la verità

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
Nel caso preSciso, caro Robert, è un pò meno di un' opinione in quanto esistono flussi di denaro, investimenti immobliliari, etctetc e la scienza in questo caso investigativa può provarlo: però da lì ad arrivare ad una prova processuale ne passa, se è questo quello che intendi ....quindi perdoNemi ma questa nn è precisamente una opinione.

la verità processuale è un'amara illusione, i condannati innocenti ne sono una prova. Le prove stesse posso essere create ad arte, come la classica bustina di coca piazzata dalla polizia a casa del sospettato. I testimoni muoiono, i pentiti ritrattano, la cassazione ribalta. Dovrei credere che Carnevale fosse l'arbitro della verità??
Mi dispiace, ma quando parli di scienza investigativa parli di una non-scienza come le altre.

Non so...Genova G8. Qual è la verità?

Agenda di Borsellino...vedi mia firma...qual è la verità? Quella della scienza investigativa? Quella della foto? Come mai migliaia di persone che seguono il sito di Borsellino sono convite (verità secondo loro) che quell'agenda l'abbia presa il tipo della foto? Come mai altre sono convinte del contrario?

Storia: Cristo è esistito?

Quando la scienza o una non scienza fa finta di venirci in aiuto rimangono solo le opinioni che personalmente riteniamo vere, altri riterranno vere le opinioni opposte. Viviamo e ci comportiamo secondo la nostra presunzione di verità esattamente come facciamo io e te adesso: dialoghiamo entrambi convinti di dire il vero.
Siamo fuori dagli argini.
 
Ossrvo che:

1- nn hai fatto l' esempio.

2,- dimostrazione? Semplice: a) universale: è scrito in rete .... Più univerZala di così
B) riptebile.... Mi piace l' idea della logica fuzzy applicata ad un concetto di verità debBBola.
C) verificabile ..... embè l' ho scruvuto du volte du ....


:)

verificabilità (che è un criterio induttivo) non vuol dire verità : un informazione può essere verificabile ma falsa o non verificabile ma vera
la verificabilità è solo un criterio di verosimiglianza

il metodo scientifico moderno si basa sul criterio deduttivo di falsificabilità

quindi tutte le teorie non sono che congetture il cui uso è opportuno solo perché funzionano, finchè non se ne producano nuove più idonee a descrivere la realtà

il processo è in realtà ancora più complesso perché il falsificazionismo richiederebbe di rifiutare le teorie che non concordino con i fatti noti il che , come ha chiaramente evidenziato Feyerabend , non è vero perché spesso si procede per rinormalizzazioni
PAUL FEYERABEND
 
verificabilità (che è un criterio induttivo) non vuol dire verità : un informazione può essere verificabile ma falsa o non verificabile ma vera
la verificabilità è solo un criterio di verosimiglianza

il metodo scientifico moderno si basa sul criterio deduttivo di falsificabilità

quindi tutte le teorie non sono che congetture il cui uso è opportuno solo perché funzionano, finchè non se ne producano nuove più idonee a descrivere la realtà

il processo è in realtà ancora più complesso perché il falsificazionismo richiederebbe di rifiutare le teorie che non concordino con i fatti noti il che , come ha chiaramente evidenziato Feyerabend , non è vero perché spesso si procede per rinormalizzazioni
PAUL FEYERABEND

Sempre saputo.:D
Hai appena confermato una verità senza accorgertene. E' una convenzione? E' comunque una verità. Fondamentale nella verità è la non contraddizione.

"Dio è assoluto, infinito, eterno, onnisciente etc? Dio è la verità nella sua essenza? Ma sempre che esista Dio."

Tema: puoi contraddire la frase qui sopra?

Non so se me so spiegato, regà!:lol:
 
Ultima modifica:
Adesso faccio la persona seria.
:)

Stavo pensando al termine "Verità".
A me piace pensare all'etimologia e all'origine delle parole.
Il nostro italiano "Verità" deriva dal latino "veritas" che a sua volta è una parola dalle incerte origini balcaniche, slave.
Il significato autentico di "veritas" risiede nella sua origine balcanica nella quale veritas corrisponde a "fede".
Quindi "veritas" significa "fede" e ciò che è vero, dunque, è quello in cui io credo, magari anche senza pormi tante domande.

Ma i Greci come dicevano "verità"?
Dicevano "aletheia" che viene dal verbo "lanthano" che significa "coprire".
L'alfa privativa, ecco che la verità per i Greci, è tutto ciò che viene "scoperto", col logos, col ragionamento.

A me piace pensare che noi, con il nostro termine "verità" possiamo intendere tutti e due i significati dell'antichità.
Ciò che noi crediamo è vero (per noi, ovvio), tanto quanto è vero quel che viene "scoperto" col ragionamento.

Il primo significato è certamente meno assoluto, ma anche più "creativo", in un certo senso piace perché ci dà l'idea di poter "creare" una nostra speciale e personalissima verità.:)

Il secondo significato è meno "poetico", più razionale, ma anche quello non è assoluto. Il ragionamento non garantisce, a meno che non si tratti di scienze esatte, una "verità assoluta", però magari è meno contestabile.
 
Adesso faccio la persona seria.
:)

Stavo pensando al termine "Verità".
A me piace pensare all'etimologia e all'origine delle parole.
Il nostro italiano "Verità" deriva dal latino "veritas" che a sua volta è una parola dalle incerte origini balcaniche, slave.
Il significato autentico di "veritas" risiede nella sua origine balcanica nella quale veritas corrisponde a "fede".
Quindi "veritas" significa "fede" e ciò che è vero, dunque, è quello in cui io credo, magari anche senza pormi tante domande.

Ma i Greci come dicevano "verità"?
Dicevano "aletheia" che viene dal verbo "lanthano" che significa "coprire".
L'alfa privativa, ecco che la verità per i Greci, è tutto ciò che viene "scoperto", col logos, col ragionamento.

A me piace pensare che noi, con il nostro termine "verità" possiamo intendere tutti e due i significati dell'antichità.
Ciò che noi crediamo è vero (per noi, ovvio), tanto quanto è vero quel che viene "scoperto" col ragionamento.

Il primo significato è certamente meno assoluto, ma anche più "creativo", in un certo senso piace perché ci dà l'idea di poter "creare" una nostra speciale e personalissima verità.:)

Il secondo significato è meno "poetico", più razionale, ma anche quello non è assoluto. Il ragionamento non garantisce, a meno che non si tratti di scienze esatte, una "verità assoluta", però magari è meno contestabile.

Tu sei romantica, romanticaaaaaaa.:D
Brava Claire.:wall:

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=uCto4Eo6MhM]Tony Dallara - Romantica - YouTube[/ame]
 
ti piace ? veramente ??
dimostralo scientificamente :)



Ossrvo che:

1- nn hai fatto l' esempio.

2,- dimostrazione? Semplice: a) universale: è scrito in rete .... Più univerZala di così
B) riptebile.... Mi piace l' idea della logica fuzzy applicata ad un concetto di verità debBBola.
C) verificabile ..... embè l' ho scruvuto du volte du ....


:)



perfffetto :rolleyes:
o non leggi, o non capisci, o interpreti a caso


1 l'esempio l'ho fatto, eccome ... ti ho dato il caso in cui una tesi ( che la logica fuzzy ti piacesse) era imho non dimostrabile scientificamente
avevi bisogno di una dichiarazione, del tipo : ecco, ora segue il mio esempio ??
mi ero messo il limite di dare una dimostrazione con il minor numero di parole possibili ... 5, non contando l'interpunzione


2 che la logica fuzzy esiste, ok ... che sia vera è altro par di maniche, ovviamente: ma vediamo un pò:
2a se una cosa è scritta in rete è vera? basta ripeterla per tutto il web per dimostrarne la verità ? basta una votazione in parlamento ? ...
è la tesi che stiamo confutando come sospetta errata fin dal primo post :rolleyes:
2b ripetibile : che tu ripeta soggettivamente, rende la tua affermazine soggettiva e non per questo vera
2c ... e ovviamnete ti ripeti, senza nulla aggiungere alla dimostrazione del fatto che ti piaccia salvo una semplice dichiarazione soggettiva in merito: sulla ripetizione mediatica come fonte di false verità, si è già visto


quindi: secondo i tuoi criteri, l'affermazione che 'a te piace la logica fuzzy' non è stata dimostrata scientificamente, e quindi è falsa
ne deriverebbe, come il tuono al lampo ( Shakespeare :)) che avendo detto una cosa falsa, hai mentito o sbagliato : resterebbe da capire quale dei due e il perchè, ma qualche congettura la avevo già :rolleyes:




che disastro hai combinato ... speravo davvero in qualcosa di meglio :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
io ad esempio sono in grado di dare una piccola dimostrazione che a me piaccia
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto