Commodities KC Arabica Coffee C (6 lettori)

Fleursdumal

फूल की बुराई
Tra giovedì e venerdì sera scorsi sono usciti i report del governo brasiliano e dell'USDA: il ministero dell'agricoltura brasiliano ha fatto uscire una stima del nuovo raccolto 2004/5 di 35-36 milioni di 60Kg bags, molto al di sotto dei numeri che circolavano sino a qualche mese fa sul mercato e che parlavano addirittura di un raccolto boom di 50 mln di bags. Anche il raccolto 2003/4 è stato rivisto al ribasso da 32 mln a 29 mln di bags. Il mercato ha accolto con scetticismo le cifre brasiliane, definendole troppo drammatiche , anche a causa delle stime troppo "politiche" uscite per molti anni dalle stanze dei ministeri brasiliani.
Il tropical products report dell'USDA non ha fatto stime sul raccolto brasiliano 2004/5 bensì ha rivisto al ribasso quello precedente ai 32 mln di bags ( contro la cifra di 29mln bags fornita dal Brasile) ; la produzione mondiale 2003/4 è stata data a 105,3 mln di bags, in ribasso del 15% rispetto la stagione precedente. Il testo in originale rilasciato dall'USDA lo metto alla fine dell'articolo.

1070965460coffeetree.jpg


Il COT uscito sempre venerdì sera ha confermato la posizione pericolosamente esposta sul lato short dei fondi

1070965737kccot02-12-2003.png



Il mercato ha avuto un pò di giorni per masticare i dati usciti, Londra ha dato il là a rialzo, seguita da NewYork con un'altra apertura in gap e la ricopertura sui massimi giornalieri di un vecchio gap lasciato aperto a 67 cents. I fondi hanno coperto qualche migliaia di shorts in stop e c'è stata qualche vendita sulla forza degli origins e in particolare dei produttori centroamericani. I Roasters continuano a comprare , quelli europei fanno grandi acquisti sfruttando la debolezza del dollaro.
Mantengo la posizione con il long e la call100 su marzo. Siamo ancora all'interno del trading-range 56-72 .

1070966112kcdaily08-12-2004.png


Tropical Products: World Markets/Trade--USDA
Friday December 5, 3:16 pm ET


WASHINGTON, Dec 5 (Reuters) - Following are selected
highlights from the Department of Agriculture's Tropical
Products: World Markets and Trade report issued by the Foreign
Agricultural Service on Friday:
"Coffee Updates
Summary
World coffee production in 2003/04 is forecast at 105.3 million
bags (60 kilograms or 132.276 pounds), down nearly 2 percent
from the first forecast made in June, and down 15 percent from
the 2002/03 season. The major downward adjustment from the June
forecast comes from the Brazil crop. Brazil's coffee production
in 2003/04 is now estimated at 32.0 million bags. Other major
downward revisions since June, in 60-kilogram bags: Cote
d'Ivoire, 1.1 million bags; Indonesia, 350,000 bags; Dominican
Republic, 225,000 bags; India, 73,000 bags; and Angola, 45,000
bags. A major upward revision since June, in 60-kilogram bags,
occurred in Vietnam, up 1.1 million bags.
Total coffee supply in producing countries in 2003/04 is
forecast at 134.9 million bags, down nearly 8 percent from the
revised 2002/03 level.
Mainly as a result of lower supply, world coffee exports in
2003/04 are forecast to decrease by 5.0 million bags from last
year's revised level. Brazil's total exports of coffee in
2003/04 are forecast at 24.5 million bags, a decrease of 4.9
million bags from the 2002/03 level. In order to maintain even
this level of world coffee exports, stocks in producing
countries are forecast to decline to 21.4 million bags, down 24
percent, or 6.8 million bags of coffee from last year.
World coffee consumption in 2002/03 is estimated at 114.0
million bags, up less than 1 percent from the preliminary
2001/02 level 86.9 million bags in importing countries and 27.1
million bags in exporting countries. Although USDA does not
maintain an official database for importing and consuming
countries, world consumption is calculated using the
information that is available. World consumption can be
estimated based on net exports from producing countries, the
change in major importers, stock levels, plus consumption in
producer countries. Exports from producing countries are
assumed to be consumed in the importing countries, after
adjusting for changes in the stocks levels in the importing
countries.
Brazil
Brazil's coffee production estimate for marketing year (MY)
2003/04 (July-June) is revised downward to 32.0 million bags, a
nearly 5-percent decrease compared to the June estimate.
Arabica coffee production should account for 22.6 million bags,
while Robusta production should contribute 9.4 million bags.
Major revisions for southern Minas Gerais and Espirito Santo
reflect lower than expected crop yields. As reported by
traders, the harvest season is over and the quality of the
beans is reported to be uniform and good to better-than-good.
No changes have been made with regard to coffee area and tree
population. The table below shows the coffee production
estimate by state and variety of coffee from MY 1998/99 to MY
2003/04.
Vietnam
Vietnam's 2003/04 coffee area (for the crop harvested in
October 2003 and marketed in the period to September 2004)
continues to decline, as some of the low-productive and
over-aged coffee areas are being converted to more profitable
crops. The 2003/04 planted coffee area is estimated at about
510,000 hectares, down about 10,000 hectares from last year.
The area reduction was mainly in the robusta growing areas in
the Tay Nguyen (Central) Highland provinces. In Dak Lak
province--the largest coffee-producing area in the
country--corn, cocoa, cotton, and cashews replaced several
thousand hectares of coffee. In some areas, arabica coffee is
one of the alternative crops chosen to replace low-profit (or
no-profit) robusta coffee. The 2003/04 coffee production
estimate is revised upward to 11.8 million bags due to better
crop yields from better nursery care, higher input use, and
better weather conditions.
As the robusta coffee area continues to slowly shrink, the
arabica coffee area is slowly expanding. However, arabica area
is only about 5-6 percent of the total coffee area. At present,
the arabica area is estimated to be about 25,000 hectares. The
key arabica growing provinces are Son La (3,000 hectares),
Thanh Hoa (4,000 hectares), Quang Tri (3,000 hectares), and
Nghe An (2,000 hectares). Son La province plans to
significantly expand its arabica area to 6,000-10,000 hectares
by 2010. Dak Lak's provincial agricultural department plans to
expand arabica area to 10,000 hectares over the next 3-5 years
from the current area of 4,000 hectares. Similarly, Lam Dong
and Kon Tum provinces also plan to replace low-productive
robusta with arabica.
United States
U.S. coffee stocks at the end of October totaled 5.98 million
bags, down 106,388 bags from the September 30, 2003, level.
Details follow in 60-kilogram bags."
For full report see
http://www.fas.usda.gov/htp/tropical/2003/12-03/dectoc.htm




1070966327kcmonthly91-03.jpg
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Anche il gap lasciato aperto a 64,65 è stato chiuso dopo un paio di giorni in cui non si riusciva a continuare a fare nuove chiusure positive. Dopo una buona apertura a 66 i fondi hanno iniziato a vendere per difendere la loro ancora "huge" posizione short ( 13-15K lotti) i locals si sono uniti ai fondi per andare a prendere un pò di stop in basso fino ai 64 , 64 cents che sono un pò il livello cardine di questo minirally.
La cosa curiosa di questi giorni è che il mercato guida è diventato Londra , dove è quotata la varietà robusta : se ne sta fregando delle esitazioni di NY e continua ad avanzare . Anche SanPaolo è positiva ma sostanzialmente frenata dalla più stretta correlazione col mercatodi NewYork.
Sul lato fondamentale continuano a diminuire le esportazioni su base mensile dei principali paesi produttori : il Messico ha esportato in novembre 81822 60Kgbags , meno del 32% rispetto lo scorso novembre. I colombiani hanno avuto problemi per 10 giorni per uno sciopero dei camionisti e son rimasti indietro anche loro con le esportazioni. Gli stocks della CSCE sono in discesa .
Sui giornali americani comincia a destarsi un pò più di interesse sulla questione anche sociale relativa ai prezzi bassi del caffè. Questo è un articolo uscito sul New York Times

Coffee growers stuck as demand drops lower
By TONY SMITH
THE NEW YORK TIMES
PATROCINIO, Brazil - Surrounded by coffee-lovers from as far afield as Baltimore and Bulgaria, the coffee farmer Luiz Norberto Paschoal removes the frothy top off one last cup of espresso with a theatrical slurp. Savoring the taste and aroma for just a few seconds, he then expels the liquid in a thick brown jet into a bucket at his feet.

It is the end of a cupping - the coffee industry's equivalent of a wine tasting - at Paschoal's 7,100-acre farm, and the group of buyers, roasters and critics eagerly question him about sorting, drying, roasting and blending his high-value, espresso-quality arabica beans.

"If I didn't do this type of marketing, I would be selling a mere commodity," he said. "And how would I survive just selling a commodity? I'd be broke, just like so many others."

And the number of those who are broke is growing rapidly.

With coffee prices at a 30-year low, the industry is facing perhaps the worst crisis in its history, trapped in a vicious circle of falling demand, surplus production and collapsing prices.

The luckier ones like Paschoal, with enough capital to invest in technology and in marketing top-quality blends for the growing niche market of specialty coffees, are surviving and occasionally even thriving.

In recent months, Paschoal has installed sorting machinery in new warehouses at his farm, Fazenda Boa Vista, in the central state of Minas Gerais. He is also busy concocting a high-quality blend of the farm's DaTerra coffee for the Brazilian market.

But for the vast majority of the world's 25 million coffee growers, particularly those in the poorest countries of Africa and Central America, the outlook is bleak.

Coffee is the world's second most widely traded commodity after oil and provides jobs for millions in some of the world's poorest countries.

In Central America, the World Bank estimates that 600,000 coffee workers had recently lost full-time or temporary jobs, prompting a flight of Guatemalans and Hondurans to Mexico and a separate exodus of Mexican farmers into the United States.

Large farms in Brazil, the world's largest producer where the industry employs 3 million people, have slashed the work force by as much as 90 percent through mechanization. Several small- and medium-sized cooperatives, which cannot afford to buy machinery because prices are so depressed, are on the brink of bankruptcy.

Of the $3 an American shopper pays for a tin of coffee at a retailer like Wal-Mart, Paschoal estimates coffee farmers receive an average of about 35 cents.

At the root of the problem is oversupply. The 2001-02 harvest yielded 115 million sacks of coffee, while consumers worldwide drank 105 million, according to data from the International Coffee Organization. While supply is growing by more than 3 percent, demand lags at just more than 1 percent.

Many farmers blame Vietnam, which from 1990 to 2000 planted more than a million acres of robusta beans, raising its annual production to 950,000 tons from 84,000, overtaking Colombia as the world's No.2 producer, and flooding the market with cheap beans.

Brazilian coffee farmers, freed from restrictive quotas after the International Coffee Agreement collapsed in 1989, also doubled their robusta production over the last decade to almost 11 million bags by last year.

Not only are farmers harvesting too many beans for stagnant demand, but some big coffee roasters, eager to maintain profit margins, have tweaked their blends, reducing the percentage of high-quality arabica beans and replacing them with cheaper coffee from robusta beans.

The four big multinationals that control the global coffee market - Nestle, Kraft, Sara Lee and Procter & Gamble - say they have not decreased the quality of their blends.

Procter & Gamble's top-selling Folger's brand is a $13 billion business in the multinational's portfolio, a company spokeswoman, Tonia Hyatt, said.

Yet the big roasters do appear increasingly concerned about promoting specialty coffees and being seen to buy top-grade arabica beans from farmers at a fair price.

Procter & Gamble recently offered a new premium brand called Millstone, which is certified under the industry's Fair Trade protocol, meaning farmers get a minimum $1.26 a pound for their beans, more than double the current average price of 52 cents a pound for green coffee.

Since 2000, about 140 coffee companies have started offering fair-trade blends through 10,000 outlets in the United States, according to a recent report by Oxfam, a private charity concerned with fighting poverty.

The report, entitled "Mugged: Poverty in your Coffee Cup," concluded that niche markets were not enough to save the floundering industry and recommended radical action, like government financing to destroy 5 million sacks of low-quality coffee held in warehouses in coffee-growing countries. That would cost as much as $100 million, but could result in 20 percent higher market prices, the report said.

Others, meanwhile, would prefer solutions that do not resort to government intervention, like getting farmers to use financial hedging to reduce price volatility.


1071230429kcelliott.png


thanks to Mark
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Capitombolo del caffè in apertura di settimana. Causa della debacle il COT uscito venerdì sera che mostrava i fondi meno short di quello che si pensava e i commercials lievemente short ( queste sono le posizioni fissate al martedì della scorsa settimana) . I commercials ricordo che si dividono in roasters (comprano) , origins ( vendono), trade ( giocano ambedue le parti). I fondi si pensava avessero 12-15000 short netti, quindi ha colpito il modo facile in cui si son ricoperti dalla posizione record che detenevano.

1071573791kccot09-12-2003.png


1071574047kcweekly+cot10-12-2003.gif



Si è aperto quindi in gapdown a 64,75 ( dai 65,5 di venerdì) e i fondi e i locals hanno iniziato a pressare forte senza soste facendo saltare gli stop sotto i 64 a 63,7, 62,5 e 62,40 cents . Ad aggiungere pepe c'era anche il fatto che 585 contratti derivanti dalle opzioni call gennaio strike 65 cents , esercitate a fine settimana scorsa, si son ritrovati in loss sin dall'apertura senza via di scampo. Non a caso il pit del caffè a NY viene chiamato Hearthbreak Hotel !
A serata uscivano i dati della GCA ( Green Coffee Association) che notificavano che gli stocks di caffè in USA scendevano a novembre di 305879 bags , da 5,984milioni di bags a 5,678 mln di bags , quarto mese consecutivo di calo. In più le esportazioni brasiliane dall'1 all'11 dicembre sono in calo rispetto a novembre: 615413 bags contro gli 802187 bags dello stesso periodo di novembre, in accordo col Green Coffee Exporters Council.
Dal versante fondamentale continuano ad uscire notizie e dati fortemente di supporto al mercato, dal lato tecnico si deve registrare invece la formazione di un testa e spalle ribassista con target che potrebbe arrivare a 57-59. Lato trading: come vedere sfumare gran parte di un buon gain virtuale senza far niente :) mantengo il long da 60 proteggendolo con uno stop vicino.

1071574022kch04daly15-12-2003.png
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Chiusura settimanale positiva a NY. A inizio mattinata venerdì. c'è stato l'ennesimo tentativo di forzare al ribasso i prezzi sulla scia della negatività di Londra, ma la mancanza di stop da prendere e la forza del denaro intorno alla barriera dei 62,5 hanno capovolto la situazione costringendo i locals a ricoprirsi in fretta. Volumi non molto elevati in vista delle festività.
Il COT uscito venerdì sera evidenzia l'aggiunta di qualche migliaio di contratti short da parte dei fondi , e il ritorno a una posizione long netta dei commercials.

1072091166cot16-12-2003.png


Dal punto di vista dell'analisi tecnica si è formato un Bullish Engulfing nelle candele daily che deve essere confermato da un altra candela positiva oggi lunedì. Ho aggiunto al long storico dei 60 , un altro long a 63,25 da chiudere possibilmente oggi o al massimo domani , c'è un gap lasciato aperto tra i 64,75 e i 65,5 cents



1072091316kch04daily19-12-2003.png



Sul versante dei fondamentali uscito il Coffee Market Report per novembre dell' ICO ( International Coffee Organization ).
La produzione globale di caffè per il 2003/4 è vista a 101,51 mln di bags, giù del 15,48% dai 120,11 milioni di bags del 2002/3. La produzione totale di arabica è stimata a 62,65 mln di bags nel 2003/4 giù dagli 80,71 mln bags del 2002/3 , mentre la produzione di robusta è stimata a 38,66 mln di bags in ribasso rispetto ai 39,4 mln bags del 2002/3.
Il consumo globale di caffè è stimato a 110,70 mln bags per il 2003 , in aumento rispetto ai 108,2 mln bags del 2002.
Le esportazioni brasiliane tra l'1 e il 17 dicembre ammontano a 930527 bags , rispetto ai 1065673 bags esportati nello stesso periodo di novembre.

Non sta piovendo molto neanche in dicembre rispetto alle medie stagionali, qualche thunderstorms qui e là , poche piogge in vista nei prossimi dieci giorni.

1072092265rainmm.jpg




Il NYBOT ha annunciato un ribasso dei margini sui contratti del caffè e la sua versione mini:

COFFEE (KC)



Initial Maintenance

Spec (Per Contract) 1,540 USD (-$420) 1,100 USD (-$300)

Hedge (Per Contract) 1,100 USD (-$300) 1,100 USD (-$300)



COFFEE MINI (MK)



Initial Maintenance

Spec (Per Contract) 525 USD (-$140) 375 USD (-$100)

Hedge (Per Contract) 375 USD (-$100) 375 USD (-$100)

10720925757coffee_options2.jpg
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Chiuso il secondo long da 63,25, a 64,25 cents quindi abbasso il prezzo di carico del long storico da 60 a 59cents.

Il floor è quasi deserto ormai, oggi ultimo giorno prima del ponte festivo ; i membri dell'industria e del commercio centro e sudamericani sono già in vacanza. Governano il campo i locals.

In Colombia continua a creare problemi lo sciopero dei camionisti che blocca il caffè pronto all'imbarco nel porto di Buenaventura.
Le esportazioni brasiliane tra il 1 dicembre e il 19 ammontano a 1,049 milioni di bags contro i 1,295 mln dello stesso periodo di novembre.

E' uscito poi un report di Jonathan Parkman del Credit Lyonnais Rouse contrastante l'ultima release dell'ICO : il mercato globale del caffè viene visto con un surplus di 3,3 mln di bags nel 2003/4 . La produzione globale di caffè è vista dal CL a 116,6 mln bags in aumento dai 101,5 mln bags del 2002/3. La produzione di Arabica è attesa a 74,5 mln bags , rivista al ribasso rispetto ai 75,9 previsti nel report CL di novembre. Parkman scrive che le condizioni in Brasile non sono state ideali per far raggiungere alla produzione le piene potenzialità e anche in Colombia ci son stati dei problemi.
Il consumo globale nel 2003/4 viene visto raggiungere i 113,3 mln bags , rispetto ai 110,7 mln di bags nel 2002/3. Il più alto consumo del caffè è dovuto ai prezzi bassi e all'incremento di domanda negli stessi paesi produttori.
Gli stocks mondiali di caffè nel 2003/4 sono piazzati a 58,126 mln bags rispetto ai 59,926 mln bags dello scorso rapporto , in rialzo dai 54,826 mln bags del 2002/3. Questo dà uno stock-to-consumption ratio del 51,3% nel 2003/4.
Le previsioni finali di Parkman sono per un graduale recupero dei prezzi nel 2004 .


ODJ Global Coffee Mkt Seen In 3.3M Bag Surplus In 2003-04 - CLR

By Chanyaporn Chanjaroen
London, Dec. 23 (OsterDowJones) - The global coffee market will see a
surplus of 3.3 million 60-kilogram bags in the 2003-04 (October-September)
season, said analyst Jonathan Parkman of Credit Lyonnais Rouse on Tuesday.
In the company's coffee market outlook for December, Parkman revised down
the estimate of the surplus, from 5.1 million bags forecast in November.
The projected surplus is a shift from a deficit of 9.2 million bags in
2002-03.
Global coffee production in 2003-04 is seen at 116.6 million bags, up
from 101.5 million bags in 2002-03 and slightly down from 118.4 million bags
forecast in the November report.
Arabica coffee is expected to account for 74.5 million bags in 2003-04,
down from 75.9 million bags from the November report, while robusta
production is forecast at 42.1 million bags, marginally down from 42.6
million bags.
This is the third consecutive month in which Parkman has revised down the
forecast of production for 2003-04.
"The principal changes we have made involve Brazil, where less than ideal
conditions and lower inputs indicate that production will not reach full
potential, and Colombia where production so far this season has proved
disappointing," Parkman said.
Moreover, conditions for the development of the Mitaca crop in Colombia
have deteriorated, he said.
"Unless export figures for Uganda improve significantly during the next
couple of months, we will be forced to reduce our production estimates
further," he added.
Global consumption in 2003-04 is expected to reach 113.3 million bags,
unchanged from the forecast made in November, Parkman said. That compares
with 110.7 million bags in 2002-03.
Higher consumption will be because of relatively low prices and
increasing demand in producing countries.
World stocks of coffee in 2003-04 are pegged at 58.126 million bags, down
from 59.926 million bags in the last report and up from 54.826 million bags
in 2002-03.
This gives a stock-to-consumption ratio of 51.3% in 2003-04.
Looking ahead, Parkman said the current fundamental outlook for the
arabica market supports "a gradual price recovery" in 2004. The surplus for
arabica production is seen at 5.9 million bags in 2003-04, "far less onerous
than seemed likely three months ago."
He said because the factors influencing the Brazilian crop for 2004 have
proved less benign than for the 2002 crop, global production of arabicas is
likely to fall well short of that achieved during 2002, although it would
still be up on that of 2003.
The analyst is more bullish on robusta, given a production curb in major
producing country Vietnam and poor weather conditions in the Conillon
producing area of Brazil.
"We calculate that global stocks of Robusta will fall by approximately
2.6 million bags during the current season. If our analysis is correct, the
factors that have prevented Robusta prices from appreciating during the last
12 months will be eroded significantly," he said.
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Buon inizio settimana e il KC raggiunge i massimi prezzi da tre mesi a questa parte. A inizio seduta due fondi hanno cercato di buttar giù il mercato presto affiancati dai locals ma a 64 c'è stato forte acquisto da parte dei roasters e dell'industria europea e americana, una volta sopra i 65 hanno iniziato a scattare gli stop dei fondi e fino ai 68 si è creato in poco tempo quasi il vuoto, consolidamento di metà giornata attorno ai 67,5 e poi di nuovo sù sin quasi i 69. Siamo quasi sul margine superiore del range in cui il caffè si dibatte da mesi.

1073392505kch04-05-01-2004.png


Exports brasiliani dal 1 al 29 dicembre : 1,554 mln di bags , contro i 1,634 mln di bags dello stesso periodo di novembre , secondo i dati del Brasilian Green Coffee Exporters Council. Quindi siamo sempre sopra la soglia fatidica dei 1,5 mln di bags esportati.
Nonostante sui vari reports quotidiani di ODJ e della Reuters si continua ad accennare a pioggie sparse sul Brasile, in realtà anche a dicembre le regioni del caffè hanno avuto meno pioggia del normale , la maggior parte del Minas Gerais ha avuto da 100 a 200 mm di pioggia in meno della norma con punte di 200 e 300 mm in meno. L'unica regione nella norma della stagionalità è stata Espiritu Santo

1073392833anomalia-precipitao-dec2003.jpg


Continua a confermarsi mercato guida il liffe a Londra , anche quando a NY si era in rosso dell'1% il caffè robusta ha continuato a stare fermamente in positivo. Segnale fortemente bullish il fatto che le scadenze marzo e addirittura maggio sono a sconto rispetto il front month gennaio che è quasi però a scadenza, problemi per gli shorts in rollaggio.
Lato trading: gaudiamo sempre da 59 , da valutarsi un ingresso odierno se ritraccia un pò attorno ai 67,5.
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
La spinta in sù continua grazie ai fondi: il COT uscito lunedì sera fotografava una situazione in cui i fondi erano ancora net short di circa 10000 contratti, ora dopo un rally dell'8% in due giorni dovrebbero essere net long di circa 3-4000 contratti. I produttori stanno vendendo in scale up, mentre i roasters sono buoni compratori sulle debolezze in intraday.
Sta per cominciare il momento delle redde rationem , ormai siamo al limite superiore del range e se i commercial dovessero iniziare a vendere forte come le altre volte,senza un serio contrasto da parte dei fondi si andrà giù in un amen. C'è un gap in area 71,5 aperto da settembre.
Ieri la salita del caffè è stata in linea con quella di molte altre commodities, cosa che ha spinto l'indice CRB ai massimi livelli dal 1988.
Avevo in previsione un acquisto a 67,5 su una debolezza in intraday ma più in giù dei 68 non si è andati

La mattina non si presenta bene , Londra e San Paolo giù, prevista un'apertura di NY in gapdown di circa 0,50

1073478665kcweekly06-01-2004.png


thanks to Mark FW
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Lunedì con nuovi massimi sul caffè: picco iniziale a 72 con un grosso gap lasciato in basso e chiusura sopra i 70. Giornata condizionata oltre che dalla spinta massiccia in corso a Londra anche dalla scadenza delle opzioni febbraio venerdì scorso. Il COT in uscita venerdì alle 3:30pm ha evidenziato i fondi presocchè net flat invece che net long, i possessori di opzioni avevano tempo fino alle 5:00 pm per esercitare e soprattutto i possessori di call hanno giudicato il COT molto bullish, tant'è che diverse centinaia di call70 son state esercitate costringendo il lato short a comprare futures per uscirne fuori lunedì. Sul massimo dei 72cents produttori brasiliani e colombiano hanno effettuato vendite. Continuo a tenere la mia posizione nonostante qualche tentazione di vendere per tornare più in basso mi sia venuta e potrebbe tornare oggi.

Grafici del KCH04, del LKDH04 il caffè robusta quotato a Londra e del caffè in continua a NY. Sul daily a NY si è formata una Shooting star che non è molto positiva dal punto di vista dall'AT.

1073996527mchartikch04-11-01-2004.png


1073996553lkdh04.png


1073996574kcdailycontinuos.png


1073996601kccot-06-01-2004.png


Il Brasile ha esportato 2,02 milioni di 60Kg bags in dicembre, giù del 20,7% dai 2,55 mln bags esportati dicembre 2002 in accordo con la Cecafe. Ci si aspetta per il 2004 un export di 24,53 mln bags di green coffee , maggiore rispetto al 2003 ( 22,72mln bags) ma minore rispetto al record di 25,4 mln bags del 2002.
Sul fronte meteorologico si fa largo il nome del "Veranico", un fenomeno che porta tempo secco e che se venisse dopo un lungo periodo di piogge stanche sulle aree a caffè del Brasile potrebbe portare conseguenze negative sulle già troppo stressate piante del caffè.

Altra cosa su cui ci si interroga è il perchè i futures marzo, luglio,settembre a Londra trattano a sconto rispetto al gennaio. Quando questo accade si è di solito di fronte a uno shortage di offerta della merce : questa cosa contrasterebbe con quello che hanno sempre detto i vari report sul mercato e cioè che in Vietnam e nei magazzini europei c'è un sacco di caffè disponibile. Inoltre l'OI del future gennaio mostra a 14 giorni dall'ultimo giorno di trading ancora 10000 posizioni aperte, gli scambi giornalieri sul future ormai sono molto ridotti. Se, come si sussurra , sono short di fondi rimasti incastrati se ne vedranno delle belle.
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Venduto lo storico long a 71 e mi conto 12 cents di gain da scalare al prossimo rientro long. Il gap a 69 è stato riempito , mi attendo uno storno con max estensione i 65-66cents , ma pronto a risalire sul cavallo se dovessi accorgermi di aver sbagliato previsione.
 

Fleursdumal

फूल की बुराई
Causa problemi al pc non ho potuto aggiornare la mia posizione il fine settimana. Dunque il ritracciamento è arrivato a toccare più volte i 68 e i 68,5 più in basso non si è andato in quanto c'era un sacco di danaro da parte di fondi, roasters e piccoli. Da lì è tornato sui 70 e minaccia di fare nuovi massimi in settimana.
Ho cercato di riprenderlo a 69cents, ma son stati superati così velocemente che son riuscito ad accodarmi solo a 70 cents: mi conto la nuova posizione su marzo da 58cents.
 

Users who are viewing this thread

Alto