dany12s
Forumer attivo
23328??![]()
partenza del sottociclo ste prima tutti t-6 vincolati - ok
23328??![]()
okAbbasserei per il New T-3 il paletto a quota 23238.
Bepi starei prima accorto su quel T-3 inverso che deve partire![]()
....incredibile Paolone, ma c'è la tua amica che non ne prende una....
Pazzesco.
Nelle Marche diciamo "...va a nicciu..." (traduzione: a caso).
....incredibile Paolone, ma c'è la tua "amica" che non ne prende una....
Pazzesco.
Nelle Marche diciamo "...va a nicciu..." (traduzione: a caso).
Cosa, ci vuoi fare,.............
se cammini con gli "zoppi", necessariamente, prima o poi, inizierai a "zoppicare",.....................:Y
Oops a scanso di "spiacevoli" equivoci,
NON è riferito, alla "cara", Amica, che mi ha fornito il GANN Wheel,....................
Assolutamente, altro "genere",..................![]()
Spero di essere nella sezione corretta per porre un quesito sul lungo termine, anche se qualcuno potrebbe mettersi a ridere. La domanda è: da dove si inizia a contare i cicli? Io ho visto che il max ciclo citato è T+8, nella mia ignoranza penso ne esistano anche di + grandi o sbaglio?Concludo definitivamente il mio appuntamento con questo spazio analizzando il ciclo Pluriennale a 7/9 anni(T+8) altresì chiamato Tracy Pluriennale.
Sappiamo per certo che sul minimo dello scorso 15Gen il FTSEMIB ha concluso il Biennale nato nel Luglio 2012 e che, contestualmente, ha inaugurato una nuova oscillazione di pari gradiente ciclico. Sappiamo, inoltre, che dall'estate del 2012 il nostro Indice si colloca in nuovo ciclo Pluriennale a 7/9 anni e ce lo dimostra con un Biennale rialzista e con un T+6 inverso ribassista.
Questa oggettività ci consente quindi di tracciare una trendline che parte da inizio ciclo e che lambisce il minimo di Gennaio individuando così l'esatto baricentro del 1°ciclo a 4 anni del suddetto T+8.
Infine, in barba a chi denigra l'analisi ciclica o per chi la stupra con passaggi del tipo "...se non è iniziato da A, è iniziato da B, C, D o F...." (cit Buck), determino nel 1°semestre solare del 2017 la conclusione dell'attuale T+7.
Trascritto sulla pietra questo scenario che rappresenterà temporalmente il percorso base "dal/al" del nostro Indice, vediamo quali insidie riserverà questo tragitto all'espansione dei Prezzi.
L'incognita più rilevante, e che sto seguendo dallo scorso Giugno, è rappresentata dall'evidente "asincronia" che si è venuta a creare nell'ambito del ciclo a 4/5 anni. Come si può infatti osservare dal chart allegato, i corsi del nostro Indice hanno da pochissimo traguardato il 50% dell'estensione temporale di questo 4/5 anni mentre l'antagonista inverso, nato nella seconda metà del 2009, è nell'extra-time.
Ecco che allora, riconducendo molto semplicemente questo contesto Pluriennale ad un più consono 4gg, notiamo come vi siano ahimè i presupposti affinché l'Annuale inverso (T-3 se raffrontato ad un T-1) in vita dallo scorso Giugno possa assumere caratteristiche di figura di inversione Pluriennale ed in grado di introdurre una nuova oscillazione ciclica inversa di grado T+7 (almeno).
Ipotesi armonica, dunque, che prenderà forma nella finestra 23200/25700pt e che verrà perfezionata dall'impossibilità da parte del FTSEMIB di far registrare nuovi massimi nella seconda metà del 2015 o, peggio, dall'instaurarsi di una sequenza ribassista in ambito T+3.
[...]