"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

Poffare che sorpresona, ... anche Aragorn !!!

Bravissimo, pero una cosetta, ... l'ingresso nella KUMO non necessariamente vuol dire "short" ... o meglio, ... il movimento corto era preannunciato dal taglio della 9 periodi TENKAN sulla KIJUNO a 26 prd. avvenuto venerdì 12 su frame daily ... de facto se vai a controllare, domenica postavo una sorta di allert riguardo l'imminente rottura del supporto 1'295 ... per appoggio spiccheggiante sull' estremo 1'275 (livello tanto caro a mamma FED).

Ora che siamo nella Kumo si deve fare i conti con le 2 le delineanti la Kumo, ... ovvero Senkou span A e Senkou span B ... che se prese singolarmente, rappresentano degli ottimi riferimenti sulla stabilità del prezzo, essendo la span A "la SUPERIORE" basata sulla media della Tenkan/Kijun e la span B "la INFERIORE" sulla media degli high/low di 52 timeframes, ovvero due mesi lavorativi.

Le due linee Senkou, ... hanno una valenza importantissima in quanto non solo segnalano delle forti resistenze o supporti, ma definiscono un'area ben precisa, all'interno della quale il prezzo si muoverà in assenza di trend, e che si espanderà o ritraerà a seconda della volatilità.

Insomma, ... direi che al momento siamo arrivati, ... il fuori banda di Bollinger è una ulteriore conferma, ... non resta che vedere tra oggi e domani la bontà di queste indicazioni corroborate anche dalle medie mobile del grafo sopra proposto, ... io propendo per un rimbalzo sopra 1'300, fermi restando che ora 1'295 è una RESISTENZA ... (guarda le tenkan e la kijuno a che livello si son fermate ieri ;-) )

@Luigileo
Grazie !

@Filibuster
Esimio tra gli esimi, ... riferendomi al rimbalzo scrivevo "Lo sp500 ha rotto oggi anche la Bollinger "BASSA" ..., normalmente quando questo accade, c'è una seguente reazione veloce, ... mi aspetto a breve, nei prossimi giorni 1'302/1'303 di INDICE."

Direi che, come giustamente dici, ... parlare di nuovi massimi sopra 1'344 ora è prematuro, ... ma entro maggio ho netta sensazione che siamo ben sopra 1'400.

Splendido il "tuo" Telemann ... grazie.

Tra pochi minuti apre NY ... vediamo.


ciao Franzo..questo sp500 daily non e' molto confortante...doppia bordata al ribasso di mani forti senza div.positive....come invece era successo a novembre, in piu' rottura delle medie di riferimento sembra diretto sui 1200...cosa pensi ??

1300309172sp500index.png
 
x Daee
Mah, nel linguaggio comune probabilmente tutto quello che riguarda il mondo dei cambi è forex. Operativamente però c'è una bella differenza. I futures vengono trattati in una borsa regolamentata, il CME di Chicago, la più grande borsa derivati del mondo (tantevvero che stavano per comprare Wall Street -il Nyse- se i tedeschi non li avessero anticipati) mentre il forex vero e proprio viene scambiato OTC, over-the-counter, quindi al di fuori di regole e mercati. All'atto pratico, per noi piccoli Forex significa operare su un Tol specializzato in cui la controparte è il Tol stesso, che GENTILMENTE offre una leva pazzesca e stop automatici. Dovrebb'essere così, ma è meglio verificarlo perché non ho mai approfondito la materia, dato che fin dall'inizio la cosa mi puzzava tanto di bucket shop.
A cavallo tra '800 e '900 i bucket shop andavano di gran moda in tutta l'America, ne parla diffusamente Livermore. Erano delle "botteghe" simili agli uffici dei broker, che regalavano le emozioni di Wall Street a chi disponeva solo di pochi spiccioli. Si puntava una quota minima con una leva molto elevata. Quando la perdita arrivava al 100% la posizione veniva chiusa d'ufficio. In pratica in quelle condizioni guadagnare era quasi impossibile. Da ragazzino, Livermore era la bestia nera di quei locali perché era forse l'unico che riuscisse a vincere, perciò gli venne vietato l'accesso a tutti i bucket shop d'America. Insomma erano una vera e propria truffa, e alla fine il governo americano li vietò.
La micidiale accoppiata del forex (leva elevatissima+stop obbligatorio) mi ha subito ricordato i bucket shop, per questo non ho mai voluto averci niente a che fare. Qualcuno spergiurerà che col forex fa quattrini a palate. Non m'interessa. Anche con i CW c'era gente che faceva quattrini a palate… Lasciamo perdere… Del resto nessuno si chiede perché mai le pagine dei siti finanziari -in Italia come in America- sono piene zeppe di pubblicità dei Forex? Forse perché vi vogliono bene e desiderano farvi guadagnare alle loro spalle?

Non avevo pensato a collegare nuvole e candele alla loro patria, il Giappone… Capisco le tue perplessità. Qualcuno (Buffett???) ha detto "chi punta sull'oro, deve augurarsi di vedere il terrore negli occhi della gente", e questo è uno dei motivi per cui la mia infatuazione per il metallo giallo -documentata in questo thread- è durata poche ore. Naturalmente è molto diverso shortare un indice non direttamente collegato al Giappone, però -hai ragione- in questo momento può essere poco simpatico. Vuoi o non vuoi, saresti costretto a rammaricarti di ogni miglioramento della sicurezza dei giapponesi, anche senza arrivare ad augurarti apertamente il dilagare delle contaminazioni. Anche in questo è preferibile il mio future EUR/USD che rispetto alla situazione giapponese è piuttosto neutro.

x Franzo
Come sai non faccio previsioni, tantomeno su base tecnica. Dicevo che mi sembrava difficile un immediato recupero soltanto perché il mercato si ritrova quel po' po' di spada di Damocle sulla testa…il rischio nucleare. Difficile rimbalzare quando un personaggio autorevolissimo come Oettinger dice che la centrale è "out of control" e che ci troviamo a metà fra un "disaster" e un "major disaster"… quando i giapponesi cominciano a dubitare di quello che dicono le autorità…. quando vengono fuori lunghe storie di controlli approssimativi e rischi evitati per pura fortuna. Ne parlava ieri il corrispondente di Bloomberg da Tokyo. E d'altra parte è logico… dallo sprofondo dell'italica cialtroneria, siamo portati a mitizzare i popoli più precisi e ordinati, ma si tratta sempre di essere umani, con le loro debolezze e i loro errori.
Ormai -dalla Clinton a Sarkozy- tutti si sono resi conto dei pericoli che il nucleare fa correre al nostro pianeta… Un grandioso risvolto borsistico -per ora remoto- potrebbe essere questo… se il G20 decidesse di chiudere definitivamente con il nucleare (con l'eccezione delle ville di Chicco Testa, della Prestigiacomo & C.) potrebbe partire un trend rialzista EPOCALE, perché il business sarebbe di dimensioni gigantesche! Ma è prematuro pensarci. Per ora auguriamoci la fine di quest'incubo che sconvolge il caro Giappone e il resto del mondo.

un saluto a dolo e a luigileo
 
Domani ci faranno sorbire in tutte le salse l' inno di Mameli. Farà pure piangere i patrioti ("lo Stato, quando vuol diventare assassino, si fa chiamare patria", diceva quello) ma rimane qualcosa di esteticamente impresentabile. Comunque consolatevi, perché poteva andar peggio!
Provate a sentire quest'altro inno della famigerata coppia Mameli-Novaro, peraltro eseguito al meglio. Oltretutto le parole sono di una durezza e di un razzismo sconosciuti perfino agli inni nazisti: "fuoco (segue bestemmia) sui barbari, sulle vendute schiere…". I barbari sarebbero gli austriaci.
Bah! Rifacciamoci le orecchie con un inno nazionale di ben altra levatura, quello imperiale russo -"Dio salvi lo Zar".
.
[ame]http://www.youtube.com/watch?v=m2IyuNrTOFw[/ame]

.
[ame]http://www.youtube.com/watch?v=3qUFErfzIMc[/ame]
 
Ultima modifica:
Un sereno meriggio a lor Signori, ho preso una cantonata clamorosa, avevo "certezza" di 1'275 come supporto "non perforabile" e ... sono stato severamente punito ... ben mi sta, gran bella lezione, per un periodo mi asterrò doverosamente dal ponticare e mercanteggiare dovendo recuperare quel minimo di neutralità valutativa ... essendo la situazione assai complicata.

Caro Luigileo, ... la tua osservazione non fa una grinza, anzi della divergenza nemmeno mi ero accorto tanto ero drogato di "certezze" ... ti ringrazio e perdonami se non mi esprimo, ...

Filibuster carissimo, hai perfettamente ragione, ... la situazione è difficile, tragica, ... sono basito, non solo dagli eventi "finanziari" che sono mutevoli ed allegorici, ... quanto per il numero delle vittime che di giorno in giorno vanno aumentando, si parla di 40'000 creature umane ed un numero sterminato di altre crature (ier sera ho visto 2 cani, uno moribondo e l'altro che gli stava d'appresso e non voleva abbandonarlo ... )

Una cosa mi sorprende, ... la FORZA delo YEN, ... protagonista in questi giorni di un poderoso rally, mi sarei aspettato l'opposto visto che la Boj in questi giorni sta innondando il Mercato per sostenere la Borsa di Tokio, ... senza considerare poi che il Giappone, dopo l'evento catastrofico, dovrà affrontare una probabile recessione.

Rientro dei capitali, questo mi verrebbe da pensare, ... i Giapponesi è da un ventennio abbondante che investono in giro per il mondo, sopratutto in T-Bond amerindi ... ;
è come ci fosse la volontà di far rientrare i capitali in patria per la ricostruzione e il Giappone ..., in questo frangente ..., ha bisogno oggi di uno Yen debole ?

Per la ricostruzione il Giappone dovrà importare molto, quindi è gioco forza rafforzare la propria divisa, ... però qui cominciano i problemi ... se lo Yen dovesse rivalutarsi pesantemente, ... le Borse ne risentirebbero in modo importante perché tutti quelli che hanno operato in modalità "carry trade" (ovvero con denari presi a prestito in Yen) sarebbe travolti dal panico e venderebbero tutto per restituire i prestiti prima possibile, ovvero prima che lo Yen si rivaluti corposamente.

PS ... : il mercato USA è aperto da mezzora, ... il max battuto è stato 1'274,81 di indice, ... ora quell' antico supporto è diventato beffardamente una RESISTENZA.
 
Un sereno meriggio a lor Signori, ho preso una cantonata clamorosa, avevo "certezza" di 1'275 come supporto "non perforabile" e ... sono stato severamente punito ... ben mi sta, gran bella lezione, per un periodo mi asterrò doverosamente dal ponticare e mercanteggiare dovendo recuperare quel minimo di neutralità valutativa ... essendo la situazione assai complicata.

Caro Luigileo, ... la tua osservazione non fa una grinza, anzi della divergenza nemmeno mi ero accorto tanto ero drogato di "certezze" ... ti ringrazio e perdonami se non mi esprimo, ...

Filibuster carissimo, hai perfettamente ragione, ... la situazione è difficile, tragica, ... sono basito, non solo dagli eventi "finanziari" che sono mutevoli ed allegorici, ... quanto per il numero delle vittime che di giorno in giorno vanno aumentando, si parla di 40'000 creature umane ed un numero sterminato di altre crature (ier sera ho visto 2 cani, uno moribondo e l'altro che gli stava d'appresso e non voleva abbandonarlo ... )

Una cosa mi sorprende, ... la FORZA delo YEN, ... protagonista in questi giorni di un poderoso rally, mi sarei aspettato l'opposto visto che la Boj in questi giorni sta innondando il Mercato per sostenere la Borsa di Tokio, ... senza considerare poi che il Giappone, dopo l'evento catastrofico, dovrà affrontare una probabile recessione.

Rientro dei capitali, questo mi verrebbe da pensare, ... i Giapponesi è da un ventennio abbondante che investono in giro per il mondo, sopratutto in T-Bond amerindi ... ;
è come ci fosse la volontà di far rientrare i capitali in patria per la ricostruzione e il Giappone ..., in questo frangente ..., ha bisogno oggi di uno Yen debole ?

Per la ricostruzione il Giappone dovrà importare molto, quindi è gioco forza rafforzare la propria divisa, ... però qui cominciano i problemi ... se lo Yen dovesse rivalutarsi pesantemente, ... le Borse ne risentirebbero in modo importante perché tutti quelli che hanno operato in modalità "carry trade" (ovvero con denari presi a prestito in Yen) sarebbe travolti dal panico e venderebbero tutto per restituire i prestiti prima possibile, ovvero prima che lo Yen si rivaluti corposamente.

PS ... : il mercato USA è aperto da mezzora, ... il max battuto è stato 1'274,81 di indice, ... ora quell' antico supporto è diventato beffardamente una RESISTENZA.

buon giorno a tutti,
buon giorno franzo,
ti propongo questa lettura:
UN BRAVO A PAOLO SOLDAINI:Lo yen si rafforza. Il parallelo con il terremoto di Kobe del 1995. | UN BRAVO A PAOLO SOLDAINI:Lo yen si rafforza. Il parallelo con il terremoto di Kobe del 1995.
 
Pork au' diable, ... grazie Matley, letto ed ora mi vengono ancora di più pensieri foschi, ... nel 1995 non c'era il carry trade ...

Ancora grazie ed omaggi alle belle bresciane, per Voi maschietti invece :corna:
 
Un sereno meriggio a lor Signori, ho preso una cantonata clamorosa, avevo "certezza" di 1'275 come supporto "non perforabile" e ... sono stato severamente punito ... ben mi sta, gran bella lezione, per un periodo mi asterrò doverosamente dal ponticare e mercanteggiare dovendo recuperare quel minimo di neutralità valutativa ... essendo la situazione assai complicata.

Caro Luigileo, ... la tua osservazione non fa una grinza, anzi della divergenza nemmeno mi ero accorto tanto ero drogato di "certezze" ... ti ringrazio e perdonami se non mi esprimo, ...

Filibuster carissimo, hai perfettamente ragione, ... la situazione è difficile, tragica, ... sono basito, non solo dagli eventi "finanziari" che sono mutevoli ed allegorici, ... quanto per il numero delle vittime che di giorno in giorno vanno aumentando, si parla di 40'000 creature umane ed un numero sterminato di altre crature (ier sera ho visto 2 cani, uno moribondo e l'altro che gli stava d'appresso e non voleva abbandonarlo ... )

Una cosa mi sorprende, ... la FORZA delo YEN, ... protagonista in questi giorni di un poderoso rally, mi sarei aspettato l'opposto visto che la Boj in questi giorni sta innondando il Mercato per sostenere la Borsa di Tokio, ... senza considerare poi che il Giappone, dopo l'evento catastrofico, dovrà affrontare una probabile recessione.

Rientro dei capitali, questo mi verrebbe da pensare, ... i Giapponesi è da un ventennio abbondante che investono in giro per il mondo, sopratutto in T-Bond amerindi ... ;
è come ci fosse la volontà di far rientrare i capitali in patria per la ricostruzione e il Giappone ..., in questo frangente ..., ha bisogno oggi di uno Yen debole ?

Per la ricostruzione il Giappone dovrà importare molto, quindi è gioco forza rafforzare la propria divisa, ... però qui cominciano i problemi ... se lo Yen dovesse rivalutarsi pesantemente, ... le Borse ne risentirebbero in modo importante perché tutti quelli che hanno operato in modalità "carry trade" (ovvero con denari presi a prestito in Yen) sarebbe travolti dal panico e venderebbero tutto per restituire i prestiti prima possibile, ovvero prima che lo Yen si rivaluti corposamente.

PS ... : il mercato USA è aperto da mezzora, ... il max battuto è stato 1'274,81 di indice, ... ora quell' antico supporto è diventato beffardamente una RESISTENZA.


aho franzo...non ti buttare giu' per cosi' poco...di sempre la tua....e' fondamentale colaborare per capire questo mercato...:titanic::titanic:

allora, come ti dicevo ieri il possibile target di medio puo' essere a 1200....trend piu' media....a breve dato anche la divergenza ciclica che ti posto puo starci un rimbalzo anche fino a 1320....

sp500 4 ore

1300395844sp5004ore.gif


sp500daily

1300395870sp500index.png
 
e per farti coraggio eccoti il mensile che fino a tenuta in chiusura di 1150 non ha problemi nel lungo periodo....

1300397011sp500index.png
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto