Obbligazioni in dollari Keep Calm And Invest Preferred Shares Usa

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
Scusa... non ho capito il tuo ragionamento.
Se oggi con tassi a 0 un tv con floor al 4% vale X, perchè un eventuale aumento dei tassi dovrebbe farlo valere di meno? Secondo me, la spiegazione dei cali non può essere questa. Se un incremento dei tassi non impatta in modo positivo sul valore dei tv con floor, non credo che possa addirittura avere un effetto negativo... al più dovrebbe essere neutrale!!!

Perché aumenta il tasso medio-lungo ma il libor3m rimane sostanzialmente stabile, quindi lontanissimo dal limite in cui aggiustato con lo spread del titolo possa superare il floor.
Se perciò il 4% è visto per lungo tempo come tf è chiaro che un incremento dei tassi a medio-lungo termine penalizza il titolo stesso.
Questo indipendentemente che gli irs, ovviamente, siano swap e che perciò a scad facciano equivalere il tf con il lib6m.
Ripeto, secondo me il mercato percepisce una differenza temporale notevole tra l'innalzamento attuale dei tassi a medio-lungo termine ed il momento in cui la formula di questi tv (cioè tasso a breve, lib3m) + spread minimo (<=100bp) diventerà effettivamente protettivo (il lib3m dovrà arrivare almeno al 3%, campa cavallo). Secondo me è il floor relativamente alto sul tv puro ad essere penalizzato in un iniziale contesto di innalzamento dei tassi perchè la formula del tv è sostanzialmente depotenziata (senza un floor alto, d'altronde, sarebbero state molto più basse in precedenza). Subirebbero di meno, nel contesto attuale, le strutture irs10y flat, che però si sarebbero ovviamente rivalutate di meno prima.

Cioè, semplificando: il floor è penalizzato, in quanto fisso, dall'aumento dei tassi, mentre il livello protettivo del tv non è ancora "attivo" perché troppo lontano dal floor medesimo - almeno io la vedo così.

Rimane il fatto che, a mio avviso, queste floorate - soprattutto quelle al 4% e di buoni emittenti - sono molto interessanti e, entrando a scaglioni, potranno dare molte soddisfazioni in futuro. Infatti lascio perdere, tranne qualche occasione segnalata anche sopra, le tf e andrò (piano piano) su queste tv.
 
Ultima modifica:
Perché aumenta il tasso medio-lungo ma il libor3m rimane sostanzialmente stabile, quindi lontanissimo dal limite in cui aggiustato con lo spread del titolo possa superare il floor.
Se perciò il 4% è visto per lungo tempo come tf è chiaro che un incremento dei tassi a medio-lungo termine penalizza il titolo stesso.
Questo indipendentemente che gli irs, ovviamente, siano swap e che perciò a scad facciano equivalere il tf con il lib6m.
Ripeto, secondo me il mercato percepisce una differenza temporale notevole tra l'innalzamento attuale dei tassi a medio-lungo termine ed il momento in cui la formula di questi tv (cioè tasso a breve, lib3m) + spread minimo (<=100bp) diventerà effettivamente protettivo (il lib3m dovrà arrivare almeno al 3%, campa cavallo). Secondo me è il floor relativamente alto sul tv puro ad essere penalizzato in un iniziale contesto di innalzamento dei tassi perchè la formula del tv è sostanzialmente depotenziata (senza un floor alto, d'altronde, sarebbero state molto più basse in precedenza). Subirebbero di meno, nel contesto attuale, le strutture irs10y flat, che però si sarebbero ovviamente rivalutate di meno prima.

Cioè, semplificando: il floor è penalizzato, in quanto fisso, dall'aumento dei tassi, mentre il livello protettivo del tv non è ancora "attivo" perché troppo lontano dal floor medesimo - almeno io la vedo così.

Rimane il fatto che, a mio avviso, queste floorate - soprattutto quelle al 4% e di buoni emittenti - sono molto interessanti e, entrando a scaglioni, potranno dare molte soddisfazioni in futuro. Infatti lascio perdere, tranne qualche occasione segnalata anche sopra, le tf e andrò (piano piano) su queste tv.

Anch'io sto operando così! Ma prima di tutto sto progressivamente spostando da perpetue (classiche) in EUR (che secondo me sono ormai "arrivate") a preferred in USD.
Sull'impatto dell'aumento dei tassi sui prezzi dei tv con floor non so... lo vedo più neutrale che negativo.
 
Anch'io sto operando così! Ma prima di tutto sto progressivamente spostando da perpetue (classiche) in EUR (che secondo me sono ormai "arrivate") a preferred in USD.
Sull'impatto dell'aumento dei tassi sui prezzi dei tv con floor non so... lo vedo più neutrale che negativo.

è la notevole lontananza del tv, attualmente, dal floor, ad essere penalizzante imho, non tanto la struttura in sè..

Se guardi sul Nyse i grafici delle quotazioni di queste tv floorate nei mesi precedenti vedrai che sembrano seguire abb bene i treasuries..
 
Ultima modifica:
è la notevole lontananza del tv, attualmente, dal floor, ad essere penalizzante imho, non tanto la struttura in sè..

Sì, sì... ho capito il tuo discorso... solo che penso che passare da 0,25 a 0,50 (per esempio) non abbia chissà quali effetti su un floor al 4% (ma neanche sulle tf... almeno a questi livelli)... però in effetti altri motivi per i cali delle quotazioni anch'io non riesco a trovarne..
 
tra tasse e cambio rischiate di non trovarvi niente in mano ,siete sicuri che il dollaro risalirà?

Io cerco sempre di ragionare in ottica di medio-lungo... gli USA alzeranno i tassi e cominceranno a drenare liquidità molto prima dell'Europa... se a questo aggiungi che un cambio a questi livelli è insostenibile per l'economia continentale, non vedo ragioni per non iptotizzare un dollaro più pesante
P.s. Perchè parli di tasse? Finora tutti abbiamo avuto esperienza di tassazioni solo al 20%.
 
Io cerco sempre di ragionare in ottica di medio-lungo... gli USA alzeranno i tassi e cominceranno a drenare liquidità molto prima dell'Europa... se a questo aggiungi che un cambio a questi livelli è insostenibile per l'economia continentale, non vedo ragioni per non iptotizzare un dollaro più pesante
P.s. Perchè parli di tasse? Finora tutti abbiamo avuto esperienza di tassazioni solo al 20%.
bene con che banche?
(io non credo nel dollaro ma la mia è una posizione personale)
 
tra tasse e cambio rischiate di non trovarvi niente in mano ,siete sicuri che il dollaro risalirà?

Io no, mi mette sempre un pò a disagio scommettere contro l'euro, anche perché, al di là delle indiscutibili "anomalie" (diciamo) strutturali l'euro tende a somigliare sempre di + allo yen pre-Abe (oltretutto possibile base di carry trade il che, a mio avviso, non indebolisce affatto la moneta, anzi..)

Però faccio altre 2 considerazioni:
1- I problemi della zona euro permangono, dunque mettere una parte dei gains di questi anni in usd ha un valore protettivo che non rifiuto a priori
2- I rendimenti cominciano ad essere abb interessanti, soprattutto se si considera che cmq, anche per l'effetto tapering in arrivo, la curva dei rendimenti si alzerà ancora un pò, con conseguente beneficio per i titoli irs e tv flat (come le t1 di cui parliamo di solito sul 3d apposito); le pref sh verranno dopo e cmq, nel medio termine, imho, si rivaluteranno. I rendimenti dell'euro, invece, sono molto compressi e non ripartiranno a breve; a parte rare occasioni faccio fatica, ora, a investire su un tv euro, i tf sono quasi imprendibili, quello che era interessante mi sembra di averlo già in ptf..

Detto questo, come ti ripeto, non sono affatto certo di una rivalutazione dell'usd, anzi.. l'euro è ormai vicino, come peso negli scambi complessivi (non solo merci) a livello mondiale all'usd, è (formalmente almeno, poi di fatto le cose stanno diversamente) l'unica delle grandi monete a non essere stampata direttamente, è la moneta di una macroregione che ha complessivamente dati economici senescenti ma più sostenibili rispetto alle altre. E non mi dimentico che prima del bubbone subprime aveva toccato l'1,6 sull'usd e che tuttora mostra molta più forza che debolezza, nonostante le problematiche (il che è ancora + significativo) strutturali
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto