ETC Ipotesi cicliche sul Silver

Se i miei calcoli sono corretti dal 30 giugno dovremmo essere nel terzo T del mensile, ancora al rialzo, non avendo generato un T-1 ribassista.
Il T inverso invece lo darei nato il 27, con il primo T-1 al ribasso. Se il secondo sarà rialzista darei per partito anche il mensile inverso.

Ritengo però che i giochi siano già fatti e che a breve andremo a chiudere il mensile
 
Da allora abbiamo avuto la conferma della nascita di un nuovo annuale del sottostante (infatti 75% del nuovo T+2 e' nettamente rialzista), sappiamo anche come gia detto che l'inverso sta andando a chiudere il suo di annuale (prima lo ha chiuso il sottostante ora tocca all'inverso).

Uno dei punti salienti di questa nuova fase LONG sara' vedere dove arriveremo come prezzo, in quanto in caso di sorpasso di area 22,21$ il T+7 inverso si girerebbe ed andrebbe a chiudere.

Il sottostante e' appena entrato nel 2o T+1 che per ora non ha vincoli, cosi come neanche il T+2 attuale, quindi libero di fare nuovi MAX.

Dati i 34gg di vita dell'inverso, mi aspetterei dopo la chiusura del 2o T+1 inverso (che potrebbe corrispondere con la chiusura del T+2 inverso) l'inizio di un ritracciamento necessario alla conclusione del T+2 di sottostante.

Quindi ripeto a parte ancora qualche giorno con eventuali nuovi MAX in area 21,40-21,60 (ma potrebbe anche salire piu' su) poi mi aspetterei una nuova fase SHORT necessaria alla chiusura del T+2 di sottostante.

Se il conteggio a cicli T-1 e' corretto (ricordo che con i TF daily, non e' possibile essere certi della loro correttezza, bisognerebbe analizzare TF orari), l'inverso dovrebbe trovarsi nel 4o T-1 che ha un vincolo ribassista, pena la nascita di un nuovo T+1 inverso, ma quasi certamente anche di un T+2 inverso.

Cosa mi aspetto nel breve ?

Entro il 4-luglio la chiusura del T-1 inverso e successivamente quella T-1 del sottostante che portera' a chiudere anche il Tracy.

P.S. ho cambiato di nuovo la struttura dei mie grafici, cercando di mettere in risalto con lo sfondo VERDE/ROSSO le fasi di uptrend e downtrend, con il GIALLO eventuali Lingue/Bayer, GRIGIO per cicli ancora incerti (se rialzisti o ribassisti), NERO per cicli che non rispettano le polarita', inoltre ho suddiviso i grafici temporalmente come fa il grande capo indiano da anni, vorrei da voi commenti ed eventuali suggerimenti, ovviamente mi ci vorra' un bel po' di tempo per convertire i vecchi grafici nei nuovi, quindi potrei postare grafici cambiati in parte o a meta', attendo vostre critiche/suggerimenti
Ciao a tutti sono nuovo di questo 3d, purtroppo non sono in grado ne di dare consigli ne suggerimenti non essendo , purtroppo in grado. Vi leggo e vi seguo con interesse cercando di capire qualcosa e vi ringrazio molto per ciò fate un saluto Esodo:):):up::up:
 
Se i miei calcoli sono corretti dal 30 giugno dovremmo essere nel terzo T del mensile, ancora al rialzo, non avendo generato un T-1 ribassista.
Il T inverso invece lo darei nato il 27, con il primo T-1 al ribasso. Se il secondo sarà rialzista darei per partito anche il mensile inverso.

Ritengo però che i giochi siano già fatti e che a breve andremo a chiudere il mensile

Se questa ipotesi è corretta (come sembra) e se davvero siamo in un nuovo semestrale (almeno), non mi apsetto che questo mensile vada a chiudere troppo in basso (non regalano mica a tutti la possibilità di entrare long). Può essere che si limitano a soddisfare la condizione minima di chiusura di un T-1 ribassista
Ma queste sono solo mie elucubrazioni probabilmente
 
Unico dubbio, poiché non abbiamo ancora conferma di nuovo semestrale (T+2 rialzista), o meglio ce lo ha comunicato il prezzo ma non il tempo.
Potrebbe essere che con la chiusura dell'attuale mensile inverso in realtà stiamo chiudendo il vecchio trimestrale?
Come facciamo ad escluderlo?
Tutti dubbi che mi vengono perché vorrei lasciare aperte posizioni long mentre assisto alla chiusura del mensile attuale per non perdermi la ripartenza.
Se qualcuno vorrà confrontarsi sono a disposizione
 
Unico dubbio, poiché non abbiamo ancora conferma di nuovo semestrale (T+2 rialzista), o meglio ce lo ha comunicato il prezzo ma non il tempo.
Potrebbe essere che con la chiusura dell'attuale mensile inverso in realtà stiamo chiudendo il vecchio trimestrale?
Come facciamo ad escluderlo?
Tutti dubbi che mi vengono perché vorrei lasciare aperte posizioni long mentre assisto alla chiusura del mensile attuale per non perdermi la ripartenza.
Se qualcuno vorrà confrontarsi sono a disposizione

Ciao Silvetro,
non sono ciclista perciò non posso confrontarmi.
Ti leggo, assieme a Mavtop, per cercare di incastrare le mie idee terra-terra con le vs. ipotesi, e penso siate bravini.
Io sono rialzista, sono uscito venerdì scorso, e rientrerò long:

1) sopra i 21,30
2) in zona 20,2/20,3 ... se ci arriva, con più entrate

Secondo te 20,2 è chiedere troppo, in termini ciclici ?

ciao
 
Ciao Silvetro,
non sono ciclista perciò non posso confrontarmi.
Ti leggo, assieme a Mavtop, per cercare di incastrare le mie idee terra-terra con le vs. ipotesi, e penso siate bravini.
Io sono rialzista, sono uscito venerdì scorso, e rientrerò long:

1) sopra i 21,30
2) in zona 20,2/20,3 ... se ci arriva, con più entrate

Secondo te 20,2 è chiedere troppo, in termini ciclici ?

ciao

Ciao Robsan,
purtroppo sui livelli di ritracciamento possibili l'analisi ciclica non da molte indicazioni per quanto ho capito io, ma potrei sbagliarmi e su questo penso che Mavtop sia più competente. Si potrebbe pensare alle percentuali di Fibonacci e non ho avuto tempo di calcolare i diversi valori, quindi non so se 20.2 o 20.3 sia un livello accettabile
 
Ciao Robsan,
purtroppo sui livelli di ritracciamento possibili l'analisi ciclica non da molte indicazioni per quanto ho capito io, ma potrei sbagliarmi e su questo penso che Mavtop sia più competente. Si potrebbe pensare alle percentuali di Fibonacci e non ho avuto tempo di calcolare i diversi valori, quindi non so se 20.2 o 20.3 sia un livello accettabile

Salve a tutti, pensavo nel pomeriggio di aggiornare la view, ma vedo che avete fretta :), quindi vi do alcune indicazioni, il livello minimo da raggiungere per la chiusura del T+2 attualmente e' 20,820$ quindi basta arrivare leggermente sotto a quel valore e potrebbero ripartire immediatamente.

L'analisi ciclica non da indicazioni sui valori che si possono raggiugere (ci da solo il valore minimo indispensabile, che noi ricaviamo in questo caso configurando un T-1 ribax) come dice giustamente silvetro, io mi baso sui ritracciamenti e cerco di allinearli con alcune medie mobili, in futuro se ci riesco vorrei aggiungere anche l'analisi delle figure armoniche (Elico docet), ma non so quando e se mai avro' tempo di farlo, gia l'analisi ciclia mi da problemi ogni tanto, figuriamoci aggiungere nuova carne al fuoco.

Ovvio che io mi aspetterei dall'inverso almeno un Tracy rialzista (ribassista sul sottostante) ed almeno un ritracciamento piu' corposo di quel valore:

1) ritracciamento 23,60% equivale a 20,668$

2) ritracciamento 38,20% equivale a 20,276$ usuale 1

3) ritracciamento 50,00% equivale a 19,958$ usuale 2

4) ritracciamento 61,80% equivale a 19,641$

5) ritracciamento 76,40% equivale a 19,249$

6) ritracciamento >76,40% in caso di bayer

Ora statisticamente un mensile normalmente ritraccia mediamente tra un 38,20%-50,00%, e se ritraccia al 38,20% riparte subito a fare nuovi TOP (sempre statisticamente parlando).

Non penso che andremo oltre il 50% altrimenti potremmo assistere ad una bayer o ad un T+3 o T+4 ribassista finale.

Io propongo un ritraccio in area 20,2$ (mi sembra che c'e' un supporto li) per poi ripartire.

Attenzione che stiamo dando tutto per scontato, mentre il mercato non sempre lo e', quindi stoploss in canna.

Nel pomeriggio aggiorno l'analisi se ci riesco.
 

Allegati

  • Screen shot 2014-07-09 at 12.23.09 PM.png
    Screen shot 2014-07-09 at 12.23.09 PM.png
    132,3 KB · Visite: 206
Ultima modifica:
Salve a tutti, pensavo nel pomeriggio di aggiornare la view, ma vedo che avete fretta :), quindi vi do alcune indicazioni, il livello minimo da raggiungere per la chiusura del T+2 attualmente e' 20,820$ quindi basta arrivare leggermente sotto a quel valore e potrebbero ripartire immediatamente.

L'analisi ciclica non da indicazioni sui valori che si possono raggiugere (ci da solo il valore minimo indispensabile, che noi ricaviamo in questo caso configurando un T-1 ribax) come dice giustamente silvetro, io mi baso sui ritracciamenti e cerco di allinearli con alcune medie mobili, in futuro se ci riesco vorrei aggiungere anche l'analisi delle figure armoniche (Elico docet), ma non so quando e se mai avro' tempo di farlo, gia l'analisi ciclia mi da problemi ogni tanto, figuriamoci aggiungere nuova carne al fuoco.

Ovvio che io mi aspetterei dall'inverso almeno un Tracy rialzista (ribassista sul sottostante) ed almeno un ritracciamento piu' corposo di quel valore:

1) ritracciamento 23,60% equivale a 20,668$

2) ritracciamento 38,20% equivale a 20,276$ usuale 1

3) ritracciamento 50,00% equivale a 19,958$ usuale 2

4) ritracciamento 61,80% equivale a 19,641$

5) ritracciamento 76,40% equivale a 19,249$

6) ritracciamento >76,40% in caso di bayer

Ora statisticamente un mensile normalmente ritraccia mediamente tra un 38,20%-50,00%, e se ritraccia al 38,20% riparte subito a fare nuovi TOP (sempre statisticamente parlando).

Non penso che andremo oltre il 50% altrimenti potremmo assistere ad una bayer o ad un T+3 o T+4 ribassista finale.

Io propongo un ritraccio in area 20,2$ (mi sembra che c'e' un supporto li) per poi ripartire.

Attenzione che stiamo dando tutto per scontato, mentre il mercato non sempre lo e', quindi stoploss in canna.

Nel pomeriggio aggiorno l'analisi se ci riesco.

ciao MAV... se chiude sotto quel valore (20,82) si mette male... i 20,82 sarebbe il supporto di lungo periodo... ovviamente se rimbalza si mette molto bene....

SILVER – ADX / ADM – TS – Livelli Intraday per il 09/07/2014

si sta indebolendo.... chiudere tutto il long sotto 20,82 (close daily)

ADM – 30 Days – Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)… se superato il livello indicato

 
Salve a tutti, pensavo nel pomeriggio di aggiornare la view, ma vedo che avete fretta :), quindi vi do alcune indicazioni, il livello minimo da raggiungere per la chiusura del T+2 attualmente e' 20,820$ quindi basta arrivare leggermente sotto a quel valore e potrebbero ripartire immediatamente.

L'analisi ciclica non da indicazioni sui valori che si possono raggiugere (ci da solo il valore minimo indispensabile, che noi ricaviamo in questo caso configurando un T-1 ribax) come dice giustamente silvetro, io mi baso sui ritracciamenti e cerco di allinearli con alcune medie mobili, in futuro se ci riesco vorrei aggiungere anche l'analisi delle figure armoniche (Elico docet), ma non so quando e se mai avro' tempo di farlo, gia l'analisi ciclia mi da problemi ogni tanto, figuriamoci aggiungere nuova carne al fuoco.

Ovvio che io mi aspetterei dall'inverso almeno un Tracy rialzista (ribassista sul sottostante) ed almeno un ritracciamento piu' corposo di quel valore:

1) ritracciamento 23,60% equivale a 20,668$

2) ritracciamento 38,20% equivale a 20,276$ usuale 1

3) ritracciamento 50,00% equivale a 19,958$ usuale 2

4) ritracciamento 61,80% equivale a 19,641$

5) ritracciamento 76,40% equivale a 19,249$

6) ritracciamento >76,40% in caso di bayer

Ora statisticamente un mensile normalmente ritraccia mediamente tra un 38,20%-50,00%, e se ritraccia al 38,20% riparte subito a fare nuovi TOP (sempre statisticamente parlando).

Non penso che andremo oltre il 50% altrimenti potremmo assistere ad una bayer o ad un T+3 o T+4 ribassista finale.

Io propongo un ritraccio in area 20,2$ (mi sembra che c'e' un supporto li) per poi ripartire.

Attenzione che stiamo dando tutto per scontato, mentre il mercato non sempre lo e', quindi stoploss in canna.

Nel pomeriggio aggiorno l'analisi se ci riesco.

Ciao Mavtop, grazie per l'intervento.:up:
Leggendo diverse analisi cicliche, ero a conoscenza che la statistica viene usata per individuare possibili target di prezzo per i vari movimenti.

Le ultime candele daily non sono molto belle, e gli oscillatori hanno dato segnale di chiusura dal long .... dopo tanti anni, ho imparato ad aspettare ........ spero.

ciao
 
Salve a tutti, pensavo nel pomeriggio di aggiornare la view, ma vedo che avete fretta :), quindi vi do alcune indicazioni, il livello minimo da raggiungere per la chiusura del T+2 attualmente e' 20,820$ quindi basta arrivare leggermente sotto a quel valore e potrebbero ripartire immediatamente.

L'analisi ciclica non da indicazioni sui valori che si possono raggiugere (ci da solo il valore minimo indispensabile, che noi ricaviamo in questo caso configurando un T-1 ribax) come dice giustamente silvetro, io mi baso sui ritracciamenti e cerco di allinearli con alcune medie mobili, in futuro se ci riesco vorrei aggiungere anche l'analisi delle figure armoniche (Elico docet), ma non so quando e se mai avro' tempo di farlo, gia l'analisi ciclia mi da problemi ogni tanto, figuriamoci aggiungere nuova carne al fuoco.

Ovvio che io mi aspetterei dall'inverso almeno un Tracy rialzista (ribassista sul sottostante) ed almeno un ritracciamento piu' corposo di quel valore:

1) ritracciamento 23,60% equivale a 20,668$

2) ritracciamento 38,20% equivale a 20,276$ usuale 1

3) ritracciamento 50,00% equivale a 19,958$ usuale 2

4) ritracciamento 61,80% equivale a 19,641$

5) ritracciamento 76,40% equivale a 19,249$

6) ritracciamento >76,40% in caso di bayer

Ora statisticamente un mensile normalmente ritraccia mediamente tra un 38,20%-50,00%, e se ritraccia al 38,20% riparte subito a fare nuovi TOP (sempre statisticamente parlando).

Non penso che andremo oltre il 50% altrimenti potremmo assistere ad una bayer o ad un T+3 o T+4 ribassista finale.

Io propongo un ritraccio in area 20,2$ (mi sembra che c'e' un supporto li) per poi ripartire.

Attenzione che stiamo dando tutto per scontato, mentre il mercato non sempre lo e', quindi stoploss in canna.

Nel pomeriggio aggiorno l'analisi se ci riesco.

Grazie Mav, intanto siamo in fase di chiusura del T inverso, vedremo se sarà rialzista decretando così l'avvento del nuovo T+2 inverso e quindi dovremmo andare alla ricerca del bottom del T+2 di sottostante. In ottica long sarebbe opportuno che il secondo T+1 di sottostante chiudesse rialzista, per evitare la sequenza +- sui T+1, che sarebbe un segnale di debolezza sul T+3.
Ho deciso di essere flat, mi fa stare più sereno. Magari rientro long alla fine del T attuale se i prezzi non saranno scesi troppo, vedremo
In ottica rialzista sarebbe comunque opportuno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto