto. :up:

Beh, occorre dire che quando il referente è un missionario o una missione è abbastanza facile andare lì.
Invito anche qualcun'altro a dare qualche indicazione, e dopo passeremo a discuterle, OK? :)
 
Red Erik ha scritto:
..........Tra le possibili iniziative vorrei ricordare anche i progetti rivolti a delle persone senza le quali non ci saremmo, ma delle quali troppo spesso e ancor più volentieri ci dimentichiamo: gli anziani (a volte per loro è più necessario mezz'ora del nostro tempo che 100 euro)

quoto anche questo perchè penso sia un problema importantissimo che ha bisogno di ulteriore sensibilizzazione.
Non bisognerebbe MAI invecchiare da soli, pensate che in molti paesi del 3° mondo" islamici compresi questo non succede perchè i giovani ad un certo punto della loro vita si prendono cura degli anziani.

:up:
 
Ciao a tutti, ciao Argema.
Pur frequentando poco il forum, è con piacere che leggo di queste iniziative (non sapevo del pozzo in Ghana), pur conoscendo fin dai primi tempi, lo spirito umanitario di Argema.

La mia esperienza è quella di dare una mano a mio zio (fratello di mio padre) che è un padre missionario comboniano, ed è inutile dire che per me è una persona incredibile, così come la maggior parte dei missionari che ho conosciuto.
Nel 2000 gli è stato affidato il compito di avviare una nuova missione, con un altro padre, in una zona sabbiosa sulle colline delle periferia sud di Kinshasa, una zona rigogliosa fino a quando non è stata disboscata 40 anni fa.
Nel suo paesello di origine, abbiamo raccolto i soldi per il primo gruppo elettrogeno necessario per azionare la prima pompa e dare energia per i primi servizi.
Le priorità sono state la scuola e il primo soccorso.
Per questo è stato avviato il progetto di "Adozione Collettiva a Distanza".
Lui è in Congo (allora Zaire) dal 1971, con intervalli in Italia più o meno brevi.
Quello che più scoraggia, è che a fronte del "progresso" mondiale e della fine della tirannia del presidente Mobutu (1994 se non ricordo male), la situazione è in costante peggioramento.

Per questo, non posso che essere daccordo con i progetti di piccolo sviluppo e a maggior ragione per le missioni.
A mio modesto parere, progetti appena appena grossi, hanno troppi costi di gestione.

Ciao
 
Ugo ha scritto:
Ciao a tutti, ciao Argema.
Pur frequentando poco il forum, è con piacere che leggo di queste iniziative (non sapevo del pozzo in Ghana), pur conoscendo fin dai primi tempi, lo spirito umanitario di Argema.

La mia esperienza è quella di dare una mano a mio zio (fratello di mio padre) che è un padre missionario comboniano, ed è inutile dire che per me è una persona incredibile, così come la maggior parte dei missionari che ho conosciuto.
Nel 2000 gli è stato affidato il compito di avviare una nuova missione, con un altro padre, in una zona sabbiosa sulle colline delle periferia sud di Kinshasa, una zona rigogliosa fino a quando non è stata disboscata 40 anni fa.
Nel suo paesello di origine, abbiamo raccolto i soldi per il primo gruppo elettrogeno necessario per azionare la prima pompa e dare energia per i primi servizi.
Le priorità sono state la scuola e il primo soccorso.
Per questo è stato avviato il progetto di "Adozione Collettiva a Distanza".
Lui è in Congo (allora Zaire) dal 1971, con intervalli in Italia più o meno brevi.
Quello che più scoraggia, è che a fronte del "progresso" mondiale e della fine della tirannia del presidente Mobutu (1994 se non ricordo male), la situazione è in costante peggioramento.

Per questo, non posso che essere daccordo con i progetti di piccolo sviluppo e a maggior ragione per le missioni.
A mio modesto parere, progetti appena appena grossi, hanno troppi costi di gestione.

Ciao

Allora ragazzi, che ne dite? Meglio di così? :D
Ugo ci ha messo la palla sul dischetto :up:

Caro Ugo facci sapere qualcosa di + di tuo zio e dell'opera che svolge (hai delle foto? Delle testimonianze? Qualche idea concreta per aiutarlo?)

Aspettiamo notizie, bye.
 
Ciao george, ciao a tutti.
Mi fa piacere che tu abbia accolto con entusiasmo la mia testimonianza.
Per chi vuol sapere di più, ecco un link ad un sito di un amico che mio zio ha conosciuto molti anni fa, e che ora ospita del materiale che io distribuisco ad una mailing list di amici, conoscenti e benefattori.
In particolare il documento pdf "Storia della chiesa di Bibwa" è una sintesi che ho "messo insieme" lo scorso anno in occasione della inaugurazione della Parrocchia.

http://www.prinsep.it/pbenito.htm

Le indicazioni che trovate sul sito non sono tutte aggiornate.
Le altre lettere sono meno esaustive ma molto più coinvolgenti e "personali".
Ho anche due documenti filmati da circa 10 min cad. (formato mpeg) che volendo potrei inviare.

Inutile dire che sarei contento se il forum scegliesse questa iniziativa,
ma in ogni caso è lodevole l'intenzione di pensare al mondo che ha difficoltà a sopravvivere.

Ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto