La bellezza poco nota di Brescia e del suo territorio

Se vai a sbattere prendi fuoco. Come le auto a benzina e come le auto a batteria. Uguale
L'idrogeno è subdolo, una perdita anche leggera può innescare una fiamma con un potere calorifico notevole molto superiore a quello del metano e i serbatori di idrogeno devono stare a 700 atmosfere contro le 400 atmosfere del metano.
Non oso immaginare cosa potrebbe succedere in caso di incidente.
 
L'idrogeno è subdolo, una perdita anche leggera può innescare una fiamma con un potere calorifico notevole molto superiore a quello del metano e i serbatori di idrogeno devono stare a 700 atmosfere contro le 400 atmosfere del metano.
Non oso immaginare cosa potrebbe succedere in caso di incidente.
O vai a piedi o accetti il rischio.
Io accetto il rischio
 
La discussione è partita dal treno a idrogeno. E' assodato e non discutibile che l'energia elettrica è la più pregiata che ci sia.
Qualcuno dovrebbe spiegarmi perché dovremmo convertirla in idrogeno, facendo un passaggio in più. Per le auto, potrebbe esserci la scusante del minor inquinamento in città, ma per il treno? Comunque gli enormi problemi della distribuzione dell'idrogeno ne rendono non conveniente l'uso per le auto. L'impiego dell'idrogeno come riserva di energia non è una novità di adesso. Quando una trentina di anni fa avevo proposto ad alcuni clienti l'impiego dell'idrogeno quale riserva di energia in sostituzione degli accumulatori elettrici della potenza di centinaia di kW, mi hanno risosto tutti che non ci pensavano nemmeno di mettersi in casa bomboloni da centinaia di bar, con tutti i rischi che ne potrebbero conseguire.
 
La discussione è partita dal treno a idrogeno. E' assodato e non discutibile che l'energia elettrica è la più pregiata che ci sia.
Qualcuno dovrebbe spiegarmi perché dovremmo convertirla in idrogeno, facendo un passaggio in più. Per le auto, potrebbe esserci la scusante del minor inquinamento in città, ma per il treno? Comunque gli enormi problemi della distribuzione dell'idrogeno ne rendono non conveniente l'uso per le auto. L'impiego dell'idrogeno come riserva di energia non è una novità di adesso. Quando una trentina di anni fa avevo proposto ad alcuni clienti l'impiego dell'idrogeno quale riserva di energia in sostituzione degli accumulatori elettrici della potenza di centinaia di kW, mi hanno risosto tutti che non ci pensavano nemmeno di mettersi in casa bomboloni da centinaia di bar, con tutti i rischi che ne potrebbero conseguire.
E difficile gestire l'idrogeno, vorrei proprio vedere milioni di auto che fanno rifornimento di idrogeno senza che succeda mai un incidente.
E anche la distribuzione come hai giustamente detto è un problema serio.
 
Qualcuno dovrebbe spiegarmi perché dovremmo convertirla in idrogeno, facendo un passaggio in più. Per le auto, potrebbe esserci la scusante del minor inquinamento in città, ma per il treno?
Ma allora perche' non facciamo come per i treni?
Elettrifichiamo le strade annegando i cavi nell'asfalto, il trasferimento di energia avverrebbe wireless, la tecnologia gia' c'e'.
Sulle auto non servirebbero piu' batterie da 500-1000Km, con risparmi di soldi e peso.
 
Ma allora perche' non facciamo come per i treni?
Elettrifichiamo le strade annegando i cavi nell'asfalto, il trasferimento di energia avverrebbe wireless, la tecnologia gia' c'e'.
Sulle auto non servirebbero piu' batterie da 500-1000Km, con risparmi di soldi e peso.
Puoi fare un'autostrada, ma il resto?
 
Ma allora perche' non facciamo come per i treni?
Elettrifichiamo le strade annegando i cavi nell'asfalto, il trasferimento di energia avverrebbe wireless, la tecnologia gia' c'e'.
Sulle auto non servirebbero piu' batterie da 500-1000Km, con risparmi di soldi e peso.
icon_mrgreen.gif


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto