Com'era abbastanza prevedibile (vedi post #809), la tragedia giapponese non ha stravolto il quadro positivo preesistente, almeno per ora, visto che rimane aperto il grosso punto interrogativo delle centrali nucleari. Evidentemente il mercato è pronto a un colossale sell-off se i giapponesi dovessero perdere il controllo della situazione, ma al momento non sembra questo lo scenario più probabile, per fortuna dei japan e di tutto il mondo.
Comunque il sentiment si è parecchio deteriorato. Esaminando i prezzi delle opzioni, Goldman Sachs si è accorta che oggi il mercato assegna una probabilità del 6% a un calo del 10% degli indici entro aprile, contro la valutazione del 2% di un mese fa. Qualche gestore dice che se si dovesse scendere di un 3-5%, si tratterebbe di un'occasione di acquisto. Altri pensano che un forte flusso di capitali si dirigerà verso il Giappone per partecipare alla ricostruzione, e questo fatto potrebbe togliere benzina a Wall Street.
Ricollegandomi al post #800 e alla definizione di "macabri" appioppata dalla Prestigiacomo a tutti quelli che hanno fatto la stessa obiezione (cioè che se neppure i giapponesi sono riusciti a garantire la sicurezza delle centrali, pur essendo al vertice delle capacità tecnologiche e dello scrupolo nella realizzazione e nei controlli delle opere, come si può pensare che ci si riesca in Italia, oltretutto utilizzando l'obsoleta tecnologia francese, rifiutata dagli americani?) vorrei far notare che noi "macabri" siamo in ottima compagnia, visto che due paesi seri e civilissimi -Germania e Svizzera- stanno già rivedendo i loro piani nucleari, proprio in base agli eventi nipponici. Del resto cosa fa il classico buon padre di famiglia? Se vede che in casa del vicino esplode una caffettiera della stessa marca della sua, si precipita a disfarsene… oppure anche questo è un comportamento "macabro", secondo quell'ochetta della Prestigiacomo?
Oltre ai governatori della Lombardia e della Sardegna, anche quelli del Veneto e del Piemonte hanno dichiarato che non permetteranno la costruzione di centrali nucleari nelle loro regioni. Sapete come andrà finire? La Sardegna è lontana dal Continente e davvero poco sismica. Una ricca mancetta a un po' di politici locali ed è fatta, con soddisfazione di tutti. Così gli amici sardi -che finora dalla Repubblica Italiana hanno avuto solo qualche impiego come lavapiatti negli alberghi in cambio dello scempio delle loro coste- otterranno finalmente qualche centinaio di posti di lavoro ad alta tecnologia. Secondo voi, faranno festa oppure sarà sa guerra?
Intanto, la dignità e la compostezza del popolo giapponese hanno conquistato il mondo… giorni fa -come dicevo- la Germania è risultata la nazione più stimata del pianeta… mentre il nostro sventurato paese ha ormai toccato il fondo del ridicolo… mai come ora siamo stati solo il paese di Arlecchino e Pulcinella.
Naturalmente mi associo alla preghiera per il popolo giapponese.
x Franzo
I tuoi 1295 sono ormai leggendari… resistono pure ai terremoti livello 8.9…
x giomf
Sai cosa diceva un saggio milanese del '500, Ortensio Lando? "Perché debbonosi fuggire i guadagni ingiusti e illeciti? Percioché de' mali guadagni breve e fugace fu sempre il diletto, e amaro ne fu sempre il frutto". Mi sembra poco elegante -diciamo così- trarre un profitto dalle sofferenze dei giapponesi. E comunque lo pagheremmo a caro prezzo, perché i quattrini che vengono dall'altrui sventura, portano sventura. Certe cose lasciamole agli speculatori professionisti e agli sciacalletti da forum. Opinione mia, per carità.
x Cammello
Appunto.
Ciao!
x Luigileo
che piacere vedere un grafico Ichimoku e finalmente capirci qualcosa! Thanks.