LA GUERRA NON E' MAi COMBATTUTA PER I MOTIVI DICHIARATI AL POPOLO. LA GUERRA E' DA

fra Val e Pilu, parteggio per Pilu.
Saluti

Ps: ripresa un kaiser, Le notizie che vanno controtendenza son di propaganda politica di parte.
altrochè, anni 60.....
 
"azionista di riferimento" ?

Ma vai a leggerti qualcosa di diritto societario prima di scrivere certe stupidate.
In una S.p.A. l'azionista è sempre azionista, sia che abbia l'1% che il 99%
 
Roma, 11 set. (Adnkronos) - Beppe Grillo interviene sul blog per difendere i suoi in Parlamento, dopo la bagarre di ieri in Aula alla Camera seguita al via libera al ddl sulle riforme costituzionali. Titolo del post 'Moralisti del ca..o', un titolo che prende spunto da uno dei turpiloqui diretti ieri ai grillini in Aula, come testimonia un video postato ieri dallo stesso leader M5S. Il leader pentastellato torna a chiedere un ritorno immediato alle urne: "Al voto subito. Fuori i delinquenti dal Parlamento!".

meglio essere moralisti del kaazzo che gente viscida e senza morale che hanno rovinato qs paese

vorrei chiedere ai rappresentanti del PD cosa hanno visto di così prestigioso nell'accettare la nomina dell'oculista di berlusca...

ci sono tanti giovani in gamba all'estero che potevano ricoprire quel posto...

lasciamo perdere .. fatica sprecata...

ultima cosa... perchè non si legifera in due mesi una nuova legge elettorale per il bene di qs paese ?

Basterebbe copiare un sistema elettorale di qualsiasi paese che assicura stabilità e governabilità a chi vince... ce ne sarà uno o no ?!?!?

in Italia non lo si farà mai perchè la politica marcia ha un unico interesse continuare a coprire i posti di potere...

purtroppo gli italioti continueranno a difendere qs stato di fatto.... so troppo ignoranti nel capire quello che sta avvenendo e preferiscono non votare anzichè andarci e votare un csmbio di registro...

nessun italiota oggi è disposto a rischiare il cambiamento.. giusto o sbagliato che sia.. ma bisogna mandare a casa qs casta.. il male non può autoeliminarsi.. mica so sceemi come gli italioti...:wall::wall:

o pensate che gli avvocati di berlusca o i suoi medici che siedono inparlamento possano legiferare a fovore del popolo....kazz non ci sono mai.... e tutti a difenderli e a votarli... :wall::wall:


chiedilo anche a grillo visto che con il suo 25% si puo' cambiare qualcosa della legge x decreto ....è facile parlare o predicare poi ....occorre decidere , rischiare e prendersi le proprie responsabilita' :wall::wall:
 
"azionista di riferimento" ?

Ma vai a leggerti qualcosa di diritto societario prima di scrivere certe stupidate.
In una S.p.A. l'azionista è sempre azionista, sia che abbia l'1% che il 99%

ok mediaset è una public company :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ma vai a funghi ..che almeno ti fai due tagliatelle :wall::wall:
 
ALBERTO ZANGRILLO


È Direttore dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardio-Toraco-Vascolare presso l’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano e Professore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università Vita e Salute San Raffaele.
Nato il 13 Aprile 1958 a Genova, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1983 e, successivamente, la Specialità in Anestesia e Rianimazione.
Dal 1986 ricopre incarichi di assistente, aiuto e responsabile di Area nei diversi settori anestesiologici e di Terapia Intensiva presso il San Raffaele, dove nel 2002 diventa Direttore dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardio-Toraco-Vascolare. A lui è affidata la direzione clinica ed operativa di 8 sale operatorie del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e 14 unità di degenza intensiva.
Dirige inoltre l’attività anestesiologica delle Unità di Emodinamica (2 sale operatorie) e di Aritmologia (4 sale operatorie).

Ha frequentato diversi centri internazionali: Queen Charlotte Hospital di Londra, Hospital de la Santa Creu I Sant Pau di Barcellona, Cardio-thoracic Centre of Monaco di Montecarlo.
Nel 2003 ha conseguito il premio di ‘Miglior Poster’ al Congresso CARACT e ‘Miglior Poster’ Sezione Terapia Intensiva al 57° Congresso SIAARTI; nel 2004 presso il 58° Congresso SIAARTI riceve il premio ‘Comunicazione Libera’, sezione Terapia Intensiva e sezione Anestesia.

È affiliato a diverse società scientifiche:
Doctor approved/Scientific Council of Cardiothoracic Centre of Monaco-Montecarlo
Consiglio Direttivo del gruppo di studio della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva per l’anestesia in ostetricia
European Society of Regional Anestesia
American Society Regional Anestesia
American Society of Anesthesiology
Editorial Board del “Journal of Local & Regional Anestesia”
Scientific Lectures Committee del Journal of Pain Medicine and Symptoms Management
Fondatore del Club Italiano di Anestesia in Ostetricia
L’attività di ricerca su cui è maggiormente impegnato riguarda:
Danno miocardico: correlazioni tra elettrocardiografia e markers di necrosi miocardia in vari interventi cardiochirurgici
Biocompatibilità (fosforilcolina) e miniaturizzazione dei circuiti di circolazione extracorporea
Ruolo degli alogenati nella protezione miocardica in pazienti cardiopatici sottoposti a procedure invasive
Studi di fase IV su farmaci di utilizzo preoperatorio: fenoldopam (nefroprotezione), acido tranexanico (risparmio di emoderivati), blu di metilene (anti ipotensivo).
Anestesia per interventi cardiochirurgici a cuore battente: presidi per il mantenimento della normotermia, ruolo del magnesio sulla prevenzione della fibrillazione atriale, anestesie per interventi minimamente invasivi.
Anestesia locoregionale: analgesia del travaglio di parto, anestesia per interventi di TEA della carotide, controllo del dolore in chirurgia toracica (blocco paravertebrale), comparazione con anestesia generale per interventi urologici maggiori, impianto di cateteri elettrostimolatori peridurali in pazienti inoperabili
Sopravvivenza a lungo termine in pazienti ad alto rischio (tracheostomizzati, sottoposti a trattamento sostitutivo renale o con danno miocardico perioperatorio)
Il ruolo del danno diastolico nel weaning respiratorio difficoltoso in terapia intensiva.
È autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali ed italiane, monografie e capitoli di libri.
 
Ma non ne indovini una ......

La public company è un modello d'impresa a proprietà diffusa (o frazionata) ed è tipico della realtà anglo-americana. Il termine, di origine inglese, si utilizza per indicare le aziende che consentono la vendita al pubblico dei loro titoli mobiliari (azioni, obbligazioni, ecc). Di solito ciò avviene attraverso una borsa valori, oppure attraverso l'over the counter (OTC) tramite market maker che non utilizzano servizi di quotazione degli scambi come ad esempio le OTCBB e le Pink Sheet.
Nonostante l'aggettivo "pubblico", la public company è una società di diritto privato e di proprietà privata: per indicare una società pubblica (di proprietà dello Stato o di un altro ente statale) in inglese non viene utilizzato il termine public company ma government-owned corporation. In Italia, a volte, il termine public company viene utilizzato per designare la società ad azionariato diffuso.
La caratteristica che contraddistingue le public company è però rappresentata dal loro assetto proprietario molto aperto, non sottoposto a vincoli legali e alla portata di chiunque abbia le disponibilità finanziarie per accedervi (cioè possieda capitale a titolo di equity). In gergo si dice che è contendibile.
 
Mediaset S.p.A. è un'azienda privata italiana attiva nell'ambito dei media e della comunicazione. È specializzata primariamente in produzione e distribuzione televisiva in libera visione e a pagamento
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto