"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

Volevo ricordare le vittime del terremoto. Il mantra è tibetano, ma penso che dovrebbe risultare ugualmente gradito ai buddisti giapponesi. Massima solidarietà alle vittime e alle loro famiglie, e massima ammirazione per i risultati straordinari delle tecniche di prevenzione e del training psicologico a cui i giapponesi sono sottoposti fin da bambini (c'è un video girato in un supermercato, con i dipendenti che cercano di sorreggere a mani nude gli scaffali vacillanti, invece di mettersi in salvo… in quel caso il training forse è andato perfino al di là degli obiettivi). In Europa le devastazioni provocate da un terremoto capace di spostare l'asse terrestre di 10 cm. sarebbero state infinitamente più gravi.

Piccolo spunto di riflessione. Più di 45.000 persone sono state evacuate nell'area di 10 km intorno alla centrale nucleare di Fukushima. Purtroppo nemmeno i giapponesi -al vertice mondiale della tecnologia e della serietà nella realizzazione delle opere antisismiche- sono stati in grado di garantire la sicurezza degli impianti nucleari in caso di terremoto… Il bello è che il nostro Ministero degli Esteri si affanna a lanciare comunicati di questo tipo (h 10.35, dal Corriere della Sera) << Lo fanno sapere fonti della Farnesina: gli italiani più vicini alla centrale a rischio dopo lo tsunami "sono a un centinaio di chilometri" assicurano >>
Fateci capire… il nostro governo -giustamente- ci tiene a tranquillizzarci considerando che 100 km rappresentino una distanza di sicurezza da una centrale nucleare progettata con la tecnologia più avanzata del mondo e costruita con la massima efficienza, sotto controlli severissimi… e contemporaneamente ci propone di realizzare -A POCHI METRI DALLE NOSTRE CASE- centrali progettate con una tecnologia superata (in America hanno rifiutato la tecnologia dell'Edf) e realizzate con la cura e i controlli "italiani", forse leggermente inferiori agli standard nipponici!!!
Per di più, il governatore della Lombardia (favorevolissimo al nucleare) e quello della Sardegna hanno già fatto sapere che le loro regioni "non sono adatte" agli impianti nucleari. Ora, le zone d'Italia a minor rischio sismico sono proprio la Sardegna e la pianura padana… Ne vedremo delle belle, quando si tratterà di stabilire DOVE verranno realizzate le future centrali, tenuto conto che si tratterà di almeno 5-6 zone. Tutti vogliono il nucleare, ma non a casa propria…Scusate la volgarità, ma è proprio il caso di dirlo: tutti froci col culo degli altri!
Visto che questo governo dà il massimo peso alla volontà popolare -anche a scapito di Parlamento & C.- non sarà forse il caso di rispettare il NO AL NUCLEARE espresso dalla schiacciante maggioranza degli italiani nei referendum del 1987? Riflettiamoci su.
E se proprio vogliamo costruire le centrali, teniamo presente che esiste un comune ricco d'acqua e classificato ufficialmente zona 4 -quella con la minore sismicità possibile- quindi ideale per la realizzazione di una poderosa centrale nucleare, garantita sicura al 100%. Il comune ha 17.636 abitanti e si trova in Lombardia. Si chiama Arcore. Il suo Signore perfino oggi -con tutto quello che succede in Nordafrica, con tutto quello che succede in Giappone, con tutta l'Italia alla frutta- trova solo il tempo per occuparsi della "dittatura dei giudici". Ormai è andato…partito… gone…
.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=-GnCZ3LP90c]YouTube - White Tara Mantra (High Definition)[/ame]
 
BRA VIS SIMO ... perfetto !!!





1398715d1299845378t-ichimoku-screen-1.gif

ciao franzo e filibuster....ecco il mio 4 ore sp500...la nuvola aveva mollato...ma il keltner ha tenuto al millimetro...ora ci vuole forza superare i 1320 e si riparte per le alte vette.....:ciao:
 

Allegati

Sior Lapis, la "riverisso" ... (se non vado errato abiti lungo la aristocratica Riviera del Brenta tra il tripudio di marmi e stucchi delle ville dei Veneziani che s'affacciano sul corso d'acqua tra salici, tamerici e pini marittimi ... );

bella lettura grazie e bella copietta i De Medici e gli Sforza che nel mentre "mercanteggiavano" ... , tesaurizzavano in opere d'arte dando avvio al rinascimento italiano, ... li considererei, al contrario degli attuali, ... Ottimi Banchieri con dei fini elevatissimi non dettati dalla pura e semplice cupidigia, ... Spiriti raffinatissimi che riuscirono a sancire una svolta epocale al passato e buio medioevo, ... peccato che dopo Clemente VII di casa Medici, ... successero ed intervennero altri Pontefici che, ... visto il lievitare del DEBITO Vaticano iniziato durante il regno di Clemente, ... pensarono bene di fare una riunioncella in quel di Trento, ... ove vararono una "controriforma" che sancì una drastica censura ad ogni forma di "modernismo" rinascimentale, ... il volgare del Dante Alighieri, ... le teorie del Galilei, ... gli homini ignudi del Buonarroti, ... le mondanietà degli Este, ... vade retro, ... pugno di ferro.

Da li iniziò la italica sofferenza, con Paolo IV, il primo dei papi della Controriforma risoluto ad eliminare, anche in chiave violenta, ogni forma di cultura non ortodossa, ... le sue strategie-chiave furono inquisizione e censura dei libri "proibiti" ... con contorno di roghi per gli eretici ... e poi Pio V di umile estrazione fece carriera nei ranghi dell'Inquisizione Romana, vi ricoprì incarichi di prestigio, fino a divenire grande inqusitore per poi diventare Pontefice, a lui si deve la I persecuzione degli Ebrei.

Insomma, in questo clima poco allegruccio che prese corpo per un fatto di INTERESSI da pagarsi per il DEBITO accumulato dallo Stato Pontificio che nel mentre aveva visto scomparire l' OBOLO di San Pietro dovuto da tutti gli Stati Europei nel frattempo diventati protestanti ... i De Medici dovettero "mediare" ... gli Este vennero fatti sparire dalla faccia della terra, ... sacra inquisizione, censura, distruzione di testi, mutandamento delle opere, guai a spiegare al popolo in "volgare eloquenza" che la terra è tonda ... e nel mentre l' Europa tutta iniziava a godere di quella scintilla partita da qui, dall' Italia, che accoglie un popolo intelligentissimo ma che ama farsi sottomettere.

Vorrei vedere i germani se fossero stati dominati per 2000 anni da preti violenti, oscuri ed avidi di potere, ...




. Se qualcuno mi chiedesse di sintetizzare con un esempio cos'è l'impressionismo in musica, gli farei ascoltare proprio Arabesque I.

Hai il potere di stupirmi, hai profondamente ragione, così come il Verdi ben rappresenta con la sua musica, ... i precursori dell' impressionismo, ovvero i macchiaiuoli.
 
Ultima modifica:
Ora mi avventuro in una selva oscura sperando di fare cosa utile anche se non ho pretese di essere infallibile, ... diciamo solo una cosa, questa settimana sarà assai difficile, piena di trappole e di miraggi, ... tanto per dire, venerdì 18 quadrupla scadenza, ... quadruple witching ...

Indice della paura, ... è a contatto con la 200 gg. per la seconda volta, credo stavolta la perfori, dando avvio ad una volà corposa :

vix-11.png
 
Questo è lo SPY, ovvero l' ETF dello :S & :prr:500 Index ... batte 4 tick in più rispetto l'indice ovvero 1'308,4 di close ETF ... VS 1304,28 di close idx ... (mi rivolgo all'ETF perchè v'è una figuretta sul FRAME 15 MIN. più evidente ...):

1%5B2%5D.png


Come dire, ... previo ritorno a mò di pullback verso area 1'301 di INDICE, ... dovrebbe partire la gamba a completamento figura d'attorno 1'320 ... il VECCHIO supporto ora RESISTENZA.

Di più non oso andare al momento, ma ritengo in virtù di quanto detto all' inizio di questo mio scarno e scontato intervento, ... che ... che, ... beh faccio prima a graficarlo, la 50gg dopo tanto tempo è stata interessata, ... pagine addietro si parlava del supporto ove le truppe cammellate sono assiepate, ... 1'275 ce lo fanno vedere ... forse

big.chart
 
Per coerenza mercantile riporto intervento della III settimana di febbraio ...

Nella precedente pagina si parlava di 1'310 e 1'322 come EX supporti, ... trasformatisi durante l' ottava trascorsa in RESISTENZE ... ecco, ... orbene, l'indice venerdì 25 ha toccato 1'320,61 chiudendo a 1'319,88 ... non ha superato il livello 1'322 che darebbe impulso a nuovi massimi a breve.

Quindi al momento da tenere in considerazione i supporti

S1 1'310
S2 1'295
...........
S3 1'275 (difficilissimo perforimo questo livello).
http://www.pring.com/pdfs/2010outlook.pdf
 
Purtroppo la borsa non è il luogo dove piangere le disgrazie che succedono nel mondo. Al mercato interessano solo i riflessi sull'economia mondiale e soprattutto su quella americana. Dicevo che secondo molti commentatori l'orribile sciagura che ha colpito il Giappone potrebbe avere dei risvolti positivi dal punto di vista economico, poiché la ricostruzione -realizzata con quell'onestà e quell'efficienza che ai nipponici certo non mancano- potrebbe fare da volano al rilancio del paese. Se tutto fosse finito con il terremoto e lo tsunami, probabilmente la stessa borsa giapponese si sarebbe subito ripresa, come successe nel terremoto di Kobe nel 1995. Ma stavolta c'è la variabile impazzita del nucleare finché le centrali non verranno messe in sicurezza, continuerà a regnare l'incertezza.
Comunque AL MOMENTO la situazione borsistica non si presenta drammatica. La BOJ è pronta ad inondare il mercato di liquidità. Secondo i commentatori, l' economica americana e quella mondiale attraversano una fase talmente brillante che il "global stock rally" non dovrebbe essere messo in discussione. E infatti Hong Kong, Sidney e Shangai hanno chiuso verdi o con perdite modestissime e in questo momento i cali dei futures USA sono insignificanti. Una volta superata l'incognita del nucleare, dovrebbe farsi sentire quell'effetto-volano che dicevo prima:" “If you look at the history of earthquakes, they rarely cause permanent downturns in an economy and often the rebuilding efforts give rise to renewed economic activity. My expectation is that we’re talking about one or two quarters of downturn in Japan and no long-term impact. If the market goes down significantly, it’s an opportunity to buy.” (Komal Sri-Kumar, cogestore di ca 120 miliardi di dollari). Del resto si tratta del solito, antico concetto di "acheter au son du canon, et vendre au son du violon." che tante volte ha preso in contropiede i nostri forum… "ma come, c'è una guerra in corso e le borse salgono? Maledetti pagliacci…"
Personalmente non ho posizioni su azionario o indici.



x luigileo
dopo i fatti del Giappone forse potrebbe esserci una sosta del trend, se non una correzione.
Non sono uno smanettone, ma invece di salvare i grafici in Word, potresti incollarli in Paint e quindi salvarli come jpg o png, in modo da farli apparire direttamente nelle pagine del forum. Come preferisci, comunque.

x Lapis
sì, lettura interessante,grazie… Visto che il debito pubblico l'abbiamo inventato noi, è giusto che in quel campo continuiamo a essere ai primissimi posti nel mondo.

x Franzo
Beh, se non per 2000, almeno per 1500 anni i tedeschi hanno subito la stessa situazione. Pensiamo alla Bauernkrieg -intorno al 1525- quando i contadini si ribellarono contro le terribili condizioni in cui erano costretti a vivere. Centomila di loro -dico 100.000- furono passati a fil di spada, e in quella situazione il ruolo di Martin Lutero fu molto ambiguo. Del resto, non è che la cultura luterana sia tutta rose e fiori… vedi gli spaventosi "consigli di famiglia" ottocenteschi che imponevano il suicidio ai membri che mancavano di concretezza e si dedicavano ad attività "superflue" come la poesia… Potrei continuare a lungo.
Peggio ancora in Giappone… E' bello notare che pure in una situazione così tragica, i giapponesi restano ordinati, disciplinati, pronti a seguire senza discutere le indicazioni delle autorità. Ma questo avviene al prezzo di un controllo sociale asfissiante che ti accompagna dalla nascita alla morte. Basta che un ragazzo/a deroghi minimamente dagli standard, deludendo le aspettative della società nei suoi confronti per essere bollato come "diverso" e vivere in condizioni impossibili. Non a caso il Giappone è il paese al mondo con più suicidi ogni tot abitanti. Le cose non sono mai tutte bianche o tutte nere.
Condivido che questa settimana sarà davvero difficile… Terranno i 1275? Forse (FORSE!) sì.

x Daee
non opero sul Forex -secondo me è un suicidio- ma solo sui futures EUR/USD. Effettivamente sono a part-time sulla mia attività principale, ma il pomeriggio mi serve anche per molte altre cose. All'atto pratico opero in borsa per un paio d'ore -grosso modo verso le 14.30-16.30 oppure 16-18, quando posso, naturalmente. Sul tardi volumi e volatilità si riducono molto, quindi a quanto pare a operare sui futures EUR/USD siamo soprattutto noi europei.

x Aragorn
Mi spieghi come hai fatto a entrare nel mio computer? Nella seconda puntata sull'Ichimoku (post #781) scrivevo che "dalla prossima puntata la fonte sarà diversa". Alludevo proprio a Gabor Kovacs!!!
Mi associo al forza Japan.
 
una canzone del grande Utah Phillips...
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=2Wp2cmL-gEM]YouTube - Emmylou Harris & Mary Black : The Green Rolling Hills[/ame]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto