DANY1969
Forumer storico
con le liberalizzazioni.....in teoria dovrebbero abbassare i costi al cittadino....se con le tasse applicate da monti ci sara' un esborso medio di 2000 euro a famiglia.....con le decisioni prese sulle liberalizzazioni....c'è un risparmio medio di 900 euro.....questo in teoria certo .......secondo me tutto viene buono se si abbassa il costo dell cittadino...se fanno un infrastruttura....es un autostrada che non c'è che collega un grosso centro con zona industriale......si abbassa il costo medio di trasporto etc etc....sono decisioni per lo sviluppo i costi complessivi si abbassano e ci sono piu' opportunita' per tutti...certo poi se faccio il pendolare col treno e faccio l'impiegato ...mi fotte unquazzo dell'autostrada nuova....ma se faccio l'imprenditore o il camionista forse ho un vantaggio...che si traduce per tutti
nell'articolo qui di fianco che parla dei notai e farmacisti ...il reddito medio è di 280.000 euro annui.....se si toglie qualcosa a loro ne beneficiamo tutti.....quindi si parla di risprmi per il cittadino.
Riguardo alle farmacie: magari risparmio qualche centesimo sui medicinali ... ma poi mi metti 10€ di ticket sulle ricette (oltre al ticket), tra poco, per una visita, mi conviene andare a pagamento, piuttosto che andare in ospedale e aspettare mesi.
Comunque, in base alle necessità specifiche della mia famiglia, queste liberalizzazioni non portano nessun vantaggio economico. Io dal notaio ci sono andata una volta (a parte quando ci lavoravo
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)
Ma, ribadisco, spero sia solo l'inizio
![Pollice su! :up: :up:](/images/smilies/thumbsup.gif)