L' avventura continua ...

INDICE PORTOGHESE PSI


doppio massimo già innestato, faranno qualche giornata di pullback (al massimo a chiudere il gap aperto) e poi randellate per tutti a Luglio.
E noi li seguiremo andando a 13000 o meno.

Quindi approfittare di queste prox giornate di pullback per mettersi short.




Domanda da ignorante,perchè prendi come riferimento l'indice portoghese per dire che noi seguiremo loro?:bow:
 
Quello che mi aspetto è :

- alcune giornate di pullback sugli indici USA ed Europei
- pullback che dovrebbe essere fatto a salita in 3 tappe, forma ABC, salita discesa salita
- crollo di tutti gli indici europei a Luglio, e discesa su quelli USA
- USA che è ancora possibile vadano a fare nei mesi successi ulteriori nuovi massimi o doppi max
- dopo il crollo però dovrebbe esserci una risalita altrettanto violenta in agosto.


Ieri si sono create sugli indici le divergenze 30 MIN e H1 per far partire il rimbalzo-pullback delle prox sedute, per questo sono rimasto long.
 
Domanda da ignorante,perchè prendi come riferimento l'indice portoghese per dire che noi seguiremo loro?:bow:

beh perchè siamo della stessa categoria PIIGS, l'andamento del nostro indice non è troppo diverso da quel PSI.
Credo che se loro dovranno crollare sia difficile che noi saliamo, a meno che il loro crollo non sia dovuto a motivi interni portoghesi.
Di solito questi indici hanno movimenti simili, se guardi il nostro grafico non è troppo diverso da quello dello PSI.
 
SP500 H1 ORARIO

il minimo di ieri è stato in div rialzista, questo porta la ripartenza del ciclo daily, per avere la conferma però è necessaria l'uscita dalla trendline discendente.
Uscita che sembra abbiano già effettuato o quasi.
A meno di sorprese, l'oscillatore orario H1 ancora scarico porterà nella notte di domenica l'uscita da qusta trendline, confermando la ripartenza del daily.

Ma il weekly rimane short.
Quindi probabili alcune giornate di complicato rimbalzo.
 

Allegati

  • sp500 h1.gif
    sp500 h1.gif
    27,1 KB · Visite: 164
beh perchè siamo della stessa categoria PIIGS, l'andamento del nostro indice non è troppo diverso da quel PSI.
Credo che se loro dovranno crollare sia difficile che noi saliamo, a meno che il loro crollo non sia dovuto a motivi interni portoghesi.
Di solito questi indici hanno movimenti simili, se guardi il nostro grafico non è troppo diverso da quello dello PSI.




Esatto,ma l'RSI nostro,parlo di daily,credo sia diverso da quello portoghese...!!Siamo totalmente scarichi....DAILY..!!;)
 
Esatto,ma l'RSI nostro,parlo di daily,credo sia diverso da quello portoghese...!!Siamo totalmente scarichi....DAILY..!!;)

sì noi abbiamo fatto un minimo di RSI ieri e a meno di eccezioni, questo porterà quasi certamente nuovi minimi, per creare la div rialzista

In generale RSI che permane basso non è mai un bene, porta discese o crolli.
 
VIX 15 MIN

si nota un doppio massimo, oppure guardando di traverso, una specie di formazione con 2 teste e 2 spalle, il target porterebbe a chiudere il gap in basso, dando così spazio al rimbalzo degli indici
 

Allegati

  • vix 15 min.gif
    vix 15 min.gif
    26,8 KB · Visite: 156
sì noi abbiamo fatto un minimo di RSI ieri e a meno di eccezioni, questo porterà quasi certamente nuovi minimi, per creare la div rialzista

In generale RSI che permane basso non è mai un bene, porta discese o crolli.





Sono short(pesantemente)su S&P500 e long sul nostrano e,mentre gli americani hanno ancora molto spazio in discesa,a mio parere,noi siamo credo agli sgocciOLLY del ribasso!!Seguirò con te l'evoluzione di sto casino,anche perchè hai ragione tu,la situazione weekly è davvero brutta,soprattutto Dax e oltreoceano!;):bow:
 
certo dopo questa settimana la situazione si sta deteriorando sugli RSI SETTIMANALI di tutti gli indici

guardaimo l' RSI SETTIMANALE sul FTSEMIB

intanto da veri artisti hanno fatto chiudere la settimana con RSI che si è appoggiato perfettamente a quelle due trendline.
Valore 42, penso che o si fermano a questo valore e risale, allora tutto ok, niente crolli, ma se dovesse scendere sotto questo valore, come si vede nella parte sinistra del grafico, ciò porta discesa e crolli importanti.

Lo spartiacque mi pare sia proprio su questi valori 42-45.
 

Allegati

  • RSI W.jpg
    RSI W.jpg
    106,3 KB · Visite: 139

Users who are viewing this thread

Back
Alto