Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Caro Kiappo, il giorno, che mai arriverà, che la mia società dovesse fatturare quello che fattura Prada altro che Fondazione.
Ti porto come artista di punta direttamente a Documenta passando da Miami
La Biennale la snobbiamo pure
Il giorno che tu fatturassi come Prada saresti già molto lontano da noi . Pertanto ti vogliamo "povero" così come sei e anche tua moglie lo vuole ( se no le dai un calcio nel ...).
Ottimo il padiglione tedesco (dalle tue foto), merita il premio (forse).
Carine anche le conchiglie, qualcosa di simile a Venezia aveva fatto anche Mark Queen, copiare da lui non è un demerito.
Dai un'occhiata alle foto e capirai che è una grande fortuna per te non andare alla Biennale.
Per la maggior parte scopiazzature più o meno grottesche .
Una volta gli artisti avevano anche qualcosa da dire ma oggi mi pare che , escludendo qualche raro, siamo nel vuoto .
Un vuoto che solo il denaro sa riempire.
Ora che posso vederle, queste sono esattamente le statuine popolari cubane a 2 € che ho postato in precedenza e che ho riportato anche stavolta - MA IO LE POSTO NELLE COSE CUBANE, NON NELLA BIENNALE !!
IN PARTICOLARE SI DISTINGUONO VARIE VERSIONI DELLA VIRGEN DEL COBRE.
In realtà si tratta di un furto culturale col birignao, il più odioso.
Mentre plaudo allo sdoganamento, finalmente, dell'arte delle persone con disabilità mi piace rammentare quanto fatto a Torino in proposito a cominciare, per quanto mi riguarda dal 1975, e che dopo un lungo travaglio sfociò in una serie di mostre la prima delle quali nel 1985.
Andando oltre il "pietismo", fino allora imperante, attraverso un allestimento impeccabile, un piccolo ma esauriente catalogo, la presentazione di un critico d'arte, si dava finalmente la giusta dignità alla produzione artistica di alcune persone affette da disabilità psichica.
Ciò che rammarica è che l'esperienza torinese lunga oltre 40 anni, che ha trovato i suoi apici nel 1993 con Arte Plurale e nel 2012 con TesseEXEsserE non venga tenuta nella giusta considerazione
e che invece, esperienze, a mio parere, molto meno significative approdino a palcoscenici importanti come la Biennale.
Per le statuette della Maria Vergine..anche a me sembravano quelle Cubane, postate da Gino...in generale mi sembra di aver visto, grazie al super-mega-iper reportage di Cris poche cose interessanti..boh!? Aspettando di andare a Miami con la neo Fondazione Cris Arte...ringrazio e vi saluto tutti!!!