News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 10 novembre 2004

Biesse, utile pretax 9 mesi a 9,6 mln euro

Biesse, utile pretax 9 mesi a 9,6 mln euro da rosso 9 mesi 2003

MILANO, 10 novembre (Reuters) - [LINK:667fe85491]Biesse[/LINK:667fe85491], società quotata allo Star e attiva nel settore dei macchinari e dei sistemi per la lavorazione di legno, vetro e marmo, ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con un utile ante imposte a 9,6 milioni di euro, da una perdita di 12,4 milioni nello stesso periodo del 2003, informa una nota.
I ricavi sono cresciuti dell'1,5% (più 13,3% su base proforma) a 214,5 milioni di euro, mentre l'Ebitda ha registrato un miglioramento del 141,5% (più 45,2% proforma) a 14,4 milioni di euro.
 
Alleanza, utile netto 9 mesi sale a 347,3 milioni (+16,5%)

Alleanza, utile netto 9 mesi sale a 347,3 milioni (+16,5%)

MILANO, 10 novembre (Reuters) - [LINK:f1a9c14812]Alleanza[/LINK:f1a9c14812] chiude i primi nove mesi del 2004 con un utile netto consolidato di 347,3 milioni di euro in crescita del 16,5% rispetto allo stesso periodo del 2003.
I premi lordi contabilizzati sono stati pari a oltre 6,34 miliardi con un incremento in termini omogenei del 31,2%. La nuova produzione è salita del 54,9% a oltre 4,9 miliardi.
Il risultato della gestione tecnica presenta un saldo positivo di 349,1 milioni in crescita rispetto ai 340,9 dei primi nove mesi del 2003.
Il risultato della gestione ordinaria è quindi positivo per 463,6 milioni in crescita del 17,4%.
I buoni risultati conseguiti alla fine del terzo trimestre e l'andamento di ottobre lasciano prevedere per tutto l'anno un "positivo andamento" della raccolta premi, mentre la gestione finanziaria fa pensare che possano essere conseguiti "buoni risultati" per fine anno, salvo imprevedibili eventi geopolitici, si legge in una nota.
 
Mediolanum, utile netto nove mesi sale 22% a 110 milioni

Mediolanum, utile netto nove mesi sale 22% a 110 milioni

MILANO, 10 settembre (Reuters) - [LINK:875d482cc6]MED[/LINK:875d482cc6] ha realizzato nei primi nove mesi del 2004 un utile netto consolidato in miglioramento del 22% a 110 milioni di euro.
Le masse amministrate consolidate sono aumentate del 9% attestandosi a circa 25 miliardi.
Le attività in Italia hanno registrato un utile netto di 135 milioni in crescita del 16%, mentre in Spagna l'utile netto è stato pari a 1,1 milioni da -0,6 milioni dello scorso anno.
 
Eni, utile netto trim3 balza 75%, sopra stime, Ebit +57%

Eni, utile netto trim3 balza 75%, sopra stime, Ebit +57%

MILANO, 10 novembre (Reuters) - [LINK:da22f4ec53]Eni[/LINK:da22f4ec53] chiude il terzo trimestre 2004 con un utile netto di 1,7 miliardi in crescita del 75% rispetto allo stesso periodo 2003, l'utile operativo si attesta a 3 miliardi, +57% da 1,897 miliardi del terzo trimestre 2003, secondo un comunicato del gruppo petrolifero.
Un sondaggio Reuters con dieci analisti stimava un utile netto di 1,357 miliardi di euro e un Ebit di 2,706 miliardi.
A livello di nove mesi l'utile netto sale a 5,1 miliardi, +26%, mentre il risultato operativo si attesta a 8,8 miliardi, +25%.
La produzione giornaliera di idrocarburi è pari a 1,54 milioni barili al giorno nel trimestre e a 1,6 milioni nel nove mesi
 
Smi, utile lordo 9 mesi a 10 mln da rosso 32,3 mln

Smi, utile lordo 9 mesi a 10 mln da rosso 32,3 mln, sopra target

MILANO, 10 novembre (Reuters) - [LINK:4c545c0e26]Smi[/LINK:4c545c0e26] ha realizzato nei primi nove mesi del 2004 un utile ante imposte di 10 milioni di euro da una perdita di 32,3 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.
Il risultato lordo della gestione ordinaria registra un utile di 13,4 milioni contro un rosso di 18,4 milioni dell'anno precedente.
I risultati, dice una nota della società, sono migliori degli obiettivi del piano 2004-2007, e dunque il target di un sostanziale pareggio nell'anno in corso a livello di risultato della gestione ordinaria al netto delle imposte, sarà superato.
L'ebitda segna un incremento del 75,9% a 94,3 milioni, l'ebit diventa positivo per 35,8 milioni da negativo per 5,7 milioni. Il fatturato sale del 19% a 1.715,6 milioni.
 
Acque Potabili, Amga-Smat rilanciano offerta acquisto

Acque Potabili, Amga-Smat rilanciano offerta acquisto

TORINO, 10 novembre (Reuters) - Amga e Smat (acquedotto di Torino) tornano alla carica per acquistare il 67% di [LINK:b1783d8966]ACP[/LINK:b1783d8966] detenuto da Italgas, del gruppo Eni.
Dopo lo stop alla vendita deciso da Italgas lo scorso 15 ottobre, le due società hanno fatto un altro rilancio della loro offerta, ha detto a Reuters una fonte finanziaria.
"Amga e Smat hanno fatto un ulteriore rilancio e adesso aspettano la risposta da Italgas, che ha detto di voler chiudere l'operazione entro l'anno", ha dettto a Reuters una fonte vicina all'operazione che pero' non ha voluto quantificare l'entità dell'offerta.
"Mi sembra improbabile che ci siano state altre offerte, non mi risultano", ha aggiunto la fonte sostenendo però che "per essere sicuri bisogna chiedere a Italgas".
La cordata composta dalle due società si era gia aggiudicata la gara per l'acquisizione, ma Italgas ha poi bloccato la vendita giudicando inadeguata l'offerta (80 milioni secondo fonti finanziarie).
Alla gara precedente avano partecipato anche le cordate di Acea insieme a Ondeo e dei francesi di Veolia con Sicet, che, secondo la fonte, non avrebbero fatto finora nessun rilancio.
In caso di passaggio del pacchetto di controllo ci dovrebbe essere un'opa obbligatoria. La capitalizzazione di Acque Potabili è di circa 166 milioni di euro.
Acque Potabili fa capo per il 67% a Italgas, gli altri azionisti sono Acea con il 13,7% e Vivendi con il 14,3%.
"Il rilancio di Amga-Smat è giustificato dal valore strategico che viene assegnata all'acquisizione, anche per prossimità geografica con i bacini di attività delle due società", ha spiegato la fonte.
E' noto infatti che i comuni di Genova e Torino, azionisti di maggioranza delle due società, stanno cercando di sviluppare le sinergie potenziali tra le loro utilities. Nei giorni scorsi i sindaci delle due città hanno avviato la ricerca di un advisor per esaminare le possibili integrazioni tra Amga e Aem Torino.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto