L' avventura continua ...

continuando ad applicare sempre la stessa logica anche al nostro indice :

- sappiamo che si sta scaricando l'oscillatore settimanale (ciclo intermedio).
- per ripartire un qualunque ciclo, di solito si forma una divergenza rialzista (minimi decrescenti con forza crescente) sul 2 ordini inferiore a quello che si sta scaricando.
- il 2 ordini inferiore è in questo caso il 4 ore, cioè H4, cioè questo grafico qui.
- come si vede il minimo finora è stato fatto anche con minimo di RSI, cioè manca un minimo in divergenza.

Conclusione, il minimo fatto non è quello definitivo, serve un nuovo minimo o un doppio minimo.
Questo sempre che la teoria venga seguita alla lettera (cosa che accade molto spesso).

Questo mi porta a dire che il rialzo partito è solo un rimbalzo.

Oltre a questo c'è il discorso ben più importante e grave dei pullback, fatto prima. IN uno schema classico, lo short di un ciclo qualunque, parte solo dopo la rotturae pullback della trendline che sosteneva il ciclo (in questo caso l'annuale da Luglio scorso).

ITA H4
 

Allegati

  • fib h4.gif
    fib h4.gif
    24,5 KB · Visite: 153
ricapitolando l'EURO, è messo dal punto di vista della mia logica come il CRUDE commentato sopra

-Ha il settimanale con oscillatore da scaricare.
- prima dell'ultima discesona in corso, aveva formato 2 massimi in divergenza ribassista su questo che è H4 (2 ordini inferiore al settimanale).
- voglio vedere se RSI ora andrà a pullbackare la vecchia sua trendline e se in tal caso il massimo definitivo si formerà proprio in quel momento del pullback, grazie alla ripartenza del DAILY scarico (infatti scende da alcune sedute).

Ma i massimi in divergenza H4 e l'oscillatore settimanale da scaricare, parlano di short per le prox settimane.

Quindi come il crude, sarebbe atteso un ultimo rialzo di qualche seduta.
SE tutto fosse perfetto come immagino io, dovrebbe fare un ultimo massimo superiore a quelli precedenti, prima di scendere per alcune settimane, cioè tutto luglio.
 

Allegati

  • euro h4.gif
    euro h4.gif
    24,7 KB · Visite: 142
EURO WEEKLY

oscillatore carico ha già iniziato a scaricare ma la media è ancora azzurra, cioè long (quindi intermedio entrerà in fase discendente ?)
questo ci dice che è lì lì sulla cima per invertire e l'inversione di solito avviene gradualmente, perciò è anche possibile che torni sui massimi a 1.35
 

Allegati

  • euro w1.gif
    euro w1.gif
    34 KB · Visite: 142
dal punto di vista MENSILE abbiamo anche l'oscillatore carico.
Quindi sull'euro abbiamo carichi sia il settimanale che il mensile, entrambi da scaricare. Come ho già detto, quando abbiamo più oscillatori da scaricare, di solito scaricano con poca discesa quello di grado minore, poi risalgono per scaricare lo short maggiore su quello di grado superiore (in questo caso il mensile).

In ogni caso il fatto che il mensile sia messo così, lascia supporre che nei prossimi mesi l'euro dovrebbe indebolirsi.
Per segnali più precisi di formaziona del massimo definitivo occorre valutare i massimi dei 2 ordini inferiore e i pullback delle trendline RSI.

Quindi secondo me, a spanne, nonostante la possibilità di qualche ultimo massimo in zona 1.35-1.36, da qui in poi dovrebbe scendere per molti mesi.
Almeno è la cosa più probabile.
 

Allegati

  • euro mensile.gif
    euro mensile.gif
    32,6 KB · Visite: 156
Bel metodo, Ludwig, ha tutte le caratteristiche che mi piacciono di un sistema, complimenti: semplice, controtrend, intuitivo, multiasset, multiframe. Unica roba che mi sono bevuto è come gestisci eventuali divergenze dello schaff, forse lo hai scritto più indietro.. come e dove stoppi? Cioè che fai se scaricano l'oscillatore ma non scendono?
Ciao e buon trading
 
Bel metodo, Ludwig, ha tutte le caratteristiche che mi piacciono di un sistema, complimenti: semplice, controtrend, intuitivo, multiasset, multiframe. Unica roba che mi sono bevuto è come gestisci eventuali divergenze dello schaff, forse lo hai scritto più indietro.. come e dove stoppi? Cioè che fai se scaricano l'oscillatore ma non scendono?
Ciao e buon trading

Ciao Umbolox, grazie, anche a me piace questo metodo e lo sto perfezionando da mesi. All'inizio infatti non si conoscono tutti i trucchi e le eccezioni possibili, poi con la pratica si vedono anche quelle.

In generale, come dicevo sopra, se l'oscillatore si scarica senza che per esempio i prezzi scendano, cioè in laterale, è perchè c'è un oscillatore di ordine superiore che deve scaricarsi pure.
Questo fatto un tempo non lo badavo, invece va tenuto presente.
Se abbiamo cioè più oscillatori di ordini diversi da scaricare contemporaneamente, lo scaricamento di quelli inferiori avviene con piccoli movimenti, in laterale e occorre fare quindi attenzione a concentrarsi direttamente sullo scaricamento del superiore.

Dal punto di vista più tecnico invece la cosa funziona così :
per scaricarsi un oscillatore di un certo grado X, il movimento viene comandato e va osservato sul grafico di ordine X-2 dell' RSI, cioè due ordini inferiore, con i meccanismi che ho esemplificato sopra più volte.
Per esempio se si deve scaricare l'orario H1, sarà RSI 15 MIN che inizierà a scendere e lo stesso oscillatore orario ripartirà solo quando RSI 15 MIN si sarà portato in basso e avrà formato una divergenza rialzista.

Quindi i prezzi possono anche non scendere, ma RSI deve fare il suo movimento. Se l'oscillatore che si è scaricato (senza discesa dei prezzi) deve ripartire, RSI dovrà posizionarsi con le caratteristiche adatte alla ripartenza. Va sempre monitorato quello, più che i prezzi.

Stoppo se vedo che qualcosa di anomalo accade in questa sequenza logica, che è sempre la medesima per ogni ordine.

La cosa fondamentale è NON concentrarsi solo sugli oscillatori, ma sull'RSI, le sue divergenze e le sue trendline.

Ora sotto faccio qualche esempio.
 
vabè l'oro fa un nuovo minimo o doppio-triplo, scommetto che fanno un W sul fondo ...


e infatti ecco la W, o se la vediamo al contrario, una cosiddetta "lingua" sul fondo, con una specie di doppio minimo (con il prendistop).
Il fatto che sui minimi di periodo (sempre che lo siano) si formi spesso una configurazione di questo tipo, a W o a lingua, avviene per il fatto che la prima salita si ha alla rottura della trend discendente su RSI, la discesa successiva avviene per fare il pullback della medesima trend discendente su RSI, e poi si è pronti a partire. Così si forma la W.
 

Allegati

  • oro w.gif
    oro w.gif
    27,1 KB · Visite: 175
Facciamo il ragionamento completo dei vari oscillatori sul DAX nella posizione attuale. L' ESTXX è simile.

Partiamo dal 4 ore H4, l'oscillatore come si vede è carico, può scaricarsi e può rimanere là ancora. Se rimane là ancora possono salire, allora per avere un'idea più precisa occorre andare ad analizzare la situazione dei 2 ordini inferiori, cioè il 30 MIN e l'orario H1.
Questi ci forniscono le informazioni necessarie per capire quando si scaricherà H4.

DAX H4
 

Allegati

  • dax h4.gif
    dax h4.gif
    20,9 KB · Visite: 158
Allora per capire cosa farà H4, devo andare a guardare l' RSI del 30 MIN, due ordini inferiore ad H4.

Si nota che l' RSI è salito lungo la trendline, poi c'è stata la rottura di questa trendline, e il suo pullback. Cioè RSI ci dice che sta cambiando direzione, non sale più lungo la trendline. L'ultimo atto che fa nella direzione passata è il pullback, ed è appunto là che si forma il massimo dei prezzi, sul pullback della trendline RSI.

Ora RSI 30 MIN si sta incamminando lentamente verso il basso, perchè ?
Perchè quando l'oscillatore H4 si sarà scaricato, RSI 30 MIN dovrà farsi trovare nella posizione contraria a questa, cioè in basso, con una divergenza rialzista per far ripartire lo stesso giro.

DAX 30 MIN
 

Allegati

  • dax 30 m.gif
    dax 30 m.gif
    21,5 KB · Visite: 161
Ma per completare il quadro dobbiamo guardare anche gli altri due ordini, cioè l'ordine intermedio tra 30 MIN e H4, cioè l'orario H1 e quello che lo comanda, cioè il 2 ordini inferiore di H1, cioè il 15 MIN.

Si nota allora che questo orario H1 ha oscillatore scarico, non sappiamo per quanto ci starà scarico però.
Allora chi me lo dice ? Me lo dice il due ordini inferiore, cioè il 15 MIN, quindi per una ripartenza dell'orario, andrò a vedere come è messo RSI 15 MIN. Infatti per far ripartire l'orario il 15 MIN dovrà essere in basso, formare una divergenza e uscire dalla sua trendline discendente.

Dax H1
 

Allegati

  • dax h1.gif
    dax h1.gif
    22,9 KB · Visite: 154

Users who are viewing this thread

Back
Alto