LA VENDETTA E' UN PIATTO CHE VA SPACCATO IN FRONTE (Lucy Van Pelt)

Apperò.........

Scendi-Letta.......sei proprio sicuro che tutto va a gonfie vele???:rolleyes::rolleyes:


Inps: Angeletti, allarme conti colpevolmente in ritardo

ROMA (MF-DJ)--Il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, ha lanciato l'allarme sui conti "colpevolmente con due mesi di ritardo rispetto a noi".

Lo ha detto il leader della Uil, Luigi Angeletti, spiegando che il sindacato ha votato "contro il bilancio dell'Inps" dove "lo Stato e' il piu' grande evasore perche' non ha pagato contributi per i propri dipendenti per un valore di quasi 8 mld di euro e adesso sta cercando il modo di usare i soldi dei lavoratori privati per finanziare il buco" nei conti. pev/gug [email protected]

(END) Dow Jones Newswires

November 14, 2013 08:04 ET (13:04 GMT)
 
Apperò.........

Scendi-Letta.......sei proprio sicuro che tutto va a gonfie vele???:rolleyes::rolleyes:


Inps: Angeletti, allarme conti colpevolmente in ritardo

ROMA (MF-DJ)--Il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, ha lanciato l'allarme sui conti "colpevolmente con due mesi di ritardo rispetto a noi".

Lo ha detto il leader della Uil, Luigi Angeletti, spiegando che il sindacato ha votato "contro il bilancio dell'Inps" dove "lo Stato e' il piu' grande evasore perche' non ha pagato contributi per i propri dipendenti per un valore di quasi 8 mld di euro e adesso sta cercando il modo di usare i soldi dei lavoratori privati per finanziare il buco" nei conti. pev/gug [email protected]

(END) Dow Jones Newswires

November 14, 2013 08:04 ET (13:04 GMT)

il vero problema è qs...

Un pericolo già evidenziato in passato perchè l’Inpdap, entrando nell’Inps, ha scaricato sul bilancio ben 10,2 miliardi di euro di disavanzo patrimoniale e quasi 5,8 miliardi di euro di passivo per l’esercizio 2012

ma chi è L'INPDAP ?

L'INPDAP è nato dalla fusione dei seguenti Enti soppressi con la suddetta legge:
<LI sizset="false" sizcache08465350769972292="99 162 29">l'ENPAS (Ente nazionale previdenza assistenza dipendenti statali), competente per la liquidazione del trattamento di fine servizio (indennità di buonuscita) al personale dipendente dallo Stato; l'INADEL (Istituto nazionale assistenza dipendenti enti locali), competente per la liquidazione del trattamento di fine servizio (indennità premio servizio) ai dipendenti degli enti locali;
l'ENPDEP (Ente nazionale previdenza dipendenti enti diritto pubblico), competente per la liquidazione dell'assegno funerario al personale dipendente dagli enti di diritto pubblico.
All'INPDAP vengono date in gestione le seguenti casse previdenziali in precedenza gestite dalla Direzione Generale degli Istituti di Previdenza (che era un'articolazione organizzativa del Ministero del Tesoro):
CPDEL (Cassa pensioni dipendenti enti locali);
CPUG (Cassa pensioni ufficiali giudiziari e aiutanti ufficiali giudiziari);
CPI (Cassa pensioni insegnanti);
CPS (Cassa pensioni sanitari).
Nel 1996, all'interno dell'Inpdap è stata costituita la Ctps (Cassa trattamenti pensionistici statali): precedentemente, la gestione delle pensioni dei dipendenti statali era direttamente a carico del bilancio dello Stato. Nel 1999, l'Inpdap ha acquisito competenze pensionistiche e personale dalle Direzioni territoriali dell'economia e delle finanze, già Direzioni provinciali del tesoro, dipendenti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.


ora visto di cosa si tratta che si vuole fare ? far pagare sempre noi privati lavoratori ?

io fare una semplice cosa... tutti quelli che prendono pensioni con il sistema contributivo... si adeguano subito le loro pensioni in base a quello che hanno versato... con un minimo di tot euro...sarà anche ingiusto, ma è ancora più ingiusto che il privato rischi di perdere quanto ha versato...

gli errori del passato qualcuno li deve anche iniziare a pagare ...:wall::wall:
 
intanto...

ASCA) - Roma, 14 nov - ''Invece di lanciare allarmi, ci dicesse cosa pensa di fare''. Cosi' il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, a margine di un convegno organizzato dalla Slc Cgil, commenta le affermazioni del presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, sullo stato dei conti dell'istituto previdenziale. Per il numero uno della Cgil, invece di ''aumentare le insicurezze del sistema'', sarebbe bene ''discutere di come restituire a pensionati e lavoratori dipendenti i risparmi derivanti dalle riforme previdenziali del passato''.

c'è fermento...
 
quale imprenditore non vorrebbe qs mondo ?

ASCA) - Roma, 14 nov - Nel terzo trimestre il costo unitario del lavoro negli Usa e' sceso dello 0,6%, la produttivita' e' salita dell'1,9%.
 
il vero problema è qs...



ora visto di cosa si tratta che si vuole fare ? far pagare sempre noi privati lavoratori ?

io fare una semplice cosa... tutti quelli che prendono pensioni con il sistema contributivo... si adeguano subito le loro pensioni in base a quello che hanno versato... con un minimo di tot euro...sarà anche ingiusto, ma è ancora più ingiusto che il privato rischi di perdere quanto ha versato...

gli errori del passato qualcuno li deve anche iniziare a pagare ...:wall::wall:



Prendi tutte le tue marchette versate e usale per accenderci il barbeculo........:D

la pensione non la vedrai MAI e poi MAI........:sorpresa:
 
blablablablablablabla.......................:rolleyes::wall::wall::wall:


fritt air........:D
 

Allegati

  • aaa.PNG
    aaa.PNG
    544,4 KB · Visite: 171
blablablablablablabla.......................:rolleyes::wall::wall::wall:


fritt air........:D

è o non è meglio della bindi ? this is problem...

intanto...

(ASCA) - Bruxelles, 14 nov - ''Questa mattina il ministro delle Finanze irlandese, Michael Noonan mi ha informato della decisione del governo irlandese di uscire dal programma di assistenza a dicembre come programmato''. Lo rende noto il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, secondo il quale ''oggi e' una buona giornata per l'Irlanda e gli irlandesi''. La decisione presa dal governo irlandese ''dimostra che l'attuazione decisa di un'agenda di riforme puo' ripristinare l'economia di un paese e riportarlo sulla via della crescita sostenibile''. 'Irlanda esce dal programma senza alcun accordo preliminare per un prestito cautelativo del fondo Esm nel caso un ritorno sul mercato dovesse essere negativo. ''So che il governo ha riflettuto molto attentamente su questo, e la Commissione - ricorda Rehn - ha sempre detto che questa e' una decisione che avrebbe dovuto prendere l'Irlanda''. Il paese, tranquillizza Rehn, ''ha accumulato significative risorse liquide sotto il programma'' per poter fare a meno di prestiti cautelativi
 
Prendi tutte le tue marchette versate e usale per accenderci il barbeculo........:D

la pensione non la vedrai MAI e poi MAI........:sorpresa:

tu devi star sereno.. :-o:-o intanto con le nuove chiaviche teniamo i fondi pensione..e ora spero di prelevarli per comprare una casetta... :cool: poi vediamo il da farsi per quello che dovrò ancora versare....:wall::wall:
 
Buonasera, riporto questo articolo - naturalmente di parte :D - ma purtroppo denunciante fatti reali e credo che molti di Voi siano al corrente di quanto succeda a livello locale, ad esempio nelle aziende municipalizzate, specialmente quelle energetiche, dove vengono stanziate a bilancio e poi erogate, somme da destinare ad iniziative ............(tralascio il termine) e nel frattempo noi paghiamo energia e metano cari.

"Generosi di analisi e iniziative, a patto che il tutto avvenga nel corso di meeting, workshop e seminari internazionali, erogando soldi pubblici ad associazioni di varia natura.
Abitudine dura a morire anche in questi tempi di crisi economica e di servizi essenziali compromessi dai tagli alla spesa pubblica.
Un saggio di questa vocazione sono le spese del dipartimento alle Pari opportunità sostenute negli ultimi due governi, quello Monti (interim del ministro del Lavoro Elsa Fornero) e in quello Letta (guidato prima da Josefa Idem e ora dal viceministro Maria Cecilia Guerra, entrambe Pd) e del suo Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali.
Non c'è dimensione dell'intolleranza e della discriminazione che non sia stata scandagliata dall'organismo alle dirette di pendenze della Presidenza del Consiglio.
Dai contratti del dipartimento emerge, ad esempio, una grande attenzione all'integrazione dei nomadi.
Per citare un caso abbastanza recente, dall'ufficio antidiscriminazioni è stato dato un incarico formale all'Eurostars Roma Aeterna Hotel di Roma (quartiere Pigneto, teatro di un tentativo di recupero urbano che sta naufragando per problemi di ordine pubblico) di organizzare il meeting internazionale Cahrom, in collaborazione con il Consiglio d'Europa, dedicato all'inclusione sociale del popolo Rom. Un contratto che vale più di 40mila euro. Intervento di apertura, del ministro per l'Integrazione Cecile Kyenge. «Ospitare per la prima volta in italia una conferenza di così alto livello sulla tematica dei diritti umani dei Roma è il segnale di una rinnovata attenzione del governo italiano ad un problema tanto scottante», ha spiegato il ministro aprendo il convegno.

Normale contratto con un privato per un servizio.

Ma i destinatari delle fatture anti razzismo sono soprattutto le associazioni. Come quella di «promozione sociale Romà Onlus» che è stata incaricata di realizzare, per 9,900 euro, il progetto «Dik I Na Bistar!», tradotto «Guarda e non dimenticare, Roma (sempre nel senso di Rom, ndr) genocide Remembrance initiative». In pratica, sono stati mandati 40 giovani, «rom e non rom», a rappresentare l'Italia a una conferenza internazionale sul tema che si è tenuta in Polonia.
Ma il razzismo è un tema più generale e così il dipartimento ha accettato la proposta avanzata nel giugno scorso dall'associazione «Prendiamo la parola»: realizzare un laboratorio di formazione antirazzista con docenti universitari. Obiettivo: «il raggiungimento di una maggiore conoscenza delle ideologie razziste e (sic) a fornire strumenti di riconoscimento e destrutturazione degli stereotipi». Costo della destrutturazione, 17.820 euro.
Accettato, anche il preventivo dell'associazione Carta Giovani che ha proposto iniziative di «sensibilizzazione rivolte al target giovanile» in occasione della settimana antirazzismo. In pratica, «un laboratorio di pittura espressivo-tematica, “coloriamo il mondo contro il razzismo” rivolto a bambini e adolescenti» e un «laboratorio di disegno e scrittura, “la mia idea di razzismo”». Il tutto per 9.850,50 euro.

Le cifre sulla soglia dei 10 mila ricorrono spesso nei contratti. All'associazione Sos Razzismo Italia sono invece andati 7.920 euro per la realizzazione, nell'ambito del Meeting Internazionale antirazzista, di un «workshop di approfondimento in tema di politiche di accoglienza dei migranti e di integrazione».
Tutto in Italia passa per i corpi intermedi. Sindacati, associazioni, corporazioni.
E così anche l'omofobia diventa l'occasione per dispensare soldi pubblici ad associazioni private.
È il caso del Movimento italiano transessuali al quale è stato dato l'incarico di «organizzare due seminari nell'ambito della quarta edizione del festival del cinema transessuale “Divergenti”, dedicato alla narrazione e rappresentazione dell'esperienza transessuale e transgender». Costo, 5.940 euro.
Traccia di spese minori, sempre in tema.
Per tre coffee break durante il Seminario sulla valutazione delle domande di asilo dei richiedenti d'asilo Lgbt (acronimo di Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender). Spesa poco più di 1.500 euro.
Poi mille euro per il trasporto di settanta colli e quattro libri relativi al volume «Strategia nazionale Lgbt».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto