LA CURVA PiU' BELLA CHE UNA DONNA PUO' AVERE...

11694880_10204271438566802_8306126609916808777_n.jpg
:sad:
 
occorrono tempo e pazienza...

ti suggerisco di non guardare i tuoi titoli, durante le fasi emotive o irrazionali del mkt... se non hai agito prima, corri solo il rischio di creare ansie...

goditi il fresco... qui fa caldo da morire...

:rosa:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Tutto il mondo è paese ....non solo in Italia

Gli asciugamani di Wimbledon sono tra gli oggetti più apprezzati dai giocatori, che spesso ne rubacchiano qualcuno per fare un regalo ad amici e parenti.
Nei giorni scorsi, la stampa britannica ha pubblicato una notizia secondo cui ne spariscono circa 4.000 dei 6.000 dati in dote ai tennisti.

"Un giocatore non identificato ha portato via ben 13 asciugamani".

In un tweet, CoCo Vandeweghe ha ammesso di essere la "ladra". "Quando stamane ho letto questa cosa sul giornale non ho potuto fare a meno di pensare che questa persona senza nome sia io...".
 
Ancora una volta....tutto il mondo è paese ......via i clandestini :D

Altra polemica con protagonista Nick Kyrgios. Stavolta, almeno, non ha cominciato lui.

La miccia è stata accesa dall'ex campionessa di nuoto Dawn Fraser, vincitrice di otto medaglie olimpiche per l'Australia.
La Fraser, 77 anni, aveva affermato che Kyrgios e Tomic avrebbero dovuto essere: "Un esempio migliore per i giovani. Se non gli piace farlo, che tornino nei paesi da cui provengono i loro genitori", alludendo alle origini balcaniche di papà Tomic e greche-malesi della famiglia di Kyrgios.
 
Questo aggeggio è per Gianni

Una droga, così qualcuno ha definito il nuovo Sony Smart Tennis Sensor, un piccolo strumento che viene applicato sotto il tappo della racchetta e consente, tramite apposita applicazione, di realizzare video (da tablet o smartphone) visualizzando live una lunga serie di dati tecnici e statistici (velocità dello swing, punto d’impatto, eccetera: tutti i dettagli li potete leggere QUI). Per tanti (appassionati e maestri) è dunque già diventato uno strumento imprescindibile.

Il Sony Sensor tuttavia, dovrebbe funzionare solo sui telai Head-Prince-Wilson-Yonex (e non su tutti i modelli), ma in realtà abbiamo verificato come sia possibile applicarlo anche su telai di altri brand. Come? Molto semplice. Wilson (che già commercializza il sensore) ha preparato dei tappi compatibili col Sony Sensor che distribuisce tramite i negozi specializzati (10 euro). A questo punto, basta sostituire il tappo di una qualunque racchetta con quello Wilson predisposto per il sensore, e il gioco è fatto. Lo abbiamo provato sulla Babolat Pure Drive e tutto ha funzionato perfettamente; sulla Head Radical (uno dei modelli non ancora ufficialmente compatibili) c’è invece voluto un minimo di lavoro da artigiano da parte dell’incordatore (Daniele Berardi, Doctor Tennis Milano) per adattarlo.

Poi bisogna “mentire” all’applicazione Sony. Infatti, l’app chiede di indicare con quale racchetta si sta giocando, visto che per registrare i dati correttamente deve conoscere le caratteristiche dell’attrezzo (peso, bilanciamento, ovale) per poi calcolare velocità e punti di impatto. Quindi, è necessario scegliere nel lungo elenco il telaio che ha le caratteristiche più simili a quello che state realmente utilizzando (per esempio, se applicate il sensore ad una Babolat Pure Drive, potete inserire la Wilson Burn 100).
 
:lol::lol::lol: oh non ne indovina più una. E' chiaramente in fase calante....ma di brutto

"Questa è l'Europa che ci piace".


E infatti è Svizzera
 
«Qui al Cern hanno avuto la bontà di spiegarmi come funzionano le cose e non ho capito tutto ma capisco che qui c'è l'Europa che ci piace e che funziona, che innova guardando al futuro e prova a fare della scienza l'occasione per costruire un pezzo di quel futuro».
Perfetto.
Condivisibile.
Sacrosanto.
Se non fosse per quell'errorino, quell'ambiguità.

Quell'Europa è così bella, caro Renzi, semplicemente perché non è Europa, almeno non è l'Europa della Merkel e di Juncker.
 
"Non ci sono i nuovi eroi, Tsipras non ce la racconta giusta. Dice che ripaga il debito però non esce dall'Europa, che cambia l'euro ma vuole continuare a dare le pensioni. Le pensioni alle figlie zitelle dei dipendenti pubblici. Era ovvio che il paese saltasse. In Grecia rischiano molto, perché dall'Italia e dall'Europa hanno ricevuto 200 miliardi di euro, l'Italia che invece i soldi non li prende ma li da, che fine fa?"
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto