la dittatura delle banche (Grecia, Usa, bailout > debito pubblico)

...Altra cosuccia: in Grecia, fino a pochi lustri fa, le donne con 15 anni di contributi e un figlio minorenne avevano diritto ad andare in pensione.

Secondo me, incolpare solo le banche per la situazione di uno Stato come la Grecia assomiglia a dire che, se nella popolazione c'è un problema di alcoolismo, la colpa è solo dei coltivatori d'uva o solo dei baristi.

ti ricordo i pensionati baby dello Stato italiano che andvano in pensione con 15 anni di contributi con o senza figli minorenni
 
ti ricordo i pensionati baby dello Stato italiano che andvano in pensione con 15 anni di contributi con o senza figli minorenni

Me li ricordo. :rolleyes:

Anche l'Italia ha vissuto (e vive) al di sopra delle proprie possibilità, mica solo Grecia e USA.
Credo che solo la Cina stia vivendo al di sotto delle proprie possibilità; la Germania non saprei classificarla.
 
36 anni sono pochi. 1.300 euro sono una cifra molto alta, in una Nazione dell'Europa del Sud dove il potere d'acquisto è assai diverso da quello, per esempio, dell'Italia settentrionale.


...Altra cosuccia: in Grecia, fino a pochi lustri fa, le donne con 15 anni di contributi e un figlio minorenne avevano diritto ad andare in pensione.

Secondo me, incolpare solo le banche per la situazione di uno Stato come la Grecia assomiglia a dire che, se nella popolazione c'è un problema di alcoolismo, la colpa è solo dei coltivatori d'uva o solo dei baristi.
concordo, anche se non ho capito a cosa ti riferisci con una Nazione dell'Europa del Sud (Grecia, Portogallo, Italia?)
ma nella sostanza abbiamo una situazione in cui il debito pubblico è cresciuto a dismisura, in Italia sopratutto...
non per fare il saccente ma è dagli anni '70 che lo ripeto
uno stato ipertrofico che va avanti emettendo BTP
ha la strada segnata, è coem andare al ristorante tutte le sere
e non pagare mai! Prima o poi ci porteranno il conto
è questo quello che sta avvenendo : La Germania, lbanche non c'entrano niente
 
concordo, anche se non ho capito a cosa ti riferisci con una Nazione dell'Europa del Sud (Grecia, Portogallo, Italia?)

Intendevo dire che 1300 euro di pensione possono parere pochi in Germania o in UK [e anche a Milano], ma che in Grecia [e forse anche a Manduria (TA)] sono una cifra di tutto rispetto.


[OT Ammetto di essere un sostenitore delle "gabbie salariali", perché a me non importa tanto quanto denaro mi dànno, bensì cosa posso comprarci].
 
la banca centrale europea privata con un capitale sociale di 5.196.932.289,36 euro :D
http://www.ecb.int/ecb/orga/capital/html/index.it.html

ha la proprieta' dell'euro non e' degli stati sovrani (si fa per dire) ma della BCE:
http://osasapere.it/blog/2011/09/06/la-commissione-europea-sancisce-la-proprieta-delleuro/

Interrogazione con richiesta di risposta scritta
alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Mario Borghezio (EFD)

Oggetto: Natura giuridica della proprietà dell’euro

....

può la Commissione precisare, in maniera chiara e definitiva, a chi appartenga giuridicamente la proprietà dell’euro al momento della sua emissione?

RISPOSTA


Risposta di Olli Rehn

a nome della Commissione

(16.8.2011)



Sebbene da un punto di vista giuridico il diritto di emettere banconote in euro appartenga sia alla Banca centrale europea (BCE) che alle banche centrali degli Stati membri dell’area dell’euro, ad emetterle fisicamente e a ritirarle dalla circolazione sono, in pratica, solo le banche centrali nazionali. Nel caso delle monete in euro, emittenti di diritto sono gli Stati membri dell’area dell’euro e qualsiasi questione ad esse relativa è coordinata dalla Commissione a livello dell’area dell’euro. Pertanto, al momento dell’emissione le banconote in euro appartengono all’Eurosistema, mentre le monete sono di proprietà degli Stati membri. Una volta emesse, sia le banconote che le monete in euro appartengono al titolare del conto su cui sono state addebitate di conseguenza . I proventi del signoraggio sono ripartiti tra le banche centrali nazionali e la BCE in base allo schema di sottoscrizione del capitale della BCE per le banconote. I proventi del signoraggio sulle monete vanno agli Stati membri dell’area dell’euro.



Questa è la risposta della commissione europea alla petizione parlamentare di Borghezio sulla natura giuridica della proprietà dell’euro. Non so se ricordate, tempo fa se ne era parlato anche in questo blog. Vediamo ora come viene definito l’Eurosistema dalla Banca d’Italia: L’Eurosistema è il sistema di banche centrali dell’area dell’euro responsabile dell’attuazione della politica monetaria unica. Esso comprende la Banca Centrale Europea (BCE) e le banche centrali nazionali (BCN) dei Paesi dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. ( Banca d'Italia - Quadro generale )



È una risposta molto importante, soprattuto per chi andrà a Milano il 17 settembre per l’antibanks day a Piazza Affari. Questi sanciscono la proprietà dell’euro all’atto dell’emissione all’ Eurosistema, composto da Bce più banche centrali aderenti dell Eurozona allo statuto del SEBC. Assumendo che le Banche Centrali sono proprietarie della moneta emessa, ancor prima di metterla in circolazione (un assurdo sotto il profilo logico ed etico, poiché il valore della moneta non sarebbe l’effetto di una convenzione bensì l’espressione della volontà totalitaria imposta da una struttura privata) bisognerebbe convenire che esse commettono un illecito contabile, registrandole in bilancio fra le poste passive.

-----------------------

In cambio del vostro lavoro, delle vostre proprieta', della vostra sovranita', delle tasse che pagate, la BCE (ovvero alcuni privati straricchi) vi danno un foglietto di carta con su scritto 100 euro :lol:

e se non erro il debito pubblico Italiano e valutato in euro ovvero in una valuta estera con interessi pero' nazionali :up:
 
Ultima modifica:
entro quest'anno l'Italia deve piazzare 50 miliardi di titoli di debito

chi li compra i tedeschi, quazzi loro ...

ultima manovra hanno SOLO aumentato le tasse

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=tK7DSKpOnsY"]Il cancro che divora l'Italia - YouTube[/ame]

ottobre rosso

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=pxGUU604bpQ"]The Hunt For the Red October - YouTube[/ame]
 
Ultima modifica:
Me li ricordo. :rolleyes:

Anche l'Italia ha vissuto (e vive) al di sopra delle proprie possibilità, mica solo Grecia e USA.
Credo che solo la Cina stia vivendo al di sotto delle proprie possibilità; la Germania non saprei classificarla.

E' una affermazione non del tutto vera ma solo in parte o forse meglio dire che deve essere integrata: uno strato della popolazione italiana vive al di sopra delle possibilitò cui avrebbe diritto e qui si parla anche ma nn solo dell' esercito dei diritti acquisiti ... nn solo perchè si dovrebbe tenere conto delle oligarchie che risucchiano ed hanno riuscchiato ricchezze statali cioè mie per nfrastrutture mai realizzate o realizzate in modo fatiscente e con prezzi da capogiro: le famose revisioni in corso d' opera che arrivavano a decuplicare o altro i prezzi di manufatti di qualsivoglia tipo arrivando ad assurdi del tipo strade che costano un' iradiddio in + rispetto ad omologhe realizzazioni europee e tutto ciò viene pagato con l' emissione di debito: solo un' esempio.Altro esempio riguarda la liceità di comportamenti che riguardano il tristemente famoso "socializzazione delle perdite e privatizzazione degli utili" anche questo malcostume (per essere gentile...) ampissimamente supportato dalle classi politiche nazionali nel passato ha generato una caterva di debito sia con i ripianamenti forzosi di cattive gestioni (auto per rimanere nell' ovvietà: incentivi pagati da noi) che come corollario nn hanno nemmeno spinto ad una maggiore ricerca ed affinamento del prodotto sicchè la Fiat da prima produttrice europea è diventata un piccolo produttore marginale...Ma la scelta a cavallo degli 80 fu licenziare Vittorio Ghidella e tenersi il Sig, Romiti ... ovvero elevare la mediocrità e l' inciucio a sistema e fu quello il solco, l' iincipit industriale seguito poi da tutti...L' evasione ...gli intrallazzi comunali ..Ma posso continuare all' infinito. QUindi: è vera l' affermazione che l' italia ha vissuto sopra le proprie possibilità? per come la vedo io decisamente no**.
C' è invece stata una sistemica spoliazione delle ricchezze da parte di un cancro oligarchico che da 40 anni cambiando solo le facce e perseguendo univocamente le stesse scelte ha provocato un simile disastro: però onestamente dobbiamo ammettere che NOI siamo stati conniventi perchè chi infarfallato dall' ideologia, chi dalle false promesse di razioanlizzazione MAI dico MAI realizzate chi attirato dai voti di scambio con mercificazioni di varia natura (pensioni et similia)..
Mi ircordo di una frase pronunciata da un Presidente (?) o politico americano credo sul finire dell' 800; Per la politica due sono le cose importanti: la prima sono i soldi la seconda nn mi ricordo cosa fosse ...

**Le cifre del reddito disponibile per dipendente confrontate con Paesi analoghi sono a testimoniare quanto dico ... Inoltre le cifre dichiarate globalmente anno per anno dalle varie classi reddituali sono a riprova inversa di quanto detto, ovvero SE un titolare di attività ristoratoria (radio24) denuncia 8.000 euro lordi annui (ma è solo un esempio) ed ha menu di 150 euro sulla guida gambero rosso è chiarissimo che c' è qualcosa da ridefinire, ed in questo caso e sono molti, lo stato dovrà emettere debito per ripianare quanto non versato dal cittadino ladro e grassatore di questi casi lo sai bene secondo Istat c'è un acclarato di 230 mld annui.
Ma questo Caro Ignatius significa che siamo un Paese vive al di sopra delle proprie possibilità? Imho significa solo che c'è un sistema ben ingessato, costruito ed articolato attraverso varie costruzioni sociali ed oligarchiche che controlla capillarmente ogni + piccola fase della vita politica e sociale del Paese, ed utilizza questa organizzazione solo x prosciugare ricchezze ed idee dando in cambio poco o nulla.
 
Ultima modifica:
La Germania? difficile.. però due conti si possono imbastire: hanno un debito pubblico di circa 2100 mld euro, pari all 83 (?)% pil ... credo che sia nel tempo destinato ad aumentare perchè ad esempio nn mi è ancora chiaro che fine abbiano fatto i debiti pregressi di db quando a cavallo del 2008 (chiedo venia se sono poco preciso) a fronte di un euro depositato ne apparivano 90 o giù di li "investimenti" o porcate varie: vennero creati dei "veicoli" su cui depositarli e poi sinceramente nn ne so più nulla ma temo che faccia parte della cara vecchia socializzazione perdite ...i(il debito) destinato ad aumentare perchè la tecnologia verde così come è costa; destinato ad aumentare perchè anche da loro si assiste ad un marcato trasferimento di mezzi e tecnologie (lo ho scritto + e + volte: dove và la chimica và l' industria ... e la ricchezza) ed ineffetti Basf ed il resto hanno trasferito impianti per miliardi e miliardi di euro ...
Scrissi tempo addietro un treddo "Capitalismo Vs. Democrazia" ... la tecnologia sviluppata da un Paese o da un' aggregato quale potrebbe essere la UE NON puo' essere considerata appannaggio privato e quindi destinabile all' estero in quanto frutto in larga parte dell' istruzione creata dal sistema scolastico che è pubblico cioè mio e nostro la quale poi viene utilizzata da un privato per creare una tecnologia che è orginata in ambito nazionale ma che poi viene esportata come fosse un diritto privato, ma come abbiamo visto non lo è in quanto la genesi è pubblica, creando un doppio danno: ho attinto a risorse non mie ed il frutto lo ho distolto e destinato ad altri paesi per il mio vantaggio. Ma mi sono allontanato dalla questione principale: In questo momento la Germania vive in parità con outlook negativo.
 
se non c'e' crescita e non c'e' inflazione per svalutare il debito, l'Italia come l'europa e gli Usa e' insolvente

la benzina superera' anche i 2 euro con calo dei consumi e scarsa inflazione

l'inflazione invece arrivera' dopo la dichiarazione di insolvenza

potrebbe essere la Grecia la miccia dell'effetto domino?

sapete cosa penso, nelle alte sfere sapevano dove saremmo arrivati e come in un attimo cancelleranno dai libri contabili i debiti degli stati

dichiarando l'insolvenza degli stati ma non certo delle banche private

l'epilogo finale sara' una inflazione troppo alta per ripagare i debiti privati e le banche si ritroveranno con l'unica cosa di valore, gli immobili
 
Ultima modifica:
Silvio in una telefonata aveva detto "ancora due mesi e poi me ne vado da ..."

i due mesi sono quasi arrivati

sapeva gia' tutto!!!

governo tecnico e poi patrimoniale: colpa di quello colpa di questo, non e' colpa nostra ciapalo e paga!

il default sarebbe il male minore, un non default vorrebbe dire l'esproprio dei beni degli italiani
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto