LA GUERRA NON E' MAi COMBATTUTA PER I MOTIVI DICHIARATI AL POPOLO. LA GUERRA E' DA

C'è il sol levante!!!:D
 

Allegati

  • tumblr_m7mts38L8M1rr54teo1_1280.jpg
    tumblr_m7mts38L8M1rr54teo1_1280.jpg
    243,3 KB · Visite: 86
http://www.blitzquotidiano.it/energ...ra-emissioni-co2-1663398/attachment/enipower/TARANTO – Enipower dice addio a Taranto.
La nuova centrale per produrre elettricità anche per il territorio riducendo le emissioni Co2 non verrà più costruita.
Salta così un investimento da 230 milioni.
Una rinuncia ad investire sulla cittadina pugliese, quella di Enipoer, che sarà formalizzata il prossimo primo ottobre, quando la seconda produttrice di energia elettrica in Italia, cederà alla raffineria di Taranto il proprio sito produttivo.
La decisione è frutto della mancata conclusione del lungo iter autorizzativo avviato nel marzo 2007, con la presentazione del progetto per la realizzazione di una nuova centrale alimentata a gas naturale, poi ridimensionato per le forti opposizioni territoriali, e tuttora ancora in attesa di autorizzazione.
Il progetto prevedeva la realizzazione di una nuova centrale a ciclo combinato da 240 MW alimentata a gas naturale in sostituzione dei vecchi gruppi alimentati a olio combustibile, con una consistente riduzione delle emissioni in atmosfera, per un investimento di 230 milioni di euro e una presenza media in cantiere nella fase di costruzione di 290 unità con picchi fino a 530 addetti.

Inutili i tentativi di spiegarne i vantaggi e di trovare una soluzione.
 
sempre senza ritegno...
ma la crisi non era finita?:eek:


Crisi, Mondadori chiede ai fornitori di “restituire” il 5% degli incassi 2013

Nella lettera inviata a fine agosto, l'ad Mauri riconosce "l'irritualità della richiesta", ma chiede di condividere i "sacrifici". Poi avverte che "è in corso una rigorosa selezione dei partner". L'obolo chiesto anche a consulenti e a collaboratori delle testate del gruppo guidato da Marina Berlusconi


di Camillo Dimitri | 13 settembre 2013 Commenti (102)


marina-berlusconi-mondadori_interna-nuova.jpg
La presidente di Mondadori, Marina Berlusconi




Riorganizzazione e rinnovamento per superare la persistente crisi economica, ma a spese degli altri. Seguendo questa filosofia Mondadori ha chiesto con una lettera alle aziende che lavorano col gruppo di Segrate di riconoscere “un rebate alla fine di quest’anno”, “pari al 5% del fatturato che realizzerete col gruppo Mondadori nell’esercizio 2013”. Detto in italiano senza la delicatezza del termine inglese che significa sconto, rimborso, la società presieduta da Marina Berlusconi chiede ai vari partner di restituire una quota dei soldi che guadagnano per aver fornito regolarmente consulenze per la realizzazione di riviste e libri della Mondadori (leggi la lettera).
In tempi di crisi, si sa, “i sacrifici” diventano “solidali” e “richiesti a tutti” ma, oltre che sul buon cuore dei collaboratori esterni, la casa editrice di Panorama, Chi e Grazia avverte nella stessa lettera firmata direttamente dal suo amministratore delegato Ernesto Mauri che a Segrate è in atto anche una “selezione rigorosa dei nostri partner”, gli stessi a cui il gruppo dell’ex premier Silvio Berlusconi chiede adesso un obolo per il rilancio. E per non perdere tempo i fornitori saranno contattati dal “referente nel gruppo Mondadori per raccogliere la vostra decisione”.
Dopo la raccomandata datata fine agosto, la prima metà di settembre diventa per i partner di Segrate il momento per tirare le somme non solo sui contratti previsti nella seconda parte dell’anno, ma anche per fare due calcoli su quanto già incassato. Nel pronunciare l’ardua sentenza va considerato che molti consulenti si sono già visti ridurre negli anni i compensi e la mole di lavoro affidata, mentre alcuni contratti di collaborazione non sono stati nemmeno rinnovati. Ancora più ardua dev’essere poi la decisione per coloro che hanno ricevuto la lettera ma, paradossi degli uffici amministrativi aziendali, non hanno o non hanno avuto nel 2013 rapporti di lavoro con Segrate.
Certo Mauri si rende conto “della irritualità di tale richiesta”, ma si dichiara altrettanto certo che potrà essere letta “in modo costruttivo”. D’altronde, alla fine del primo semestre 2013 la perdita di Mondadori è di 27,1 milioni (contro un utile di 7,5 mln nei primi sei mesi del 2012) mentre il fatturato cala del 9,4% a 612,3 milioni. La stessa casa editrice sta intervenendo sui propri costi, avviando dallo scorso giugno uno stato di crisi biennale che prevede sia prepensionamenti sia solidarietà tra i giornalisti con riduzione degli stipendi (ammortizzatori sociali per i quali vengono spesi, in entrambi i casi, fondi pubblici). In atto c’è pure un piano complessivo di taglio costi per 100 milioni di euro da raggiungere nel 2015 e un programma di rilancio dei periodici. Intanto al 30 giugno il numero di dipendenti è sceso a 3.574, in calo di 129 unità (-3,5%) rispetto a fine anno.
Per i partner di Segrate resta infine una consolazione (o almeno la speranza): la Mondadori vuole “nel giro di due anni essere in grado di operare sul mercato con modalità sostanzialmente diverse rispetto a oggi”.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto