Liabel ^^
Forumer storico
E' quello il rischio di cui ti dicevo: una volta immersa nel romanzo non hai "paura" di non riuscire più a distinguere realtà e finzione?Il contorno della storia può dare informazioni interessanti, ma non c'è solo quello.
Un buon romanzo aiuta a imparare a scrivere bene. Ci sono romanzi scritti con stili particolari, altri con un vocabolario da urlo
E infine, possono essere dei dizionari dell'umano formidabili.
Certo, devi prendere un libro di qualità e non mi riferisco solo ai grandi classici, anche se tra questi ultimi trovi una gamma impressionante di sfaccettature umane da esserne veramente incantata.
Possono anche aiutare a dar voce a emozioni, stati d'animo e sentimenti che magari provi anche tu ma ai quali non sai dare un nome, e dare un nome, ad esempio, a turbamenti, angosce e paure è un primo, fondamentale passo, per gestirli...
Insomma, leggere fa benissimo
Il rischio è pensare che certe cose possano accadere, usarle come metro nella realtà mentre nella realtà non accadono.
La finzione è molto insidiosa.