"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

Una preghiera per il popolo giapponese.

Due cose velocissime, quel grafo sopra dove si evidenziava il testa e spalle sullo SPY ... siamo sulla linea di collo e regge, ... come dire, pull back effettuato, dovremmo quindi assistere alla reazione ... prima R 1'310 ... obbiettivo 1'320 circa.

Oggi WS apre un ora prima 14:30 per ora "legale".
 
.

Anch' io mi associo a una preghiera per il Japan

J A P A N

Però in Japan . ci dovrebbero essere settori, proprio per il terremoto,
che vanno fortemente in controcorrente , oggi lo diceva il TG . .
. non ricordo bene quali ...costruzioni ? ( forse immobiliare ? )

chi lo sa ..lo dica ....

.
 
Ultima modifica:
.

Anch' io mi associo a una preghiera per il Japan

J A P A N

Però in Japan . ci dovrebbero essere settori, proprio per il terremoto,
che vanno fortemente in controcorrente , oggi lo diceva il TG . .
. non ricordo bene quali ...costruzioni ? ( forse immobiliare ? )

chi lo sa ..lo dica ....

.
sono particolarmente bravi nella caccia all'avvoltoio

C
 
buona serata a tutti...aggiornamento ikimoku 4 ore sp500....reazione finale ma dobbiamo superare trend discendente + nuvola....sempre 1320 la barriera...fino a che sta sotto niente long...

1300133365sp500.gif
 
Com'era abbastanza prevedibile (vedi post #809), la tragedia giapponese non ha stravolto il quadro positivo preesistente, almeno per ora, visto che rimane aperto il grosso punto interrogativo delle centrali nucleari. Evidentemente il mercato è pronto a un colossale sell-off se i giapponesi dovessero perdere il controllo della situazione, ma al momento non sembra questo lo scenario più probabile, per fortuna dei japan e di tutto il mondo.
Comunque il sentiment si è parecchio deteriorato. Esaminando i prezzi delle opzioni, Goldman Sachs si è accorta che oggi il mercato assegna una probabilità del 6% a un calo del 10% degli indici entro aprile, contro la valutazione del 2% di un mese fa. Qualche gestore dice che se si dovesse scendere di un 3-5%, si tratterebbe di un'occasione di acquisto. Altri pensano che un forte flusso di capitali si dirigerà verso il Giappone per partecipare alla ricostruzione, e questo fatto potrebbe togliere benzina a Wall Street.

Ricollegandomi al post #800 e alla definizione di "macabri" appioppata dalla Prestigiacomo a tutti quelli che hanno fatto la stessa obiezione (cioè che se neppure i giapponesi sono riusciti a garantire la sicurezza delle centrali, pur essendo al vertice delle capacità tecnologiche e dello scrupolo nella realizzazione e nei controlli delle opere, come si può pensare che ci si riesca in Italia, oltretutto utilizzando l'obsoleta tecnologia francese, rifiutata dagli americani?) vorrei far notare che noi "macabri" siamo in ottima compagnia, visto che due paesi seri e civilissimi -Germania e Svizzera- stanno già rivedendo i loro piani nucleari, proprio in base agli eventi nipponici. Del resto cosa fa il classico buon padre di famiglia? Se vede che in casa del vicino esplode una caffettiera della stessa marca della sua, si precipita a disfarsene… oppure anche questo è un comportamento "macabro", secondo quell'ochetta della Prestigiacomo?
Oltre ai governatori della Lombardia e della Sardegna, anche quelli del Veneto e del Piemonte hanno dichiarato che non permetteranno la costruzione di centrali nucleari nelle loro regioni. Sapete come andrà finire? La Sardegna è lontana dal Continente e davvero poco sismica. Una ricca mancetta a un po' di politici locali ed è fatta, con soddisfazione di tutti. Così gli amici sardi -che finora dalla Repubblica Italiana hanno avuto solo qualche impiego come lavapiatti negli alberghi in cambio dello scempio delle loro coste- otterranno finalmente qualche centinaio di posti di lavoro ad alta tecnologia. Secondo voi, faranno festa oppure sarà sa guerra?
Intanto, la dignità e la compostezza del popolo giapponese hanno conquistato il mondo… giorni fa -come dicevo- la Germania è risultata la nazione più stimata del pianeta… mentre il nostro sventurato paese ha ormai toccato il fondo del ridicolo… mai come ora siamo stati solo il paese di Arlecchino e Pulcinella.
Naturalmente mi associo alla preghiera per il popolo giapponese.



x Franzo
I tuoi 1295 sono ormai leggendari… resistono pure ai terremoti livello 8.9…

x giomf
Sai cosa diceva un saggio milanese del '500, Ortensio Lando? "Perché debbonosi fuggire i guadagni ingiusti e illeciti? Percioché de' mali guadagni breve e fugace fu sempre il diletto, e amaro ne fu sempre il frutto". Mi sembra poco elegante -diciamo così- trarre un profitto dalle sofferenze dei giapponesi. E comunque lo pagheremmo a caro prezzo, perché i quattrini che vengono dall'altrui sventura, portano sventura. Certe cose lasciamole agli speculatori professionisti e agli sciacalletti da forum. Opinione mia, per carità.

x Cammello
Appunto.
Ciao!

x Luigileo
che piacere vedere un grafico Ichimoku e finalmente capirci qualcosa! Thanks.
 
Brutte nuove, il 1'295 fino a ieri ha resistito al drammatico terremoto, ma la sommatoria di eventi che si vanno accumulando, non depone a favore ... stamane il globex ha avuto un picco a 1'252 ... al momento è scambiato a 1'262 (attenzione è già il contratto giugno) ... come dire, ... oggi vediamo la bontà di quel supporto estremo a 1'275.

Nella pagina precedente si accennava ad un testa spalle, ieri clamorosamente negato ... inoltre sempre ieri i corsi hanno chiuso sotto la 50 gg e per finire, il VIX è li per rompere la 200 gg.

Rammento che venerdì è quadruple witching e oggi il cielo è plumbeo.




 
Ultima modifica:
@ Luigileo

Prova a postare Ichimoku daily ... tenkan in taglio al ribasso di kijumo ma ... kumo a 1'278 circa a supporto (INDICE).
 
Intanto, la dignità e la compostezza del popolo giapponese hanno conquistato il mondo… giorni fa -come dicevo- la Germania è risultata la nazione più stimata del pianeta… mentre il nostro sventurato paese ha ormai toccato il fondo del ridicolo… mai come ora siamo stati solo il paese di Arlecchino e Pulcinella.

Non sai quanto è vero questo... Ma non per colpa di noi italiani. Spesso siamo molto apprezzati per il nostro spirito, per il nostro stile, per la nostra vitalità. Non lasciamo che il comportamento di pochi rovinino tutto questo.
Sono all'estero, le donne qui sono "Always pleased to meet italians". Ma quando gli ho detto "I've got a joke about Berlusconi..." hanno risposto "Dutch women are different from italians... Do not even mention that man here, he's not appreciated at all." Niente barzelletta... anche se era bella davvero! Ma qui, coi prinicpi e i valori, non scherzano.
Solidarietà ai giapponesi... poveretti.

PS Hai visto quanti guru, anche sul forum, avevano previsto il crollo poche ore prima la scossa di terremoto? Tutti fieri e orgogliosi di averci azzeccato, di aver shortato poche ore prima la scossa di terremoto. Uno che addirittura stimavo molto fino ad un po' di tempo fa. Che delusione.
 
Ultima modifica:
LA situazione in Giappone è davvero drammatica. Ho cercato di raccogliere alcune informazioni e di trarre delle conclusioni di mia iniziativa.
1) Le autorità giapponesi hanno dichiarato che l'incendio al reattore numero 4 della centrale nucleare di Fukushima ha provocato una fuga radioattiva nell'atmosfera. Lo ha riferito l'Aiea, l'agenzia atomica dell'Onu. La fuga dalla centrale di Fukushima ha fatto registrare livelli di radioattività nell'aria di 400 millisiviert per ora.
2)
Una singola dose di 1.000 millisievert, cioe' di un sievert che e' l'unita' di misura della radioattivita', puo' causare malori temporanei quali nausea e vomito; una di 5.000 millisievert e' in grado di uccidere entro un mese circa la meta' di coloro che l'hanno ricevuta. Gli esperti della World Nuclear Association ritengono che un'esposizione a oltre 100 millisievert l'anno sia suscettibile di indurre il cancro in chi lha subita. Per comprenderne l'entita', basti pensare che una normale radiografia al torace di solito comporta una dose di 20 microsievert.

In base a queste due deduco che chi è rimasto nella centrale per più di 10 ore ha superato i livelli critici.
I sistemi di sicurezza ci sono, ci sono pompe diesel fuori dallo stabilimento che assicurano il raffreddamento nel caso che manchi elettricità e che le pompe interne siano danneggiate da esplosioni. Le pompe interne penso non siano più funzionanti... Le pompe diesel sommerse dallo tsunami potrebbero non essere più affidabili. Se usano acqua di mare penso che siano rimasti senza acqua corrente. In pratica.. La situazione potrebbe essere più grave di quanto si pensi.
In 20 anni il livello cumulativo di sievert nelle aree circostanti a Chernobil è arrivato a 0,2. Aspetto nuovi dati e misurazioni per capire a cosa stiamo andando incontro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto