la banca centrale europea
privata con un capitale sociale di 5.196.932.289,36 euro
http://www.ecb.int/ecb/orga/capital/html/index.it.html
ha la proprieta' dell'euro non e' degli stati sovrani (si fa per dire) ma della BCE:
http://osasapere.it/blog/2011/09/06/la-commissione-europea-sancisce-la-proprieta-delleuro/
Interrogazione con richiesta di risposta scritta
alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Mario Borghezio (EFD)
Oggetto: Natura giuridica della proprietà dell’euro
....
può la Commissione precisare, in maniera chiara e definitiva, a chi appartenga giuridicamente la proprietà dell’euro al momento della sua emissione?
RISPOSTA
Risposta di Olli Rehn
a nome della Commissione
(16.8.2011)
Sebbene da un punto di vista giuridico il diritto di emettere banconote in euro appartenga sia alla Banca centrale europea (BCE) che alle banche centrali degli Stati membri dell’area dell’euro, ad emetterle fisicamente e a ritirarle dalla circolazione sono, in pratica, solo le banche centrali nazionali. Nel caso delle monete in euro, emittenti di diritto sono gli Stati membri dell’area dell’euro e qualsiasi questione ad esse relativa è coordinata dalla Commissione a livello dell’area dell’euro.
Pertanto, al momento dell’emissione le banconote in euro appartengono all’Eurosistema, mentre
le monete sono di proprietà degli Stati membri. Una volta emesse, sia le banconote che le monete in euro appartengono al titolare del conto su cui sono state addebitate di conseguenza . I proventi del signoraggio sono ripartiti tra le banche centrali nazionali e la BCE in base
allo schema di sottoscrizione del capitale della BCE per le banconote. I proventi del signoraggio
sulle monete vanno agli Stati membri dell’area dell’euro.
Questa è la risposta della commissione europea alla petizione parlamentare di Borghezio sulla natura giuridica della proprietà dell’euro. Non so se ricordate, tempo fa se ne era parlato anche in questo blog. Vediamo ora come viene definito l’Eurosistema dalla Banca d’Italia: L’Eurosistema è il sistema di banche centrali dell’area dell’euro responsabile dell’attuazione della politica monetaria unica. Esso comprende la Banca Centrale Europea (BCE) e le banche centrali nazionali (BCN) dei Paesi dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. (
Banca d'Italia - Quadro generale )
È una risposta molto importante, soprattuto per chi andrà a Milano il 17 settembre per l’antibanks day a Piazza Affari. Questi sanciscono la proprietà dell’euro all’atto dell’emissione all’ Eurosistema, composto da Bce più banche centrali aderenti dell Eurozona allo statuto del SEBC. Assumendo che le Banche Centrali sono proprietarie della moneta emessa, ancor prima di metterla in circolazione (un assurdo sotto il profilo logico ed etico, poiché il valore della moneta non sarebbe l’effetto di una convenzione bensì l’espressione della volontà totalitaria imposta da una struttura privata) bisognerebbe convenire che esse commettono un illecito contabile, registrandole in bilancio fra le poste passive.
-----------------------
In cambio del vostro lavoro, delle vostre proprieta', della vostra sovranita', delle tasse che pagate, la BCE (ovvero alcuni privati straricchi) vi danno un foglietto di carta con su scritto 100 euro
e se non erro il debito pubblico Italiano e valutato in euro ovvero in una valuta estera con interessi pero' nazionali