La fusione fredda è una realtà anche grazie alla ricerca italiana

non ho capito quanti GWh abbiamo prodotto da quando è iniziato il thread :mmmm:
l'unico articolo che ho trovato in merito e che avevo già postato te lo riporto ancora e mi pare che sarà inaugurato il prossimo ottobre alla presenza di esponenti USA e Cinesi

L'italia? Niet!


Mentre i politici italioti si stanno ancora chiedendo:"ma sarà vero?"


da Fusione fredda - Perché in Grecia e non in Italia? | Villaggio Globale
Lunedì 06 Giugno 2011 Le scelte energetiche Fusione fredda - Perché in Grecia e non in Italia?
fusione%20fredda1.jpg
Mentre il primo impianto da 1 MW sarà inaugurato a ottobre con la collaborazione delle grandi potenze (americana e sembra anche cinese), in Italia ci si accapiglia sul Nucleare Sì Nucleare No. È tempo di diventare un Grande paese: i suoi pionieri non possono essere lasciati soli o mandati via ancora una volta

Giovanni Degli Antoni, Vincenzo Valenzi
 
quello che colpisce della fazenda è che non ci impiegano ANNI nella costruzione come nelle centrali nucleari a fissione

ma pochi mesi

e quindi
volendo se ne possono costruire tante e in tempi veloci
 
il prossimo anno dovrebbe partire la produzione di piccoli generatori per utenza domestica
 
l'unico articolo che ho trovato in merito e che avevo già postato te lo riporto ancora e mi pare che sarà inaugurato il prossimo ottobre alla presenza di esponenti USA e Cinesi

L'italia? Niet!

lì c'è scritta la potenza dell'impianto

dovrebbe produrre, a piena potenza, 1 GWh ogni mille ore

sono stati prodotti o no?

leggo adesso: ha mostrato come si può produrre energia in grandi quantità in modo abbastanza sicuro con la Grecia che ospita il primo impianto da 1 MW che sarà inaugurato a ottobre con la collaborazione delle grandi potenze (americana e sembra anche cinese)

quindi la risposta è NO
e non dicono neanche ottobre di quale anno ;) :D
 
Ultima modifica:
ecco qualcosa che può completare l'informazione ;)

I dubbi, poi, aumentano non poco quando si legge che “lo stesso ingegnere ammette: Dietro questo processo non c’è una base teorica: per quale motivo avvengono questi risultati lo abbiamo solo ipotizzato. Il professor Focardi spiega perché un esperimento simile avvenga fuori dai laboratori accademici: I miei colleghi non ci credono, sono scettici. Non so come un protone di idrogeno possa entrare nel nucleo di nichel, ma avviene”. Insomma, i due non sanno spiegare come funziona ciò che hanno inventato. Non c’è una base teorica. Questo è davvero singolare: potremmo concederlo all’ingegnere, ma è ben poco convincente che un fisico non si ponga il problema della spiegazione teorica del processo e si limiti a dire che un protone di idrogeno entra in un nucleo di nichel ma nessuno sa come. Tra l’altro, la relazione scientifica che spiega e illustra i risultati dell’esperimento, è stata respinta dalla comunità scientifica e non ha superato il peer review. C’è una sola pubblicazione che ha accettato di pubblicare la relazione dell’esperimento di Rossi e Focardi: il Journal of Nuclear Phisics. Si dà il caso, però, che questa rivista sia stata fondata proprio da Rossi e Focardi e quest’ultimo è membro del suo comitato di valutazione scientifica…

il link dell'articolo completo è questo Fusione fredda, tra annunci e buon senso
 
E-Cat, fusione fredda Rossi-Focardi: i dettagli industriali - L'Essenziale ambiente


Costi e tempi dell'E-cat - I primi E-Cat a raggiungere il mercato saranno quelli da 30 KW/h al massimo (l'equivalente di 10 abitazioni con il contatore che gira al massimo). Ogni Energy Catalyzer costerà pochissimo: 4-5000 euro, un terzo di un impianto fotovoltaico da un decimo della potenza e che produce energia solo quando batte il sole.

:V:V:V


gli industriali itaGliani dove stanno?

sempre a succhiare sangue... e chiedere favori a berlusckaP4
 
E-Cat, fusione fredda Rossi-Focardi: i dettagli industriali - L'Essenziale ambiente


Costi e tempi dell'E-cat - I primi E-Cat a raggiungere il mercato saranno quelli da 30 KW/h al massimo (l'equivalente di 10 abitazioni con il contatore che gira al massimo). Ogni Energy Catalyzer costerà pochissimo: 4-5000 euro, un terzo di un impianto fotovoltaico da un decimo della potenza e che produce energia solo quando batte il sole.

si può mica averne uno da 150 Kw ?

mi piacerebbe abbinarlo ad un'elettropompa per irrigare il mais. Sempre che l'attrezzatura e il com bustibile mi costi meno del gruppo diesel.
 
Non so se sara' vero quello che affermano rossi e focardi. Spero di si' per il bene di tutti. Io intanto mi sono comprato 10 mila euro di etf sul nickel. Chissa' magari le cose vanno bene e il nickel sale di valore.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto