I dubbi, poi, aumentano non poco quando si legge che “lo stesso ingegnere ammette: Dietro questo processo non c’è una base teorica: per quale motivo avvengono questi risultati lo abbiamo solo ipotizzato. Il professor Focardi spiega perché un esperimento simile avvenga fuori dai laboratori accademici: I miei colleghi non ci credono, sono scettici. Non so come un protone di idrogeno possa entrare nel nucleo di nichel, ma avviene”. Insomma, i due non sanno spiegare come funziona ciò che hanno inventato. Non c’è una base teorica. Questo è davvero singolare: potremmo concederlo all’ingegnere, ma è ben poco convincente che un fisico non si ponga il problema della spiegazione teorica del processo e si limiti a dire che un protone di idrogeno entra in un nucleo di nichel ma nessuno sa come. Tra l’altro, la relazione
scientifica che spiega e illustra i risultati dell’esperimento, è stata respinta dalla comunità scientifica e non ha superato il peer review. C’è una sola pubblicazione che ha accettato di pubblicare la relazione dell’esperimento di Rossi e Focardi: il Journal of Nuclear Phisics. Si dà il
caso, però, che questa rivista sia stata fondata proprio da Rossi e Focardi e quest’ultimo è membro del suo comitato di valutazione scientifica…