la dittatura delle banche (Grecia, Usa, bailout > debito pubblico)

Italia commissariata dalla BCE, lettera dell' attuale e futuro governatore al governo italiano. Di fatto è il piano che Silvio e Giulio hanno presentato e snocciolano pezzi giorno dopo giorno Ecco la lettera di Trichet e Draghi Cessioni, liberalizzazioni e lavoro - Corriere della Sera

Almeno una buona notizia ogni tanto si vede! Sono stati costretti dagli alti papaveri della BCE & Merkel/Sarkozy a muoversi

Io non per fare il saputello, lo dissi nel momento in cui l'Italia
aderiva all'euro come moneta... Che il vero potere politico-economico
sarebbe andato a Bruxelles i governi italiani non avrebbero contato un granché a maggior ragione oggi che senza l'aiuto della BCE
IL DEBITO ANDREBBE ALLE STELLE
 
nostradamus :-o :cool:
lo scrivevo a inizio 2010
Guardando l'evoluzione degli eventi degli ultimi anni e' sempre piu' evidente la dittatura delle banche sugli stati. Ecco alcuni degli eventi che dovrebbero farci riflettere:

- nuovo presidente americano (Obama) eletto con i finanziamenti delle banche (si tratta di miliardi di dollari ...). Obama ricambiera' poi con il bailout o riversamento di centinaia di miliardi di soldi pubblici nelle casse delle banche

- tassazione dei paesi europei a livelli da stalinismo per ripagare gli interessi dei debiti pubblici alle banche (le quali non interessa che l'intero debito pubblico sia riparabile o sostenibile ma che gli interessi vengano pagati a scadenza eventualmente con la forza obbligando la popolazione a sacrifici)

- nel 2008 la banca centrale Greca stanzia 28 miliardi per salvare le proprie banche le gente protesta ma non interessa a nessuno
" Governo ha riformato la previdenza, ridotto i fondi alla scuola pubblica, tagliato le spese, privatizzato le tlc e previsto da ultimo un aiuto di ben 28 miliardi di euro per le banche in difficoltà: una cifra rilevante per un Paese di 11 milioni di persone"
Grecia chiusa per sciopero - Il Sole 24 ORE

- molti altri paesi hanno stanziato cifre colossali con la scusa di salvare le banche (era di moda) e in realta' hanno riempito le tasche di miliardari e svuotato quelle del popolo, la piu' colossale truffa del secolo altro che gli evasori

- ora si dice che le banche ripagano i bailout ma i debiti pubblici rimangono e vengono ripagati dai soliti noti

- come la Grecia per i prossimi mesi si sentira' parlare di Portogallo, Spagna, Italia ecc... e via speculando sul fallimento degli stati


Per concludere una riflessione, quando erano le banche a dover fallire (non le grosse esclusa una) le borse del mondo crollavano e ora con gli stati che possono fallire le borse volano.
Secondo me ci sara' un default di uno stato grosso un crollo delle borse e una forte spinta inflazionistica che andrebbe a ripulire i debiti pubblici degli altri stati (e grandi banche)

la dittatura delle banche (Grecia, Usa, bailout > debito pubblico) - Forum di Finanzaonline.com

siamo arrivati al punto evidenziato in rosso

manca solo l'ultima nota in grassetto
 
nostradamus :-o :cool:


siamo arrivati al punto evidenziato in rosso

Ma gli Stati falliscono mica per colpa delle banche: colpa di chi (politico) non propone o di chi (elettore) rifiuta manovre di risanamento.
Nessuna banca osa prendersela con uno Stato o un qualunque operatore finanziario che abbia i conti in attivo.
manca solo l'ultima nota in grassetto

In effetti anch'io penso che i cinesi saranno alquanto in@@@@ati con gli americani, quando costoro diranno "avete presente tutti i crediti che vantate nei nostri confronti per averci sommerso per anni con il vostro export? ecco, ve li rimborsiamo!"
E giù a stampare dollari, con le rotative a pieno regime finché i cinesi non son ripagati. Con gli interessi.
 
Io non per fare il saputello, lo dissi nel momento in cui l'Italia
aderiva all'euro come moneta... Che il vero potere politico-economico
sarebbe andato a Bruxelles i governi italiani non avrebbero contato un granché a maggior ragione oggi che senza l'aiuto della BCE
IL DEBITO ANDREBBE ALLE STELLE

vero, l' euro ha portato un rigore nelle politike fiskali ke prima non c'era.
 
vero, l' euro ha portato un rigore nelle politike fiskali ke prima non c'era.

Anzi, dirò di più.
Se le politiche fiscali fossero state adottate con serietà / severità prima (deficit/pil entro il 3%, e soprattutto debito/pil entro il 60%), ora non saremmo nel guano.
Certo, avremmo cicaleggiato di meno prima, ma "politicamente" non conveniva.
 
sono gli Usa ora che comprano euro
ricordiamoci che gli americani hanno diverse centinaia di basi militari in europa, piuttosto si comprano il debito della BCE e viceversa (non per le basi militari :D )

una bella fregatura per gli asiatici
 
almeno siamo d' accordo su qualkosa, strano sarà l' aria PRE-ferragostana a non farmi ribolliere il sangue kontro un amato kugino milanese :-o
 
sono gli Usa ora che comprano euro
ricordiamoci che gli americani hanno diverse centinaia di basi militari in europa, piuttosto si comprano il debito della BCE e viceversa (non per le basi militari :D )

una bella fregatura per gli asiatici

In effetti, i fattori militari si mischiano un po' con gli equilibri delle bilance commerciali e dei pagamenti.

Però sono abbastanza sicuro che anche la minaccia di un embargo cinese contro il resto del pianeta sarebbe abbastanza inquietante.

Niente più iPod, iPad... solo le fabbriche superstiti coreane e giapponesi continuerebbero a produrre.

E forse anche il materiale bellico USA viene, almeno in parte, dalla Cina.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto