Italia, Paese dove non si legge

Poi ci domandiamo il perché della nostra classe dirigente :-o

Popolo di ignoranti, analfabeti funzionali e capre.
Molti, moltissimi ne fanno un vanto. Una volta si vergognavano. Oggi no " mica perdo tempo a leggere scemenze, sono una persona d'azione io, sono un vero ignorante! Un puro!" ... la novità è questa. Saranno i social? Comunque sia il fenomeno va a braccetto con l'esondazione delle fake news. Ci sarà una relazione...?
 
Molti, moltissimi ne fanno un vanto. Una volta si vergognavano. Oggi no " mica perdo tempo a leggere scemenze, sono una persona d'azione io, sono un vero ignorante! Un puro!" ... la novità è questa. Saranno i social? Comunque sia il fenomeno va a braccetto con l'esondazione delle fake news. Ci sarà una relazione...?
La relazione un po' c'è, ma, come tutti i fenomeni complessi, non basta a spiegare l'analfabetismo di ritorno.
È tutto un insieme: social, scuola, incuria generale, tante cose
Comunque leggere è bellissimo.
Anche i romanzi. Si impara rilassandosi, appassionandosi, anche divertendosi.
 
Quest'anno già 5 mi pare
Ma hai un'opinione un po' strana sui romanzi.
A meno che non facciano proprio schifo possono essere "concreti" anche quelli
Ne ho letti di romanzi eh? Ma sono storie che hanno il vizio di essere prese a modello da molta gente, come nei film, dove realtà e finzione si mischiano. Da giovane sta cosa mi fregava, ora sto cominciando a distinguere.
Non nego che il contorno alla storia possa dare informazioni interessanti se il romanzo è ben fatto.
 
Molti, moltissimi ne fanno un vanto. Una volta si vergognavano. Oggi no " mica perdo tempo a leggere scemenze, sono una persona d'azione io, sono un vero ignorante! Un puro!" ... la novità è questa. Saranno i social? Comunque sia il fenomeno va a braccetto con l'esondazione delle fake news. Ci sarà una relazione...?
Ve lo dico in poesia:

Io son ignioranto
è me ne vanto!
Hai libri impongo il veto:
Lo detto è l'ho ripeto!

 
Ne ho letti di romanzi eh? Ma sono storie che hanno il vizio di essere prese a modello da molta gente, come nei film, dove realtà e finzione si mischiano. Da giovane sta cosa mi fregava, ora sto cominciando a distinguere.
Non nego che il contorno alla storia possa dare informazioni interessanti se il romanzo è ben fatto.
Il contorno della storia può dare informazioni interessanti, ma non c'è solo quello.
Un buon romanzo aiuta a imparare a scrivere bene. Ci sono romanzi scritti con stili particolari, altri con un vocabolario da urlo
E infine, possono essere dei dizionari dell'umano formidabili.
Certo, devi prendere un libro di qualità e non mi riferisco solo ai grandi classici, anche se tra questi ultimi trovi una gamma impressionante di sfaccettature umane da esserne veramente incantata.
Possono anche aiutare a dar voce a emozioni, stati d'animo e sentimenti che magari provi anche tu ma ai quali non sai dare un nome, e dare un nome, ad esempio, a turbamenti, angosce e paure è un primo, fondamentale passo, per gestirli...
Insomma, leggere fa benissimo
 
Il contorno della storia può dare informazioni interessanti, ma non c'è solo quello.
Un buon romanzo aiuta a imparare a scrivere bene. Ci sono romanzi scritti con stili particolari, altri con un vocabolario da urlo
E infine, possono essere dei dizionari dell'umano formidabili.
Certo, devi prendere un libro di qualità e non mi riferisco solo ai grandi classici, anche se tra questi ultimi trovi una gamma impressionante di sfaccettature umane da esserne veramente incantata.
Possono anche aiutare a dar voce a emozioni, stati d'animo e sentimenti che magari provi anche tu ma ai quali non sai dare un nome, e dare un nome, ad esempio, a turbamenti, angosce e paure è un primo, fondamentale passo, per gestirli...
Insomma, leggere fa benissimo
PS. Anche la letteratura disimpegnata fa bene: rilassa, diverte. Coltivi l'immaginazione.
E senza danno
A costo minimo
 
Il contorno della storia può dare informazioni interessanti, ma non c'è solo quello.
Un buon romanzo aiuta a imparare a scrivere bene. Ci sono romanzi scritti con stili particolari, altri con un vocabolario da urlo
E infine, possono essere dei dizionari dell'umano formidabili.
Certo, devi prendere un libro di qualità e non mi riferisco solo ai grandi classici, anche se tra questi ultimi trovi una gamma impressionante di sfaccettature umane da esserne veramente incantata.
Possono anche aiutare a dar voce a emozioni, stati d'animo e sentimenti che magari provi anche tu ma ai quali non sai dare un nome, e dare un nome, ad esempio, a turbamenti, angosce e paure è un primo, fondamentale passo, per gestirli...
Insomma, leggere fa benissimo
perfetto , mappoi gli altri devono essere all'altezza di capirlo ma nell'intimo profondo eh. e AL MOMENTO GIUSTO :D:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto