Commodities KC Arabica Coffee C (1 Viewer)

Fleursdumal

फूल की बुराई
Il rimbalzo in atto dalla settimana scorsa ha portato ieri alla chiusura del gap superiore sulla spinta delle ricoperture dei fondi (che ricordo sono molto sbilanciati sul versante short) e degli acquisti dell'industria che devono forzatamente provvedere alla domanda invernale; visti in vendita gli origins, i produttori.
Ho ricoperto la put57,5dic, mantengo la put60venduta e il contratto comprato a 62, lo spread Z03/H04 è sceso a 260



ODJ CSCE Coffee Review: 3 1/2-Week High; Funds Buy, Fills Gap

-- Funds Quite Short In Friday's Commitments
-- CSCE Open Interest Sets Another Record

By Susan Buchanan
New York, Oct. 27 (OsterDowJones) - Arabica coffee futures hurried to
3 1/2-week highs on the Coffee, Sugar & Cocoa Exchange Monday, filling an
overhead gap as funds covered shorts and bought in good volume.
Dec closed 145 points higher at 64.55 cents a pound, and Mar rose 120
points to 67.20c.
Dec gapped up as funds bought on the open, and entered an overhead gap
from earlier this month. Origins did some selling, traders said, and the
market soon eased into negative ground. Industry buying lent support however
and Dec recovered, but stalled at 64.00c. Late speculative buying lifted Dec
through the gap that ends at 64.55c, sparking stops.
The front month surged 175 points to 64.85c.
The Dec/Mar spread was active and ended at 265 points Dec under after
settling at 290 points Friday.
Futures volume was 15,120 lots, and in the options, 5,518 calls and 1,119
puts traded, the exchange said.
"Funds were pretty short in the Commitments (of Traders Friday), while
commercials were only long 3,000 lots," a floor broker said. "The demand
season has started and roasters can't count on the market coming down to where
they want to buy it.
"Roasters may have to start paying up here," he continued. "This could be
the move where funds are covering and buying and roasters are buying."
Brazilian supplies are tightening and exports are lagging after the
nation's cyclically smaller 2003-04 harvest, which ended in September.
Brazil from Oct. 1-23 exported 900,472 60-kilogram bags, below 1,673,528
bags in the same September period, according to the Brazilian Green Coffee
Exporters Council. Shipments were also beneath a year earlier.
October rainfall for spring flowering in Sao Paulo, Brazil, has been
running 76% below average for the month and in southern Minas Gerais 62%
lower, according to local Somar service.
Parana and western Sao Paulo Monday had showers, which should move into
Mogiana and Minas Gerais coffee areas Tuesday through Thursday. Blooming has
been fairly decent, but reduced grower care of groves is believed to have hurt
production potential.
The winter demand season is in progress in the U.S., Canada and Northern
Europe.
The CSCE officially opens its new grading facility in lower Manhattan on
Wednesday, "resuming its position as the premier provider of coffee and cocoa
grading" after terrorist attacks on headquarters two years ago, the exchange
said.
Funds stood net short 10,304 lots of CSCE arabica futures last Tuesday and
were short 12,555 lots of futures and options combined, above a week earlier,
Friday's Commitments of Traders Report showed.
CSCE arabica futures open interest of 83,009 lots early Monday was the
highest ever, outpacing Friday's record of 82,450 lots, traders here said.
Chart support for CSCE Dec lies at 63.00c, 62.50c, 62.00c, 61.60c to
61.50c, and 61.15c to 61.00c. Resistance is found at 64.85c, 65.00c, 65.30c,
65.50c, and 65.80 to 65.90c.
CSCE Dec options expire on Nov. 11.

CSCE Change Range Liffe Change
Dec 64.55 up 1.45 63.00-64.85 Nov 691 up 5
Mar 67.20 up 1.20 65.90-67.40 Jan 716 up 5




coffee27-10-2003.png

kc_monthly_102403.png
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Ieri nel grafico a candele daily si è formata una configurazione chiamata Meeting lines che non è tecnicamente favorevole per la giornata di oggi (cosa che sarebbe anche confermata dall'andamento negativo del caffè sulla piazza di Londra questa mattina).
Sul fronte dell'analisi fondamentale interessante sarà il dato sulle esportazioni del Brasile in ottobre, sinora dal 1 al 24 oct son stati dati via 1,163 milioni di 60kgbags sotto gli 1,818 dello stesso periodo in settembre, si profila quindi un export complessivo in ottobre inferiore al milione e mezzo di sacchi , il chè potrebbe produrre interessanti conseguenze per il mercato.




kcdaily28-10-2003.gif


thanks to Maneca
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Giornata di violento sell-off, gli stop son stati presi a 63 e in men che non si dica si è precipitati sino a 60,60 ; un mio amico trader americano ha detto che ricorda ancora un giorno del 1999 in cui il caffè scese di ben 16 cents ,questo per rimarcare quanto volatile possa diventare il coffeemarket. Il mio stop a 62,5 è stato fillato e ora mi aspetto che fondi e locals vadano a cercare gli altri stop sotto il supportone dei 60,3.

ODJ CSCE Coffee Review: Tumbles In Fund-Driven Rout

-- Funds Heavily Committed To Short Side

By Susan Buchanan
New York, Oct. 29 (OsterDowJones) - Arabica coffee futures collapsed on
the Coffee, Sugar & Cocoa Exchange Wednesday in fund-led action that took the
market through layers of stops to a 1 1/2-week low and recent support.
Dec closed 325 points lower at 61.30 cents a pound, and Mar lost 305
points to 64.20c.
"One fund in particular was an early seller, and a big sell stop was hit,"
said Stephen Smith, president of South Futures Ltd. in Florida. "Dec broke
63.00c and 62.50c and traded all the way down to 60.60c, shaking everyone out.
"Funds liquidated new longs and the heavy volume says funds added to
shorts," he continued. "But they may be getting a little over-committed on the
short side here.
"This isn't the time of year to get aggressively short since we're not
sure about the size of Brazil's next crop."
CSCE Dec gapped down on the open and extended losses as funds sold. The
front month sank 395 points to 60.60c at mid session. Industry buying and
bargain hunting curbed the decline.
The Dec/Mar spread ended at 290 points Dec under after settling at 270
points Tuesday.
Futures volume was 24,163 lots, and in the options, 6,927 calls and 3,042
puts traded, the exchange said.
Funds are net short CSCE arabica futures and options. Some of the funds
want to keep a lid on the market and protect those positions, traders said.
"Brazil's had some rain and 2004-05 crop prospects look better than they
did a few weeks ago," Smith said. "Robusta areas there are dry however,
providing support.
"Recent rainfall may have lowered the top of the band that the market's
going to trade in," Smith observed. Preliminary estimates of 40 million to 45
million bags for Brazil's 2004-05 crop are circulating, he noted.
Brazil's 2004-05 crop should be somewhere between the completed,
cyclically smaller 2003-04 harvest and the gargantuan 2002-03 crop.
Meanwhile, Brazilian growers are holding back some of their 2003-04 beans,
waiting till the government's November put options are due.
Brazil from Oct. 1-27 exported 1.330 million 60-kilogram bags, below 1.892
million in the same September period, according to the Brazilian Green Coffee
Exporters Council. Shipments this month are less than half last October's
level.
Brazil's exports from the recent 2003-04 harvest of about 30 million bags
could be only 15 million to 18 million bags, well below a record 29.4 million
bags shipped from last year's giant crop of over 50 million bags, John
Wolthers of Comexin export house in Santos estimated this week.
Another observer in Brazil said the country's exports could pick up in
November as the industry gets a handle on the size of the 2004-05 crop.
On Tuesday, light showers fell from eastern Parana into Sao Paulo, Brazil,
and moved into western Minas Gerais Wednesday, according to Global Weather
Services. Some coffee areas have had below-normal spring rainfall this month,
however.
Chart support for CSCE Dec lies at 60.60c to 60.50c, 60.30c, 60.00c,
59.50c and 59.35c. Resistance is found at a gap at 64.20c to 64.55c, 65.00c
and 65.50c.
CSCE Dec options expire on Nov. 11.

CSCE Change Range Liffe Change
Dec 61.30 dn 3.25 60.60-64.20 Nov 672 dn 26
Mar 64.20 dn 3.05 63.40-66.75 Jan 699 dn 27


kcz03daily29-10-03.png
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Continua implacabile la discesa, il COT di venerdì è stato fulminante: sia i fondi che i commercials sono short , lasciando il cerino accesso ai piccoli !
I fondi hanno ulteriormente incrementato la loro posizione e a ieri circolavano voci tra i floortraders di una posizione short netta di circa 18000. La direzione è verso il basso, nonostante i dubbi che rimangono sull'efficacia e la quantità delle piogge sui campi e i dati dell'export brasiliano di ottobre in calo rispetto ai mesi precedenti.
Lato trading: scalata la put venduta sullo strike 57,5 sempre dic

coffeenovembrer.png

caffelevels.gif

cotkc28-10-2003.png
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Continua la spinta verso il basso dei fondi che hanno incrementato le loro posizioni short mentre i commercials hanno girato long. La settimana prossima c'è il first notice day ed è già iniziato il rollaggio verso il contratto marzo, le opzioni scadono venerdì , quindi situazione che può divenire interessante. Tema di sti giorni il fantomatico stopper che avrebbe incrementato le quote di certificati stock in suo possesso tramite un migliaio di exchange for swap passati fuori mercato la settimana scorsa, questo tipo ha puntato grosso su un prossimo rialzo del caffè ( per grosso intendo circa 200milioni di $ :eek: ) , e rimbalzano sui vari report voci che lo darebbero in difficoltà per i recenti ribassi. Voci che sembrerebbero un pò artefatte visto che quella cifra non può essere stata investita con leggerezza.
Sul fronte meteorologico , cui bisognerebbe dedicare una intera puntata, da rilevare che nel mese di ottobre c'è stato un 50% di pioggia in meno rispetto alla norma di stagione, quindi si fa più realistico lo spettro di una dura siccità che dovrebbe aver colpito il raccolto 2004/5 , i numeri si sapranno con più accuratezza ai primi di dicembre.
Allego qualche graficuzzo preso in giro per i forum americani

capture-11-11-coffeeweekly.png


kcd.gif
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Spirate le opzioni dicembre, si porta a casa il premio della put57,5 e ci si concentra sul contratto marzo e relative opzioni gennaio, febbraio, marzo .
Settimana quindi di rollaggi e del FirstNoticeDay ; il COT evidenzia la grossa posizione short dei fondi, con commercial e piccoli a bilanciare long anche su scadenze molto lontane quali dicembre04 : se si paga un bel pegno al carryover si è molto convinti in una svolta verso l'alto.
Novità del fine settimana sono le inondazioni nel Vietnam che hanno causate tra l'altro danni ai campi coltivati a caffè ritardondone il raccolto, Londra ( dove è quotato il caffè varietà robusta) per ora è negativa e non reagisce alle notizie, forse in attesa di NY.
Grafico di Spike dal forum americano sul coffee trading www.commodityville.com :

coffee11[2573]14-11-2003daily.png
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Qualcuno mi ha chiesto a latere, qualche spiegazione sui termini firstnotice day e cost of carry per i contratti a scadenza più lunga
Riprendo dei brani , in parte già postati in precedenza, scritti da Andrea Luchi sul suo sito www.materieprime.com :

1)SCADENZA DEL CONTRATTO
Dunque un contratto future e’ un impegno a consegnare (se lo si vende) o a vedersi consegnato (se lo si acquista) un certo quantitativo di MP ad una certa data futura. Ha quindi una vita limitata nel tempo. Immaginiamo che oggi, 6 Maggio 1999, voglia acquistare un contratto sul petrolio. Il petrolio ha contratti in scadenza ogni mese dell’anno per cui posso scegliere di acquistare il contratto con scadenza Luglio 99, Agosto 99, Settembre 99, e cosi’ via.
Si possono trovare contratti in scadenza dopo cinque anni, per alcune MP. E’ ovvio che piu’ si va lontani nel tempo piu’ la liquidita’ del contratto diminuisce. Diciamo che i mesi piu’ vicini nel tempo sono quelli piu’ attivi e che nella pratica e’ difficile che ci si trovi ad aver a che fare con scadenze oltre sei mesi/un anno.
Attenzione pero’. Ogni MP ha i suoi mesi di contrattazione: ci sono MP che hanno scadenze tutti i mesi dell’anno e ci sono MP che hanno scadenze solo alcuni mesi dell’anno (ad es. il grano ha scadenze in Marzo, Maggio, Luglio, Settembre e Dicembre).

Ma che si intende per scadenza?
Prendiamo l’esempio del grano: chi si prende l’impegno di vendere il grano con scadenza Mar 2000 (cioe’ chi era corto 1 contratto sul grano Marzo 2000) ha, alla scadenza del contratto, un lasso di tempo di circa tre settimane entro il quale deve consegnare il grano al compratore. Questo periodo va, in questo caso, dall’ultimo giorno di contrattazioni di Febbraio 2000 fino alla terza settimana di Marzo 2000. Il giorno in cui inizia questo periodo di tre settimane viene detto First Notice Day (FND). Questo periodo in cui la MP passa di mano interessa una minoranza di operatori (il 2%, come abbiamo gia’ detto). Gli altri speculatori che sono lunghi sul grano (compratori) per evitare il rischio di vedersi consegnato fisicamente il grano devono chiudere le loro posizioni entro il FND. Quindi e’ indispensabile essere a conoscenza del FND del contratto sul quale siamo lunghi per evitare che ci venga consegnata qualche tonnellata della MP in questione.

(NOTA.In realta' non vi viene consegnato niente: la vostra commodity viene tenuta in magazzino e viene venduta a qualcun altro dopo qualche giorno. Tutte queste spese sono a carico vostro. Inoltre il vostro broker vi odiera' a morte per tutta la mole di lavoro che gli addossate



2) Il Cost of Carry. Molto meno evidente ma ugualmente pericoloso e' il cost of carry (carry, d'ora in poi). Spieghiamo cosa e'. Quando compriamo ad es. un future sul grano con scadenza fra tre mesi cosa accade? Accade che, nell'attesa che il grano ci venga consegnato (qualora lo volessimo veramente), esso viene conservato in un magazzino. Ci sono quindi dei costi: di stoccaggio, trasporto, assicurazione, interessi passivi ecc. ecc. Questi costi si chiamano appunto "carry" e fanno parte del prezzo che noi abbiamo pagato quando abbiamo acquistato il contratto future: sono cioe' costi che gravano su di noi. Se ad esempio il grano ci e' costato 260 cents/bushel puo' darsi che 15 di quei cents siano il costo del carry che ci viene addebitato. Dove sta l'insidia? Prendiamo le chiusure di ieri dei futures sul grano :

Scadenza contratto Prezzo di chiusura Maggio 2000 255 cents/bushel
Luglio 2000 268 cents/bushel
Settembre 2000 278 cents/bushel
Dicembre 2000 291 cents/bushel
Marzo 2001 309 cents/bushel
Maggio 2001 320 cents/bushel



Acquistiamo il contratto Maggio 2001 a 320. Il carry tra maggio 2000 e maggio 2001 e' di 65 cents (320 - 255). Cosa vuol dire? Vuol dire che se il prezzo del grano rimane stabile a 255 (il prezzo attuale), tra un anno il prezzo del future di maggio 2001 che ora e' 320 dovra' pian piano arrivare a 255 perdendo tutto il carry presente nel prezzo. Quindi anche se il prezzo (cash) non si muovera', avremmo comunque perso dei soldi (il valore del carry).

Facciamo un altro esempio sempre ipotizzando che il prezzo del grano rimanga fermo a 255 per tutto l'anno (cosa inverosimile nella pratica, ma utile a scopo didattico): acquisto (a febbraio, ad esempio) il contratto con scadenza Maggio 2000 a 255. Arriva la scadenza del contratto a Maggio ed io chiudo la posizione in pareggio (il prezzo non si muove, ricordate). Dal momento che non speculo per far pari acquisto ancora grano con scadenza Luglio 2000 (a 268).
Siccome il prezzo cash del grano (cioe' il prezzo del grano reale che viene scambiato giorno per giorno) e' 255, il mio contratto di Luglio piano piano scendera' di prezzo fino a raggiungere, alla scadenza, il prezzo di 255 (infatti il mercato spot e quello future, almeno alla scadenza devono coincidere, senno' si potrebbe fare dell'arbitraggio) ed io dovro' rivenderlo avendo perso 13 centesimi (268-255).
A questo punto acquisto la scadenza di Settembre 2000 ad un prezzo probabilmente vicino a 270 (infatti, probabilmente, col passare del tempo anche Settembre avra' perso un po' del suo carry). Anche questa volta rivendero', alla scadenza, a 255.
Insomma avete capito: quando rinnovate il contratto vi accollate tutte le volte un po' di carry che piano piano svanisce man mano che si avvicina la scadenza. Il prezzo del grano non si muove ma ci state comunque rimettendo! CIOE', PUR SE IL PREZZO RIMANE STABILE, PERDETE DEI BEI SOLDINI (il costo del carry) che in questo caso e' pari a 65 cents all'anno (320-255)(ogni cents vale $50, per cui 65 x 50 = $ 3250): una somma ragguardevole, direi. Quindi ricordiamoci del carry quando selezioniamo una commodity: e' un KILLER SILENZIOSO e va sempre tenuto in massima considerazione.
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Dopo esser stato per circa due settimane in trade-range il caffè ,ormai migrato sul contratto marzo04, ha rotto in modo imprevisto l'argine inferiore e ha fatto segnare nuovi minimi poco sotto i 60 con i fondi a spingere forte in basso. Ora i fondi hanno continuato a vendere anche in questa settimana corta( conclusa ieri mercoledì causa festa thanksgiving ) e hanno accumulato una posizione short da record assoluto sul mercato CSCE senza riuscire a portare i prezzi più in basso e anzi c'è stato un lieve recupero. Da questo fatto si possono trarre alcune conclusioni.....
Sul lato fondamentale importantissimi i report sul raccolto brasiliano in uscita il 5 dicembre quello americano dell'USDA e il 10 quello del governo brasiliano. Numeri ne son stati fatti tanti , la discesa di questi ultimi mesi faceva conto su di un raccolto 2004/5 big di oltre 45milioni di bags essendo questo l'anno buono del ciclo biennale della pianta del caffè. Pochi giorni fa il governo brasiliano a una conferenza a Bahia ha fatto presente che seconde delle prime stime non sarà superiore ai 40 milioni di bags per la siccità che sta colpendo il Brasile e la scarsa cura che i coltivatori hanno prestato alle piante a causa della crisi dovuta ai prezzi bassi degli ultimi 3 anni. Proprio sul fattore climatico c'è stata una palese campagna di disinformazione dei maggiori media specializzati che hanno preferito stare a riportare continue previsioni di piogge battenti quando è evidente consultando un pò di siti meteorologici che le piogge sono state sulle varie zone anche il 50% inferiori alla norma . Più sotto posto due grafici con le precipitazioni di novembre 2002 (altro periodo di siccità) a confronto con le precipitazioni parziali di novembre 2003 ( negli ultimi gg non ha piovuto per niente e questa dovrebbe essere la stagione umida !).
Altro motivo di riflessione è la riduzione sensibile delle esportazioni brasiliane , dall'1 al 24 novembre son stati esportati 752027 sacchi da 60 kg contro i 1374983 dello stesso periodo in ottobre.
Dal punto di vista grafico sarà anche un mercato orso ma i fondamentali per la tanta attesa risalita ci sono, da parte mia long da 60 e pedalare :)


1069957627kch04dchart-traderforum.png


1069957673kch04-26-11-2003d.png


1069957695precipitaobrasilnov2002.jpg


1069957734precpitaobrasilnov2003.jpg
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Nella giornata di ieri in apertura i fondi hanno cercato di pressare verso il basso giungendo fino ai 60 ma hanno incontrato in buon acquisto i roasters americani e europei finchè un fondo ha iniziato a ricoprire i suoi short: ha iniziato ( testimonianza di un floortrader che scrive su un forum americano dedicato al caffè : www.commodityville.com ) a coprirsi attorno ai 60,4 e in men che non si dica per chiudere 1000 contratti ci si è ritrovati sopra i 62 con buystops che saltavano uno dietro l'altro dai 61 in sù.Anche l'indice CRB delle materie prime in buon rialzo. Ma il colpo di scena avveniva a mercati chiusi quando sono usciti i COT in via eccezionale di lunedì per le festività della settimana scorsa: ebbene i fondi ( large speculators) risultano essere short per una ammontare netto di 24000 contratti , un record assoluto . Vista la candela bianca di ieri che ha tutta l'aria di essere di inversione e vista la buona propensione agli acquisti in scale down dei roasters, si direbbe che i fondi abbiano comprato un biglietto per l'inferno solo andata :smile:
Sarà interessante vedere come e a che prezzo riusciranno a tirarsene fuori ,specie se i rapporti in uscita a giorni faranno un quadro sul mercato del caffè estremamente bullish dal punto di vista fondamentale


1070371600kch04daily01-12-2003.png


1070371644kc-cot25-11-03.png
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
La corsa del caffè si è un pò raffreddata sui 65,5, son continuate le ricoperture dei fondi ma i "bigboys" sono ancora short. A sorpresa il governo brasiliano ha anticipato il report sulle stime del raccolto 2004/5 a oggi , non si sa ancora a quale ora ma quasi sicuramente a mercati chiusi. Le anticipazioni del rapporto della USDA danno una revisione al ribasso del raccolto 2003/4 di circa il 5% e raccontano delle difficoltà economiche e climatiche cui sono andati incontro farmers e coltivazioni brasiliane , per la bassa remuneratività in alcune regioni si è deciso di tagliare la coltivazione a caffè. Poco meno di 1 ml di bags son stati dati dai produttori al governo brasiliano nell'ambito del programma di aiuto all'agricoltura, ciò significa 1 ml bags di caffè in meno nel commercio.


1070539079kch04daily03-12-2003.png
 

Users who are viewing this thread

Alto