f4f
翠鸟科
Avevate letto tutti (cioè f4f4f4f4f4) questo articolo?
La Stampa - L'algoritmo che dà la caccia alle bufale del web
Comunque,
Ciò è peculiare.
you are a manipulator
quelli non sono fatti, ma fattòni .. it's different
![Cool :cool: :cool:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f60e.png)
Avevate letto tutti (cioè f4f4f4f4f4) questo articolo?
La Stampa - L'algoritmo che dà la caccia alle bufale del web
Comunque,
Ciò è peculiare.
beh era da iun pò che mi strascicavo l'idea
MissT mi ha fatto tornare in mente l'argomento... Ignà lo ha sviluppato
ed io son troppo pigro/stanco/di corsa per cercare nei thread se era stato sviluppato o era solo un abbozzo ...
internet, è una fonte di informazioni attendibile?
in generale, i media ( ot: si legge media e non midia ) sono una fonte di conoscenza?
cosa ne pensate?
che criteri utilizzate?
more to follow ...
torno un attimo al primo post...
tutto ci insegna che chi sa, potenzialmente, può fregare chi non sa.
L'ignoranza è utile al potere e per secoli l'istruzione è stata negata ai popoli e gelosamente custodita dalle elites...
Tutta la storia del pensiero filosofico fino al 1600-1700 è la storia dei potenti e dei cortigiani. A scuola ce la insegnano anche per il periodo successivo la storia dei cortigiani....storia e filosofia insegnate a scuola tacciono la storia e il pensiero popolare.Così oggi la filosofia e la storia, pur con crescenti eccezioni, sono quelle dei baroni universitari.
In realtà già a partire la 1600 nasce tutto un fermento di contestazione culturale e religiosa di cui nessuno rende conto....roba popolare...roba forte...roba che Voltaire, il solito cortigiano, gli poteva fare una sega.
Oggi questo fermento è cresciuto nei secoli con la fruibilità dell'istruzione ed è letteralmente esploso grazie al web.
Filosofia pura, storia pura che nessuno si azzarda a definire come tale perché stigmatizzata dai "baroni" del sapere.
Nonostante questo l'ignoranza è ancora il punto debole....
Per fregarci, nonostante i nostri potenti mezzi...secoli di istruzione, etc etc...basta un caldaista disonesto. Non una lobby, un partito, un re, l'informazione....ma un caldaista.
Nei campi in cui non sappiamo siamo costretti ad arrenderci alla nostra vulnerabilità...alla necessità di fidarci di chi sa.
Un primo passo per trovare un metodo per la verità è pensare a cosa faremmo per non farci fregare da un caldaista....
certo i modi saranno diversi a seconda del problema....però saremo facilitati da una cosa inconfutabile: il prezzo da pagare. L'inkulata che si palesa scientificamente.
Ma se stiamo cercando la verità e non un bruciatore nuovo come faremo a capire in assenza di un prezzo?![]()
torno un attimo al primo post...
tutto ci insegna che chi sa, potenzialmente, può fregare chi non sa.
L'ignoranza è utile al potere e per secoli l'istruzione è stata negata ai popoli e gelosamente custodita dalle elites...
Tutta la storia del pensiero filosofico fino al 1600-1700 è la storia dei potenti e dei cortigiani. A scuola ce la insegnano anche per il periodo successivo la storia dei cortigiani....storia e filosofia insegnate a scuola tacciono la storia e il pensiero popolare.Così oggi la filosofia e la storia, pur con crescenti eccezioni, sono quelle dei baroni universitari.
In realtà già a partire la 1600 nasce tutto un fermento di contestazione culturale e religiosa di cui nessuno rende conto....roba popolare...roba forte...roba che Voltaire, il solito cortigiano, gli poteva fare una sega.
Oggi questo fermento è cresciuto nei secoli con la fruibilità dell'istruzione ed è letteralmente esploso grazie al web.
Filosofia pura, storia pura che nessuno si azzarda a definire come tale perché stigmatizzata dai "baroni" del sapere.
Nonostante questo l'ignoranza è ancora il punto debole....
Per fregarci, nonostante i nostri potenti mezzi...secoli di istruzione, etc etc...basta un caldaista disonesto. Non una lobby, un partito, un re, l'informazione....ma un caldaista.
Nei campi in cui non sappiamo siamo costretti ad arrenderci alla nostra vulnerabilità...alla necessità di fidarci di chi sa.
Un primo passo per trovare un metodo per la verità è pensare a cosa faremmo per non farci fregare da un caldaista....
certo i modi saranno diversi a seconda del problema....però saremo facilitati da una cosa inconfutabile: il prezzo da pagare. L'inkulata che si palesa scientificamente.
Ma se stiamo cercando la verità e non un bruciatore nuovo come faremo a capire in assenza di un prezzo?![]()
tento il percorso: dal particolare, al generale
anche io avevo ampia stima di altrCons, ma nel tempo ne ho verificato la fallacità ...
senza problemi morali, per altro ... tutti sbagliano
( errare è umano, buon motivo per dimissionarsi dal Genere Umano, no?)
ma ne apprezzavo e ne apprezzo il metodo, che in campi in cui conosco poco mi è di guida alla analisi delle caratteristiche dell'oggetto da valutare
insomma, cerco un metodo e non un giudizio : quello, alla fine, spetta a me, ed è solo illusione affidarlo ad altri
apiiccicando i due post ne segue una soluzione :
se lo scopo è non farsi circuire dal caldaista,
un metodo è eseguire alcune misure specifiche, che diano dimensione alle variabili in gioco ( dopo avere definito le sopradette variabili e identificato adeguato strumento di misure)
AltroCons , suggerivo, mi è più utile per la definizione delle variabili e delle misurazioni, più che per il risultato in sè
il metodo, imho, si applica ad altri campi![]()
![]()
ot ma minga tròpp:
una volta pensai che meglio è saper fare bene le domande, piuttosto che avere le risposte giuste ...
chi sa far bene la domanda alla persona giusta, avrà tutte le risposte giuste che gli servono; chi sa le risposte giuste, sa quelle ( di sua stretta competenza) e basta![]()
a parte trovare una misura c'è anche una componente logica....ovvero io posso logicamente supporre che qualcuno stia cercando di fregarmi....
e il punto di partenza banalmente può essere il caldaista....
ovvero se lui per 50 euri in più sta rischiando la faccia (potrei anche scoprirlo!) perché non dovrebbero fare la stessa cosa, e per una posta in gioco molto più alta, i soggetti nominati nel mio post precedente??? E' ovvio che stanno cercando di farlo...e per non essere scoperti, raffinati come sono, magari mi stanno circuendo in modo tale che sia io stesso a chiedere che mi inculino....come la storia contemporanea ampiamente dimostra.
O dovremmo pensare che il caldaista col suo briciolino di potere è l'unico a fottere la gente?Mentre altri soggetti infinitamente più potenti usano il loro potere senza secondi fini?
Ora io posso anche partire dal presupposto che dietro ogni cosa (anche apparentemente priva di autore o come autore un soggetto che apparentemente è estraneo al problema) ci sia un'inculata...allora devo fare un passo indietro e chiedermi "a chi giova?"....spesso rispondersi apre gli occhi...
beh però così presupponiamo una totalità di gente che cerca di fregarmi
per principio, ritengo che gli stupidi siano più dei delinquenti
propongo un pit-stop:
conosci la 'teoria della stupidità umana' di Cipolla ??
Carlo M. Cipolla - Wikipedia